CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

La spada. seguito da Henry Miller: Riflessioni sulla morte di Mishima.

Autore:
Curatore: Traduzioni di Ornella Civardi e Roberto Rossi Testa.
Editore: SE Edit.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Testi e Documenti,187.
Dettagli: cm.13x22, pp.134, num.figg.bn.ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,187.

Abstract: Una morte sconvolgente, ossessivamente annunciata, preparata con implacabile meticolosità e infine celebrata dinanzi al mondo come un rituale spettacolare e tragico. L'uscita di scena di Mishima ha rappresentato al tempo stesso l'apoteosi del personaggio, condannato da un demone inquieto a una vita perennemente sopra le righe, e la parola conclusiva dello scrittore, la sigla di un'opera in cui gioventù, bellezza e morte appaiono intrecciate in un destino ineluttabile. Di questo invocato martirio, in cui un'etica eroica da antico samurai convive singolarmente con un estetismo quasi dandy, ancora oggi non è facile formulare una lettura. Questo volume ci si è provato ponendo a confronto testi di origine e natura differente, dallo scritto di Henry Miller del 1972 all'analitica cronaca degli ultimi istanti di Marguerite Yourcenar, fino alla testimonianza del traduttore e amico Donald Keene. Per lasciare l'ultima parola a Mishima stesso, di cui sono qui proposti il "Proclama", manifesto ufficiale che lo scrittore volle lasciare a giustificazione del suo gesto, e soprattutto "La spada", autentico testamento spirituale in forma narrativa. In questo lungo racconto del 1963, ambientato nel contesto di quella che è forse la più giapponese delle arti marziali, il kendo, l'adesione ai valori tradizionali di lealtà, rigore morale, dedizione alla causa prende corpo con un'assolutezza che esclude ogni umano compromesso, fino all'inevitabile immolazione finale.

EAN: 9788877107619
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Lydia Origlia. Milano, SE Ediz. 2011, cm.11x19,5, pp.105, num.ill.bn.ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,125. La voce degli spiriti eroici, pubblicato nel giugno del 1966 come opera conclusiva di una trilogia (comprendente inoltre il racconto Patriottismo e il dramma Crisantemi del decimo giorno), è il resoconto di un drammatico rito a cui Mishima partecipò e in cui vennero evocati gli spiriti irati dei protagonisti di due degli eventi della recente storia giapponese che più profondamente impressionarono e influenzarono la vita e le opere di Mishima: la fallita rivolta dei giovani ufficiali che il 26 febbraio 1936 tentarono un colpo di stato per restaurare il potere assoluto dell'imperatore e l'epopea dei piloti kamikaze nella Seconda guerra mondiale. "L'assoluta purezza, l'ardimento, il sacrificio di questi giovani," scrisse Mishima "tutto corrispondeva al modello leggendario dell'eroe, e il loro fallimento e la loro morte li trasformavano in autentici eroi". "La voce degli spiriti eroici" è un racconto sconvolgente, che contribuisce in modo decisivo a illuminare il senso del tragico gesto con cui Mishima si tolse arditamente la vita il 25 novembre 1970.

EAN: 9788877109019
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile
Traduz.dal giapponese di Lydia Origlia. Milano, Feltrinelli 1983, cm.14x22, pp.155, br., cop.fig.a col. Coll.I Narratori.

EAN: 9788807012938
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Lydia Origlia. Milano, SE Edit. 2004, cm.13x22, pp.134, num.figg.bn.ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,4.

EAN: 9788877106032
EUR 18.50
-29%
EUR 13.00
Disponibile
Traduz.dall'inglese di Livia Livi. Milano, Feltrinelli Ed. 1982, cm.12,5x19,5, pp.252, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Universale Economica,974.
EUR 6.00
2 copie