CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

«Nuova e peregrina merce». La letteratura ‘filosofica’ di Giuseppe Colpani nella Brescia di secondo Settecento e primo Ottocento.

Autore:
Editore: Edizioni dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Mnemosyne.
Dettagli: cm.17x24, pp.328, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mnemosyne.

EAN: 9788876948299
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, FirenzeLibri Editore 1982, cm.14,5x21,5, pp.270, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,26. Dal Seicento al Novecento nella letteratura italiana il dialetto rappresenta uno dei possibili generi, modi, registri letterari. Quando non si esaurisca in una retorica (la retorica del genere "dialettale"), la letteratura in dialetto può rispondere ad esigenze letterarie, culturali, esistenziali diverse da quelle cui assolve la letteratura in lingua, con la quale tuttavia concorre a costituire la cosiddetta letteratura nazionale, entità non predestinata ma luogo di incontro - e scontro - di contributi provenienti da luoghi geografici e culturali diversi. Anche la letteratura dialettale dell'area bolognese ed emiliano-romagnola conferma questa vicenda, e i campioni presentati nel libro, con un ventaglio non esauriente ma variato di generi (dialogo, teatro, poesia), illustrano l'alternarsi reale e possibile delle poetiche. La storia che se ne ricava - che non è la storia di un genere - non mostra il condizionamento di una tradizione, ma illustra le tappe e le variabili nel percorso di una funzione.

EAN: 9788876223419
Nuovo
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Disponibile
#326644 Scienze
Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 2010, cm.24x32, pp.XXIII,780, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi in oro.
Usato, come nuovo
EUR 65.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Ediz.Remo Sandron 1965, cm.16x22,5, pp.166, brossura Coll.di Cultura Storica e Letteraria,4.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.17x24, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Al centro della ricerca condotta da Mario Luzi in oltre settant’anni di poesia e di teatro c’è l’essere umano. La quiete luziana non rimane tuttavia costante nel tempo, né si trasforma in modo lineare come rilevato da gran parte della critica. Oscilla, piuttosto, tra “cielo” e “terra”. Il destinatore della creature, il garante del senso dell’esistenza viene inizialmente identificato nell’aldilà, nella realtà trascendente. Poi, a partire dagli anni Sessanta, è riconosciuto in terra: negli esseri umani stessi, artefici della perpetua metamorfosi dell’universo. Nella seconda metà degli anni Settanta riappare la figura del Dio-Padre trascendente, destinatore e salvezza per le vite terrene. Sul finire del millennio, l’ultima grande trasformazione: la distinzione tra trascendente e imminente si annulla. L’uomo torna ad essere creatore, ma con modestia, umiltà, nei propri limiti: è creatore e creatura, come tutti gli esseri del cosmo. Le oscillazioni? Avvengono in concomitanza con i grandi avvenimenti – tragici e distruttivi o lieti e costruttivi – del Novecento. Negli ultimi anni della sua vita Luzi esprime più volte timore per le vicende del mondo. Il poeta toscano non perde però la speranza : nella capacità dell’uomo di pensare, esprimersi, creare, ascoltare, capire. È l’humanitas, avverte l’ultimo Luzi, il valore fondamentale cui non si può rinunciare.

EAN: 9788876672002
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile