CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tullia d'Aragona. Cortigiana e filosofa. Con il testo del dialogo «della infinità di amore»

Autore:
Editore: Mauro Pagliai Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storie del Mondo,9.
Dettagli: cm.15x21, pp,190, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,9.

Abstract: Figlia del cardinale Luigi d'Aragona e della cortigiana Giulia Campana, Tullia d'Aragona (1510-1556) fu una donna di cultura apprezzata per l'eleganza e la raffinatezza. Il salotto letterario che aprì a Roma era frequentato da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell'epoca. Nel 1535 scrisse la sua opera più famosa, il dialogo filosofico "Della infinità d'amore", dove prendeva le distanze dai pensatori classici sviluppando una concezione originale dell'eros. L'autrice del saggio mette in luce i punti chiave del dialogo, consentendo al lettore di accostarsi al pensiero di Tullia e di comprenderne la peculiare concezione dell'amore, sia sul piano intellettuale che su quello della vita quotidiana. In appendice l'opera è integralmente riportata. .

EAN: 9788856401707
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.13,5x21, pp.146, brossura copertina figurata. Coll.Italianistica nel Mondo. Ammirata da Gorki, Zweig, Joyce, amata da Cardarelli, Papini, Boccioni, Boine, Quasimodo, Evola: in questo intreccio di stima e passione si compendia la figura di Sibilla Aleramo (1876-1960), protagonista della letteratura italiana ed europea. Nel tracciarne il ritratto, Monika Antes lascia la parola alle sue opere, schiettamente, inesorabilmente autobiografiche: dall'esordio folgorante con Una donna (1906), tradotto in più lingue, agli altri romanzi, Il passaggio (1919), Amo dunque sono (1927), Il frustino (1932), alle prose di Andando e stando (1921) con la novella Trasfigurazione (1922) e il "poema drammatico" Endimione (1923). La relazione con Dino Campana, un legame che ha ispirato cinema e teatro, è narrata dalle lettere scambiate e dai versi di lei, dove la parola d'amore si fa fiamma, luce, sole. Infine, una scelta di brani del Diario dal 1945 al 1960 che ci mostrano, sino agli ultimi giorni, una donna tenace, coraggiosa, sempre alla ricerca dell'autentico, nella vita come nell'arte. Sibilla Aleramo, "libera e forte", ha fatto dell'amore il nucleo rovente della propria esistenza e della propria opera, in un percorso di liberazione per molti aspetti emblematico. Col suo vissuto e col suo talento, nota la Antes, "ha dato espressione umana e letteraria ai desideri di molte donne, realizzandoli nella propria vita, al di là di quanto consentiva la moralità del luogo e del tempo". Per questo è da considerarsi un'antesignana del femminismo in Italia.

EAN: 9788856400915
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie
Traduzione di Riccardo Nanini. Firenze, Polistampa 2016, cm.15x21, pp.103, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,21.

EAN: 9788856403275
Nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
2 copie
Traduzione di Riccardo Nanini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2013, cm.15x21, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,14. Paolo Mantegazza (1831-1910) è stato uno scienziato straordinariamente versatile: fisiologo, patologo e igienista, viaggiatore, antropologo, fotografo, etnologo e psicologo, è particolarmente conosciuto per aver divulgato in Italia le teorie di Darwin, con cui era in costante contatto. Autore nel 1873 della "Fisiologia dell'amore", è considerato un grande innovatore anche per quanto riguarda lo studio della sessualità e dell'igiene. Oltre a offrire una panoramica sulla vita e sull'opera di Mantegazza, che fu anche deputato e senatore del Regno d'Italia, il saggio di Monika Antes presenta lo studioso come un pioniere della sessuologia, dando conto delle sue scoperte e delle sue teorie, all'epoca rivoluzionarie, nel campo dell'amore eterosessuale e del matrimonio come istituzione.

EAN: 9788856402667
Nuovo
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Disponibile
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.13,5x21, pp.146, brossura cop.fig.a col. Coll.Italianistica nel Mondo.

EAN: 9788856401271
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Intr.di E.Panella. Pistoia, 1986, cm.17x24, pp.XL,342, brossura Coll.Memorie Domenicane.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
#176512 Design
Basel, BirkhÄuser 2002, cm.25,5x28,5, pp.224, 600 ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop. Der Begriff Minimalismus wurde zunächst in der Welt der Kunst gebraucht, um das Wirken von Donald Judd, Sol Le Witt und anderen zu charakterisieren. Bald zeigte sich auch in der Architektur die Fruchtbarkeit dieser kreativen Herangehensweise. Das Werk von bedeutenden zeitgenössischen Architekten ist ganz oder teilweise dieser Haltung verpflichtet. Die vorliegende Darstellung untersucht zunächst die historischen Wurzeln dieser Strömung: Loos, Wittgenstein, Mies und Asplund gehören zu den maßgebenden Vorläufern. Im Hauptteil des Buches finden dann die aktuellen Protagonisten minimalistischer Architektur eine eingehende Würdigung - u. a. Tadao Ando, Luis Barragán, Alberto Campo Baeza, A.G. Fronzoni, Michael Gabellini, John Pawson, Claudio Silvestrin, Eduardo Souto Moura und Peter Zumthor. Eine knappe Auswahl wichtiger Texte der betreffenden Architekten rundet diese thematische Monografie ab, die einen fundierten Überblick zum Minimalismus bietet, einem der Haupttrends gegenwärtiger Architektur. FrancoBertoni erteilte nach dem Diplom in Architekturgeschichte an der Universita degli Studi von Florenz ebendort Seminare über die Architektur des 18. und 20. Jahrhunderts. Derzeit lehrt er als Dozent am Istituto Superiore Industrie Artistiche von Faenza. Zahlreiche Artikel und Buchveröffentlichungen über die Architektur des Neoklassizismus und des 20. Jahrhunderts in Italien.

EAN: 9783764366513
Nuovo
EUR 60.00
-58%
EUR 25.00
Disponibile
#210208 Arte Varia
Vaduz, Lichtensteinische Staatliche Kunstsammlung, Mai bis 30. September 1974. Katalog-text von Gustav Wilhelm. Vaduz, 1974, cm.20x29,5, pp.24, XXXV tavv.ft. di cui alcune a col., brossura, cop.fig. a colori.
EUR 18.00
Ultima copia
#212958 Arte Pittura
Firenze, Salone Magliabechiano della Biblioteca degli Uffizi 22 Maggio 2014. A cura di Cristina Acidini e Marco Ciatti. Firenze, Edifir 2015, cm.21x27,5, pp.124, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Dal Restauro agli Studi. Nel volume sono raccolti i contributi della giornata di studio "La Tavola Doria tra storia e mito", tenutasi il 22 maggio 2014, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro. La Tavola Doria recentemente acquisita dallo Stato italiano e la cui attribuzione è oggetto di discussione da parte degli studiosi è stata in passato attribuita alla mano di Leonardo, che avrebbe così compiuto una sorta di prova della sua opera; ma si tende oggi a considerarla una derivazione dall'originale leonardesco, eseguita da un artista fiorentino che resta per il momento ignoto. Nel volume saranno presentati i risultati degli studi scientifici compiuti e dell'intervento di conservazione che si è reso necessario sul dipinto, così come sarà illustrato il progetto espositivo realizzato. Seguiranno contributi per un confronto sull'interpretazione del significato storico-artistico del problematico dipinto.

EAN: 9788879707015
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
3 copie