CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tullia d'Aragona. Cortigiana e filosofa. Con il testo del dialogo «della infinità di amore»

Autore:
Editore: Mauro Pagliai Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storie del Mondo,9.
Dettagli: cm.15x21, pp,190, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,9.

Abstract: Figlia del cardinale Luigi d'Aragona e della cortigiana Giulia Campana, Tullia d'Aragona (1510-1556) fu una donna di cultura apprezzata per l'eleganza e la raffinatezza. Il salotto letterario che aprì a Roma era frequentato da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell'epoca. Nel 1535 scrisse la sua opera più famosa, il dialogo filosofico "Della infinità d'amore", dove prendeva le distanze dai pensatori classici sviluppando una concezione originale dell'eros. L'autrice del saggio mette in luce i punti chiave del dialogo, consentendo al lettore di accostarsi al pensiero di Tullia e di comprenderne la peculiare concezione dell'amore, sia sul piano intellettuale che su quello della vita quotidiana. In appendice l'opera è integralmente riportata. .

EAN: 9788856401707
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.13,5x21, pp.146, brossura cop.fig.a col. Coll.Italianistica nel Mondo.

EAN: 9788856401271
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
2 copie
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.13,5x21, pp.146, brossura copertina figurata. Coll.Italianistica nel Mondo. Ammirata da Gorki, Zweig, Joyce, amata da Cardarelli, Papini, Boccioni, Boine, Quasimodo, Evola: in questo intreccio di stima e passione si compendia la figura di Sibilla Aleramo (1876-1960), protagonista della letteratura italiana ed europea. Nel tracciarne il ritratto, Monika Antes lascia la parola alle sue opere, schiettamente, inesorabilmente autobiografiche: dall'esordio folgorante con Una donna (1906), tradotto in più lingue, agli altri romanzi, Il passaggio (1919), Amo dunque sono (1927), Il frustino (1932), alle prose di Andando e stando (1921) con la novella Trasfigurazione (1922) e il "poema drammatico" Endimione (1923). La relazione con Dino Campana, un legame che ha ispirato cinema e teatro, è narrata dalle lettere scambiate e dai versi di lei, dove la parola d'amore si fa fiamma, luce, sole. Infine, una scelta di brani del Diario dal 1945 al 1960 che ci mostrano, sino agli ultimi giorni, una donna tenace, coraggiosa, sempre alla ricerca dell'autentico, nella vita come nell'arte. Sibilla Aleramo, "libera e forte", ha fatto dell'amore il nucleo rovente della propria esistenza e della propria opera, in un percorso di liberazione per molti aspetti emblematico. Col suo vissuto e col suo talento, nota la Antes, "ha dato espressione umana e letteraria ai desideri di molte donne, realizzandoli nella propria vita, al di là di quanto consentiva la moralità del luogo e del tempo". Per questo è da considerarsi un'antesignana del femminismo in Italia.

EAN: 9788856400915
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie
Traduzione di Riccardo Nanini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2013, cm.15x21, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,14. Paolo Mantegazza (1831-1910) è stato uno scienziato straordinariamente versatile: fisiologo, patologo e igienista, viaggiatore, antropologo, fotografo, etnologo e psicologo, è particolarmente conosciuto per aver divulgato in Italia le teorie di Darwin, con cui era in costante contatto. Autore nel 1873 della "Fisiologia dell'amore", è considerato un grande innovatore anche per quanto riguarda lo studio della sessualità e dell'igiene. Oltre a offrire una panoramica sulla vita e sull'opera di Mantegazza, che fu anche deputato e senatore del Regno d'Italia, il saggio di Monika Antes presenta lo studioso come un pioniere della sessuologia, dando conto delle sue scoperte e delle sue teorie, all'epoca rivoluzionarie, nel campo dell'amore eterosessuale e del matrimonio come istituzione.

EAN: 9788856402667
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Disponibile
Traduzione di Riccardo Nanini. Firenze, Polistampa 2016, cm.15x21, pp.103, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,21.

EAN: 9788856403275
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#23535 Firenze
Con il contr.del Consiglio di Quartiere n.12 di Firenze. Firenze, Libreria Salimbeni 1984, cm.17x24, pp.100, 4 tavv.a col.e 80 tra tavv.e ill.bn.ft. brossura soprac.fig.a col.
EUR 19.00
Ultima copia
Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1962, cm.18x25,5, pp.XXI-202, brossura sopraccop.fig.intonso. Coll.Fonti,43. Intonso.
EUR 7.00
Disponibile
Firenze, Giunti Ed. per CR Frenze 1998, cm.26x30, pp.302, decine di figg. e tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Arti Fiorentine. Il volume illustra la grande storia di un'attività, o meglio di molteplici attività che per secoli hanno svolto ruoli fondamentali nelle vicende sociopolitiche, economiche e artistiche della città di Firenze. Si esamina il periodo medievale in cui Firenze diventò il centro propulsore nel mondo occidentale di queste attività e, soprattutto nel tardo Medioevo, divenne centro economico e culturale, basta far riferimento al fiorino, la moneta d'oro coniata a Firenze dalla metà del Duecento che divenne presto "il dollaro del Medioevo". Studiosi di fama mondiale illustrano gli aspetti più diversi delle arti, dalle problematiche economiche e sociali a quelle più strettamente giocate sul mondo delle arti.

EAN: 9788809216723
EUR 49.50
-41%
EUR 29.00
Ultima copia
#205419 Letteratura
A cura di Mariarosa Masoero. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xvi-166 pp. con 12 tavv. f.t. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 20. Il carteggio intercorso tra Cesare Pavese e Bianca Garufi consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo a quattro mani Fuoco grande e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di queste lettere, del tutto inedite quelle della Garufi, solo in parte edite e con omissis quelle di Pavese. / The correspondence between Cesare Pavese and Bianca Garufi provides a full picture of their collaboration, shedding light on ideas and writing difficulties. The letters explain the development of Fuoco grande (written by four hands) and Dialoghi con Leucò, and give insight into their writing and publishing process. Hence the importance and unique value of these letters, which are either completely unpublished (Garufi) or only partially published, with omissions (Pavese).

EAN: 9788822260741
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile