CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La cucina del giorno dopo. Suggerimenti per organizzare la cucina e utilizzare gli avanzi allietando gli ospiti.

Autore:
Editore: Sarnus.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23, pp.144, legatura editoriale, copertina figurata a colori.

Abstract: Un libro di cucina inserito nella quotidianità del nostro tempo. Un libro per ritrovare la gioia dell'ospitalità a tavola, senza sovraccaricarsi d'impegno (sia di lavoro che economico). Gli ospiti di Maria Concetta Fozzer apprezzano la sua disinvoltura nell'invitare oltre che i suoi manicaretti, spesso molto semplici ancorché gustosissimi. In questo volume sono offerte una serie di nozioni sia storiche che pratiche. Quelle storiche per far apprezzare l'arte di cucinare, antica come la nostra civiltà, parte integrante della cultura del nostro popolo, in continua evoluzione e sviluppo. Quelle pratiche per semplificare il più possibile la cucina quotidiana, presumendo di renderla semplice, economica e quindi piacevole.

EAN: 9788856300604
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Loggia de' Lanzi 1996, cm.17x24, pp.120 ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Cucina di Carta.

EAN: 9788881050758
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#35407 Arte Disegno
A cura di J.Stock. Present.di R.Pallucchini, Intr.di J.Byam Shaw. Venezia, Neri Pozza Ed.- Fondazione Giorgio Cini. 1980, cm.15,5x21,5, pp.94, 124 tavv.bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre,43.

EAN: 9788873050469
EUR 20.66
-22%
EUR 16.00
Ultima copia
#46048 Religioni
Fondatrice delle figlie povere di San Giuseppe Calasanzio e degli asili gratuiti per i figli dei carcerati. Firenze, Direz.delle Suore Calasanziane 1949, cm.13x20,5, pp.281, brossura
Da collezione, accettabile
Note: Segnature a matita e piccola mancanza al piatto posteriore.
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Ed. 2006, cm.12x16, pp.63, legatura cartonata ad anelli, cop.fig.a col. Coll.I Quaderni del Mangiar Sano. La grande fortuna culinaria del pesce azzurro ha origini molto antiche sulle tavole dei Greci e soprattutto degli antichi Romani, che gradivano molto una particolare salsa a base di pesce azzurro chiamata "garum", preparata con un misto di sgombri, sardine, acciughe e interiora di pesce condito con sale e lasciato macerare al sole. Questa ricetta appare francamente improponibile ai nostri palati, ma le acciugate che vanno sui lessi, sulle "puntarelle" romane e la stessa pasta di acciughe che si usa insieme al burro per fare velocemente dei crostini sono certamente le appetitose pronipoti di una mistura adatta a bocche più forti delle nostre. Oggi è talmente rivalutato per le caratterisliche alimentari e nutrizionali che è da considerare una grande risorsa gastronomica, fondata su un patrimonio infinito di ricette regionali e locali, una più buona dell'altra, alcune raffinatissime, altre molto semplici, tutte facili e ottime al gusto.

EAN: 9788884271303
Nuovo
EUR 5.50
-47%
EUR 2.90
Disponibile
Arezzo, 1970, cm.16x24, pp.198, brossura Coll.Annali dell'Istituto Sperimentale per la Selvicoltura. Estratto dal vol.I,1970.

EAN: 9788880891963
Usato, molto buono
Note: Copertina brunita.
EUR 17.00
Ultima copia