CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Incendio del teatro dell'opera. Commedia notturna in tre atti. 1919.

Autore:
Curatore: Traduzione di Ettore Gaipa.
Editore: La Fiaccola.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Collezione Teatro,31.
Dettagli: cm.12x16, pp.79, brossura. Coll. Collezione Teatro,31.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Luigi Comencini. Milano, Rosa e Ballo Editori 1947, cm.12x16, pp.164, brossura. Coll. Teatro,30.
Usato, buono
Note: Menda ed imperfezioni al dorso.
EUR 8.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#131050 Firenze
A cura del Consiglio Regionale della Toscana. Firenze, Ediz.Polistampa 2008, 2 voll. cm.17x24, pp.760, brossura cop.figg.in custodia. Il volume raccoglie, in due tomi, un saggio e un'ampia antologia degli articoli apparsi sul quotidiano "La Nazione del Popolo". Il giornale fu avviato alle stampa il giorno stesso della Liberazione di Firenze, l'11 agosto 1944, dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale. Vi collaborarono esponenti politici non soltanto fiorentini e toscani, dirigenti del sindacato unitario, docenti universitari, letterati tra cui Barile, Bilenchi, Branca, Calamandrei, Cancogni, Cassola, Devoto, Garin, Levi, Luzi, Montale, Pieraccini, Ragghianti, Saba, Salvemini, Spini, Sturzo. Il livello altissimo di queste collaborazioni rende il quotidiano un riferimento importante per le forze antifasciste ben al di là dei confini della Toscana. Sulle sue pagine vengono discusse forme e caratteri delle nuove istituzioni, la nuova organizzazione dello Stato e dell'economia. La pubblicazione in volume di questo copioso materiale permette oggi a un largo pubblico di conoscere una pagina di straordinaria importanza di storia dell'Italia contemporanea, la cosiddetta ipotesi toscana di fondazione della Repubblica.

EAN: 9788859604310
Nuovo
EUR 42.00
-47%
EUR 22.00
Disponibile
Roma-Bari, Laterza Ed. 2011, cm.14x21, pp.200, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.I Robinson/Letture. Il tempo dei forti sentimenti, degli ideali certi, dei sicuri orizzonti da raggiungere entra nell'ultimo decennio dell'Ottocento nello spazio inedito e difficile di una modernità improvvisa. Il passaggio al secolo successivo non sarà una pacifica transizione, ma il tramonto di un'epoca di cui il Novecento e il 'novecentismo' si approprieranno totalmente. Grazie alla tecnica, alla scienza, alla filosofia, ai più liberi comportamenti individuali e collettivi. In Italia come in Europa. In "Notturno italiano" Lucio Villari suggerisce una lettura attenta di vent'anni della nostra storia, trascurati e soffocati da eventi, idee, miti precedenti e successivi e che invece sono all'origine di una modernità energica e inarrestabile, della vitalità della materia e della spiritualità del corpo, del turbamento del futuro, del rifiuto della subordinazione economica e sociale, di una diversa percezione dell'incanto e del disincanto, fino alle ombre di una guerra che fu l'ultima estate dell'Europa. Il 'notturno' è qui evocazione di atmosfere e di sentimenti inediti e attuali.

EAN: 9788842097525
Usato, molto buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia