CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#287454 Arte Pittura

Miroir de la nature morte. Quarantacinque nature morte fiamminghe dal Cinquecento al Settecento: opere di Georg Flegel, Osias Beert, Jan van Kessel, Cornelis de Heem, Barent Vermeer, Willem van Aelst e altri..

Autore:
Editore: Imprimerie Dereume.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x26, pp.nn. (98), 45 tavv.a col. di cui 4 ripieg. brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#112491 Arte Pittura
La straordinaria parabola artistica e umana di Giovanni Fattori, longeva e innovativa sino alle soglie del Novecento, si chiuse nel 1908: la sua fedeltà ai principi del realismo ne aveva fatto, ancor vivo, un punto di riferimento assoluto nel panorama figurativo dell'epoca e il tramite più naturale affinché l'eredità della "macchia" si consegnasse al Novecento. Il volume, catalogo dell'esposizione allestita a Firenze (Villa Bardini) tra il 19 marzo e il 22 giugno 2008 - in occasione del centenario della morte - è incentrata su un importante nucleo di opere del maestro livornese di soggetto naturalistico e indaga i molteplici irraggiamenti diffusi dall'astro fattoriano sulla produzione pittorica di quegli artisti di seconda generazione macchiaiola che, sebbene non fossero (ad eccezione di Guglielmo Micheli e Ruggero Panerai) allievi in senso stretto del Fattori, tuttavia intrattennero con lui rapporti di vicinanza artistica e di amicizia. Introdotto dal testo storico critico di Francesca Dini Intorno a Fattori, il catalogo riproduce a colori tutte le opere esposte, suddivise nelle cinque sezioni "Un grande pittore di tutta la natura", Pittura dei campi, Naturalismo "cortese", La Maremma e La veduta urbana, con schede critiche di Emanuele Barletti e Rossella Campana. In appendice sono riportate dodici lettere inedite di Giovanni Fattori raccolte e annotate da Piero Dini, una biografia del Fattori a cura di Francesca Dini, le biografie dei dieci artisti presenti in mostra (Niccolò Cannicci, Eugenio Cecconi, Egisto Ferroni, Francesco Gioli, Luigi Gioli, Guglielmo Micheli, Ruggero Panerai, Raffaello Sorbi, Adolfo Tommasi, Angiolo Tommasi) e l'elenco delle opere in catalogo. Firenze, Villa Bardini, 19 marzo - 22 giugno 2008. Firenze, Pagliai Polistampa 2008, cm.24x31, pp. 160, ill. bn. col brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788856400205
Usato, come nuovo
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Ultima copia
#288344 Arte Pittura
A cura di Cristina Acidini, Alessandra Griffo. Firenze, Polistampa 2017, cm.24x22, pp.168, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. La pubblicazione è dedicata alla serie di 14 lunette dipinte da Iustus van Utens tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, raffiguranti altrettante ville Medicee in vedute aeree di straordinaria precisione e abilità decorativa. La serie fu commissionata al pittore fiammingo nel 1587 dal Granduca Ferdinando I de’ Medici, che collocò le opere nella sua dimora di Artimino. Dopo numerosi spostamenti, le lunette sono oggi collocate nella Villa Medicea La Petraia a Firenze, dove sono esposte al pubblico in seguito a un accurato lavoro di restauro, documentato nel volume.

EAN: 9788859615477
Nuovo
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Disponibile
#288851 Arte Pittura
Firenze, Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno, 4- Novembre- 28 Dicembre 2016. Firenze, Polistampa 2016, cm.24x22, pp.248, brossura copertina figurata. Coll.Accademia delle Arti del Disegno,90. Il catalogo della mostra organizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno nel novembre 2016 per commemorare l’alluvione di Firenze testimonia, attraverso le immagini e i contributi degli autori, la devastazione subita dall'Accademia e da tante istituzioni cittadine, raccontando poi l’imponente lavoro di recupero svolto sui tanti capolavori danneggiati. Oltre a riprodurre una selezione di opere ispirate all'alluvione, la pubblicazione si concentra sui ricordi degli accademici, che nel 1966 erano perlopiù esordienti nei mestieri dell’arte. “La mostra e il catalogo”, scrive Umberto Tombari, “desiderano raccontare proprio le reazioni del mondo dell’arte, dallo sconcerto e dall'incredulità delle prime ore, alla volontà, condivisa da tanti artisti, di fissare in immagini la memoria della tragedia che, al di là della documentazione fornita dalle fotografie, potessero restituire le atmosfere di una Firenze profondamente ferita ma già avviata al proprio riscatto”.

EAN: 9788859616641
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Ultima copia