CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#287909 Filosofia

L'etica.

Autore:
Curatore: Esposta e commentata da Piero Martinetti.
Editore: Paravia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Piccola Biblioteca di Filosofia e Pedagogia.
Dettagli: cm.14x21, pp.147, brossura. Coll. Piccola Biblioteca di Filosofia e Pedagogia.

CondizioniUsato, accettabile
Note: Legatura stanca. Aloni e bruniture alla copertina. Timbro alla copertina frontale. Menda al dorso del volume. Testo perfettamente fruibile.
EUR 11.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#30021 Filosofia
A cura di Remo Cantoni, Franco Fergnani. Torino, UTET 1972, cm.15x23,5, pp.747, legatura editoriale in tutta tela, scritte e fregi in oro al dorso. Coll.Classici della Filosofia. Collezione diretta da Nicola Abbagnano.

EAN: 9788802015460
Nuovo
EUR 87.00
-44%
EUR 48.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm.17x24, pp.VIII-212, Coll.Lessico Intellettuale Europeo,118.

EAN: 9788822262127
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#278149 Filosofia
A cura di Antonio Droetto. Milano, SE 2020, cm.13x22,5, pp.260 alcune figure bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,246.

EAN: 9788867235544
Nuovo
EUR 24.00
-40%
EUR 14.20
Disponibile

Visualizzati di recente...

#43730 Biografie
Torino, Einaudi 1947, cm15,5x21,5, pp.430, brossura Coll. Saggi.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso, timbro al frontespizio e normali segni del tempo.
EUR 10.00
Ultima copia
La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 15 x 21, xx-98 pp. con 16 tavv. b.n f.t., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,3. Collezione improntata alla storia della scienza, la raccolta Viganò – caso quasi unico nel panorama del collezionismo privato italiano – è depositata presso la sede bresciana dell’Università Cattolica per volontà del suo proprietario, l’ingegnere e imprenditore Carlo Viganò (1904-1974), che la donò nel 1971 alla neonata Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche con l’intento che «possa essere messa a disposizione degli studiosi ad incremento degli studi sulla storia delle scienze». Sui palchetti della propria libraria l’Ing. Viganò seppe negli anni raccogliere, grazie ad acquisti mirati sul mercato antiquario, circa diecimila volumi inerenti le più disparate discipline scientifiche, dall’astronomia rinascimentale all’idraulica, dai trattati di abaco alla meccanica. La collezione comprende un nucleo circoscritto di una sessantina di manoscritti, tra i quali un volgarizzamento quattrocentesco di Euclide, e una sorprendente serie di edizioni quattro-cinquecentesche. Il valore aggiunto della collezione è però un altro, come emerge dalle carte private. Viganò non fu affatto un vacuo bibliofilo, ma un collezionista-studioso, che col progredire degli anni divenne uno stimato conoscitore della disciplina, tanto da soccorrere nella ricerca parecchi studiosi di mestiere.

EAN: 9788822267078
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
#326382 Biografie
Librairie Académique Perrin 1977, cm.14x21, pp.430 legatura editoriale in pelle rossa, titoli al dorso e al piatto, sovraccoperta. plastificata trasparente. Collana Le Reve plus long de l'histoire. Edizione francese. Venant après Alexandre le Grand, ou le rêve dépassé, Cléopâtre est la deuxième des sept biographies qui composent la célèbre série " Le rêve le plus long ", dans laquelle Benoist-Méchin exalte les grands dessins de ses héros. Le rêve de Cléopâtre, souveraine des deux Égypte, figure de proue du monde hellénistique, était de reconquérir, au moyen des légions de César, l'empire d'Alexandre dont elle se sentait l'héritière. Et, dans les bras l'un de l'autre, le dictateur et la reine rêvèrent d'une fusion entre les empires d'Occident et d'Orient qu'ils voulaient fonder. Cléopâtre espéra, grâce à la passion qu'elle inspira à Antoine, assouvir sa grandiose ambition. Après la défaite d'Actium et le suicide d'Antoine, elle tenta vainement de fléchir Octave, son vainqueur. Et Benoist-Méchin stigmatise le futur Auguste, qui, insensible à ses charmes, " incapable de saisir ce que signifierait pour l'avenir un empire qui s'étendrait de l'Atlantique aux Indes ", brisa le rêve de Cléopâtre

EAN: 9782262012465
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia