CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#288457 Storia Moderna

La Cristianità ossia l'Europa.

Autore:
Curatore: Traduz.di Ervino Pocar. Postfaz.e note di Giorgio Cusatelli.
Editore: SE.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Enciclopedia,11.
Dettagli: cm.13x19, pp.76, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Piccola Enciclopedia,11.

Abstract: “La Cristianità ossia l’Europa”, pagine dal titolo già allora impossibile, redatte in poche settimane nell’autunno del 1799, ebbero subito vicende tempestose, incontrando resistenze imbarazzate nello stesso gruppo degli amici romantici, e furono poi adottate, in un clima radicalmente mutato, a punto d’appoggio del movimento di reazione della Santa Alleanza. Equivoco vistoso, che avrà conseguenze gravi nel campo della critica, ma che interessa specialmente quale conferma dell’inevitabilità che, in situazioni recessive, quanto significa verità e libertà, cioè rivoluzione, debba assumere lo statuto, anche intrinseco, dell’ambiguo. Il confronto tra “La Cristianità ossia l’Europa” e i precedenti interventi politici di Novalis (“Fede e bellezza” e numerosi spunti dei “Frammenti”, che qui presentiamo) rivela continuità e coerenza nell’evoluzione del suo pensiero politico e consente di collocare il centro di gravità del suo capolavoro politico nel programma di una rinascita morale estranea a posizioni confessionali specifiche e ancorata all’utopia del sorgere di un tempo «diverso», di una soglia escatologica in cui abbia fine la strumentalizzazione dell’uomo implicita nella sua adesione coatta alla Storia.

EAN: 9788867236459
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione e introduzione di Augusto Hermet. Lanciano, Carabba Editore 1919, cm.11,5x17, pp.125, brossura, copertina ornata. Collana Cultura dell'Anima,25.
Da collezione, buono
EUR 11.00
Ultima copia
#283589 Filosofia
Traduzione di Ervino Pocar. Introduzione di Enzo Paci. Milano, Rizzoli 1981, cm.10,5x17,5, pp.446, brossura. Collana Biblioteca Universale Rizzoli. Friederich Leopold von Hardenberg (1772-1801), detto Novalis, poeta e pensatore tedesco amico di F.Schlegel e di Fichte, di Schelling e di Tieck, è quasi il simbolo del romanticismo come sintesi del rapporto tra natura e spirito per mezzo della poesia.(...) "Frammenti" (è) l' opera più interessante di Novalis, una vasta sintesi enciclopedica della cultura, una sorta di affascinante poema filosofico scritto per aforismi, (dove) psicologia, mitologia, metafisica religione e magia si intrecciano e si confondono.
Usato, molto buono
Note: Sottolineature, scritte e segni a matita nera.
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di Roberto Fertonani. A cura di Virginia Cisotti. Milano, Mondadori Ed. 1984, cm.11x18,5, pp.166, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Collana Biblioteca,37. Ediz.con testo a fronte.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
Introduzione e traduzione di Renato Poggioli. Torino, Einaudi 1960, cm.16x24, pp.122, ritratto in antiporta. bella rilegatura in mezza pelle e angoli con 5 nervi e piatti fasciati in carta decorata. Titoli e fregi in oro al dorso. Nuova Collana di Poeti Tradotti con Testo a Fronte,2.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Rizzoli Editore 1980, cm.14,5x22,5, pp.253,(3), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. [buon esemplare.] Prima edizione.
EUR 11.00
Ultima copia
Firenz, Giunti - G.Barbèra 1969, cm.16x24, pp.769, legatura ed.in tutta tela, sovraccop. Ottimo esempl. Coll.Biblioteca Internazionale di Psicologia. Seconda edizione.
EUR 18.00
Ultima copia