CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Pirandello e i moralisti classici. Erasmo, Montaigne, Pascal.

Autore:
Curatore: Premessa di Valeria Giannetti.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 16,5 x 23,5, xii-204 pp. con 1 fig. n.t., brossura Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Officina,1.

Abstract: La scrittura e il pensiero pirandelliano si rivelano profondamente nutriti da un dialogo ininterrotto con i moralisti classici, che accompagna lo scrittore siciliano sin dagli anni dei suoi studi universitari. Il processo di disgregazione e moltiplicazione dell'io e la visione del mondo che caratterizzano l'arte pirandelliana sono ispirati dallo studio attento dei grandi moralisti, nei quali si intuiscono i germi di quella frammentazione. Queste premesse, arricchite da puntuali raffronti testuali, consentono anche di far luce sulla particolare natura della religiosità dello scrittore, da lui «gelosamente nascosta».La ricerca prende le mosse da minime, preziose indicazioni di Leonardo Sciascia e Giancarlo Mazzacurati intorno alla presenza di Blaise Pascal e di Michel de Montaigne nell'orizzonte dell'opera creativa di Pirandello, e le sviluppa con un esame approfondito delle fonti, rivelando anche un sostrato erasmiano che affonda le radici nell'umanesimo del paradosso, della maschera e della follia. La ricerca si focalizza così sulla linea di pensiero umanistico che Pirandello riscatta in una dimensione di grande modernità, orientandola a plasmare l’orizzonte problematico del suo universo poetico.

EAN: 9788822265234
CondizioniNuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.152, con 35 tavv.ft., brossura cop.fig. Quaranta anni di storia italiana – dalla fine dell’Ottocento alla II guerra mondiale – visti dal cuore della Toscana centrale. L’attenzione è rivolta in particolare al ruolo dei gruppi rivoluzionari e alla drammatica vicenda di una famiglia anarchica che, scegliendo anche la via del brigantaggio, esaltò lo spirito ribelle del territorio e fece a lungo parlare di sé, prima di essere travolta dalla forza dello Stato e costretta al carcere, al confino e all’esilio.

EAN: 9788822251220
Nuovo
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
Paris, Albin Michel 2001, cm.15x20,5, pp.127, ill.coul. broché. Ces pensées et proverbes, glanés ici et là dans les pages du monde entier, m'ont aidé à grandir à tous les âges de la vie. C'est pourquoi j'ai voulu les assembler dans ce livre : voici mon trésor de sagesse.

EAN: 9782226118226
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Milano Libri Edizioni 1984, cm.16x22, pp.128, con numerosissime illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sovraccoperta figurata a colori. Prima edizione. La storia della chimica a fumetti è un interessante esperimento di divulgazione scientifica che sfrutta la narrazione per immagini per accompagnare una sintetica ma accurata ricognizione sulle pietre miliari e i protagonisti della chimica, lungo ben 3000 anni di storia. Un’impresa complicata ma ben congegnata, grazie ai testi di Luca Novelli, scrittore, disegnatore e giornalista che ha dedicato gran parte della sua vita alla divulgazione per ragazzi, e ai disegni di Cinzia Ghigliano, una delle fumettiste italiane di maggior talento. Si può dire che la storia della chimica abbia inizio con le prime manipolazioni dell’uomo sulla materia e precisamente con la scoperta della metallurgia, esercitata da affascinanti figure di fabbri-minatori-maghi, capaci di trasformare la materia inerte in metallo vibrante e in attrezzi in grado di potenziare le attività umane. E così, strada facendo, in diciotto agili capitoli nei quali i testi si fondono alle tavole disegnate e “spiegate” con didascalie, si risale la china dei secoli fino ai progressi del XX secolo nel campo della salute, dell’alimentazione e della qualità della vita con, tanto per citare, l’invenzione delle fibre sintetiche e dei fertilizzanti di sintesi. Un lavoro simile si rivolge a chiunque abbia la curiosità di scoprire attraverso quali tappe l’umanità sia arrivata a comprendere di cosa è fatta, come si comporta e come può essere utilizzata la materia che ci circonda. L’opera, in 128 pagine più copertina, risale al 1984; fa parte delle iniziative di “Montedison - Progetto Cultura” e uscì in volume per i tipi della Milano Libri Edizioni, edizione ormai introvabile anche sul mercato collezionistico. Accuratamente restaurato e rimasterizzato, il volume è riproposto ai lettori in formato digitale, in una versione “anastatica” che conserva gli apparati redazionali originali.
Usato, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
Illustrazioni di Umberto Brunelleschi. Firenze, R. Bemporad & figlio 1911, cm.16x24, pp.272 (2), illustrazioni in bn. testo in nero e titoli dei capitoli in rosso. Legatura recente in tela rosso chiaro con applicata sopra la legatura originale in percallina rossa, che presenta un bellissimo fregio liberty in oro, al piatto anteriore, che incornicia il titolo, dorso liscio inciso col titolo e fregi in oro, piatto posteriore con incisione a secco sempre di gusto liberty, conservata internamente il piatto anteriore della brossura originale, che presenta una bellissima incisione policroma a sbalzo su disegno di Umberto Brunelleschi. Capilettera a tonalità rosso e nero all’incipit di ogni novella, eseguiti ad imitazione del gusto criblé del 500, titoli delle novelle in rosso sormontati da incisione monocroma (nero) a un terzo di pagina, varie tavole monocrome (nero) a piena pagina fuori testo, il tutto opera raffinata di Umberto Brunelleschi. Si tratta probabilmente della edizione nella veste tipografica più costosa, che prevedeva una rilegatura in percallino con all’interno la brossura dell’edizione cartonata. Appare molto probabile che queste rilegature venissero vendute a parte assieme alla normale edizione in brossura. In queste illustrazioni si ravvisa la tipica e ricca immaginazione fantastica di Brunelleschi, pur con la mancanza dei suoi felicissimi cromatismi, che ne caratterizzò l’attività come decoratore di libri, cui si accompagnava sempre, quando il soggetto lo permetteva, una morbida e delicata sensualità, come avviene nelle tavole più riuscite del volume, dove le linee tipiche dell’imagery liberty si piegano a costruire l’immaginario dell’incanto fantastico. Molto raro, soprattutto in queste condizioni. Solo 4 copie per ora censite nelle biblioteche mondiali, tutte in Italia, le cui legature però non sono minimamente descritte. Nessuna copia in commercio.
Usato, molto buono
Note: Tracce d’uso molto lievi e sporadiche, altrimenti ottima copia in barbe.
EUR 395.00
Ultima copia