CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291502 Filologia

Poetica dell'amore e conversione. Considerazioni teologiche sulla lingua della Commedia di Dante.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xiv-324 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,443.

Abstract: Lo studio si concentra sulla lingua della Commedia. Prende le mosse dando credito a Dante quando afferma di aver vissuto, nel mezzo della sua vita, un’esperienza mistica che ne ha cambiato il corso, determinando la scrittura del poema che ha fatto tutt’uno con la restante parte della sua esistenza. Se la trama della Commedia è narrazione immaginifica della vicenda esistenziale che ha coinvolto il poeta, la lingua è forma propria della sua conversione spirituale e intellettuale. La tesi è che per Dante la lingua interpreta l’identità dell’uomo nella sua dimensione più profonda e originaria ed è connotato antropologico qualificato a servire l’amore e corrispondere a Dio che è amore. Per Dante, dunque, dedicarsi alla lingua è forma alta di responsabilità etica, realizzazione eccellente della dignità morale dell’uomo e della sua conformazione al Verbo di Dio. Tutto ciò sollecita in recto il teologo che ha occasione insolita per tornare a riflettere anche sull’ispirazione della Scrittura.

EAN: 9788822264107
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#55124 Arte Saggi
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.278, 44 tavv.bn.e 8 a col.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788846703965
EUR 31.00
-38%
EUR 19.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Alinea 1986, cm.18x25, pp.61, 9 tra ill.e tavv.bn.ft.e 2 tavv.ripieg.di c brossura Coll.Groma.3. Intonso. Scritti di: Noris Zuccoli, Angelo Beduschi, Annamaria Mortari, Cristina Vergani, Leandro Mambrini.
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Ultima copia
Traduz.di Pietro Bottini. Roma, Jandi Sapi 1952, cm.11x18,3, pp.207,(1), brossura, sopraccop.trasparente. [ottimo esemplare.] Coll. Le Najadi, Collezione di Grandi Narratori,XLVI.
EUR 20.00
Ultima copia
Novara, De Agostini 2007, cm.23x28,5, pp.160, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll. Italia da Scoprire.

EAN: 9788841840344
EUR 9.00
Ultima copia
#281823 Arte Incisioni
Con uno scritto di Henri Focillon. Introduzione di Mario Praz. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Carte d'Artisti,129. “Piranesi fu uno dei pochi geni tragici d’Italia, avendo a soli compagni Dante e Michelangelo. E ciascuno di questi geni era tragico, perché con lui si chiudeva un’epoca, un ciclo. Con Dante il Medioevo e secoli di violenza, di amor cortese e di visioni mistiche erano giudicati e riassunti in una costruzione apocalittica. Con Michelangelo il Rinascimento, e un mondo di esaltati titani vacillava sull’orlo della stanchezza, e la voluttà di Leda si mutava nel languore tenebroso della Notte. Ma con Piranesi tutto quello che l’Italia aveva avuto di civiltà, di sublimità di moli magnifiche, di gloria d’imperatori e di pontefici, di apparati festivi di gaie scenografie, di pompe funebri di solenni esequie, trovava il suo monumentale epitaffio.” (Dall’introduzione di Mario Praz).

EAN: 9788884169105
EUR 20.00
-30%
EUR 13.90
Disponibile