CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291525 Architettura

Mito (Il) di Diana nella cultura delle corti.. Arte letteratura musica.

Curatore: A cura di Giovanni Bárberi Squarotti, Annarita Colturato, Clara Goria.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xiv-458 pp. con 100 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori, brossura Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,2. Testo in Ita / Altre.

Abstract: Diana, dea della luna e della caccia, occupa un posto importante nei mondi delle corti europee e nei processi di appropriazione e rinnovamento degli antichi apparati mitologici che li percorrono. La dea rivive nelle rappresentazioni simboliche e allegoriche di regine, prìncipi e dame, attraversa generi, iconografie e stili, solcando palcoscenici e ispirando opere e decorazioni per residenze e giardini d’Europa. Sotto il suo nume sorge nel cuore del Seicento la Venaria Reale, «palazzo di piacere e di caccia» del circuito delle residenze sabaude: la Reggia di Diana, secondo il programma iconografico interamente dedicato alla dea da Emanuele Tesauro. Il volume, attraverso un excursus interdisciplinare, affronta vari episodi degli sviluppi del mito: dall’antichità ai racconti di Boccaccio, alle rivisitazioni rinascimentali; dagli affreschi del Parmigianino a Fontanellato alla pittura di Batoni; dai travestimenti mitologici e dalle composizioni musicali per la corte di Francia alla poesia di Foscolo e Leopardi, fino a più inattese disseminazioni popolari e contemporanee. Immagini, racconti, partiture, per tracciare, alla luce di differenti sguardi critici, le metamorfosi e le ambigue identità della dea che ancora oggi interrogano e seducono.

EAN: 9788822265357
CondizioniNuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di H.J.Hansen. Con una intr.di P.Toschi. Prefaz.di R.Wildhaber. Torino, Ruggero Aprile 1969, cm.25x30, pp.284, num ill.a col.e bn.nt. legatura ed.soprac.fig.col.
Usato, accettabile
EUR 60.00
2 copie
#107706 Ebraica
Traduz.di G.Ballarini. Torino, Lindau Ediz. 2005, cm.14x21, pp.211, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.I Draghi. Il ritorno dell'antisemitismo rintraccia le origini delle diverse matrici di questo fenomeno letale: la penetrazione della giudeofobia nel fondamentalismo islamico; la nascita di movimenti terroristici, in gran parte animati da un odio patologico nei confronti degli ebrei; la deliberata e ben finanziata esportazione dell'antisemitismo dal mondo musulmano in Europa, e da qui negli USA; la rinascita in Occidente di antiche tradizioni antisraelite, che si ritenevano estinte con la fine del nazismo. Schoenfeld dimostra che, oggi, le idee più perniciose sugli ebrei non vengono formulate dalle frange oppresse e derelitte della società, ma dagli elementi istruiti e "progressisti". Ciò vale per il mondo islamico ma è ancor più vero in Occidente.

EAN: 9788871805351
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-43%
EUR 11.00
3 copie
#290295 Regione Puglia
Amministrazione provinciale di Bari s,d,circa 2005, cm.30x48, cartella contenente 16 fotografie a colori. La Puglia: non solo suggestione del limpidissimo mare, dello splendido sole, dei trulli, ma anche dei bianchissimi centri storici, delle grandi cattedrali, delle pievi e i loro altari immortalati dalle foto di Mimmo Guglielmi qui raccolte dalla Provincia di Bari. Mimmo Guglielmi, 66 anni, una passione per la fotgrafia ereditata dal padre. Tanti scatti ad immortalare la bella Puglia, tante esperienze e mostre in giro per il mondo, progetti importanti e una passione incondizionata per la realtà e la luce.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia