CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Trieste, una città così.

Autore:
Curatore: Con una ota di Libero Mazzi.
Editore: Edizioni Italo Svevo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x31, pp.210, ill.bn.nt. legatura editoriale, sopraccoperta figurata.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#10752 Angolo Antico
Bernardo Davanzati Bostichi (Firenze, 31 agosto 1529 – Firenze, 29 marzo 1606) è stato un economista, agronomo, erudito e storico italiano. Ridotte a corretta lezione coll'aiuto de' manoscritti e delle migliori stampe e annotate per cura di Enrico Bindi. Firenze, Le Monnier 1853, 2 volumi. cm.12x18, pp.LXXXI,514,VIII,694, albero genealogico dell'A. brossure originali. --BiBliografia delle Opere - Lettera dedicatoria al Principe Leopoldo di Toscana premessa dai deputati dell'Accademia della Crusca alla prima edizione dell'intero volgarizzamento fatta in Firenze da Pietro Nesti l'anno 1657; seguita da Avvertimento al Discreto Lettore - Dedicatoria dell'Edizione cominiana alla famosissima Accademia della Crusca, signora e maestra del bel parlar toscano redatta da Giovanni Antonio Volpi - Risposta dell'Accademia della Crusca a Giovanni Antonio Volpi - Prefazione Della Stampa Cominiana - A Messer Baccio Valori, senator fiorentino, cavaliere....
Usato, buono
Note: Il volume primo presenta dorso fessurato che è stato riparato incollandolo.
EUR 45.00
Ultima copia
#319902 Arte Icone
Schirn Kunsthalle Frankfurt, 1998. Royal Academy of Arts, London 1998. Royal Academy of Arts 1998, cm.23x29, pp. 272 illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9780900946592
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Ultima copia
#329238 Diritto
Milano, L' Altro Consumo Ed. 2012, cm.16x23,5, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Coll.Guide Pratiche.

EAN: 9788895340418
Usato, molto buono
EUR 14.45
-55%
EUR 6.50
Ultima copia
#337377 Angolo Antico
Venezia, Appresso Alessandro Vecchi 1609, in 12, cm.7x13,5, sesterni A-G, segnatura H mancante delle due carte bianche in fine, carte 94 totali. Legatura posteriore in marocchino rosso, dorso a 5 nervi, titolo in oro, dentelle interne, sguardie in carta marmorizzata, cerniere un po’ logore, nel complesso buona copia. Edizione originale assai rara, presente, secondo le nostre ricerche, solo 8 volte nelle biblioteche mondiali, in Italia solo alla Braidense. Più comune la seconda ed ultima edizione antica, stampata nel 1627. Opera prima e capolavoro del teatro comico italiano, la commedia “ridicolosa” Li diversi linguaggi utilizza ben 10 dialetti, il veneziano, il bergamasco, il romanesco, il siciliano, il bolognese, il napoletano, il perugino, l'italo-francese etc., utilizzati in maniera approssimativa ma funzionale, perché la loro finalità è il gioco linguistico, determinato a destrutturare la credibilità dell’asserzione dei personaggi e con essa la trama stessa, che difatti si ingolfa e crolla su se stessa, vera e propria asserzione della incomunicabilità umana. Verucci dunque propone col suo concetto di “ridiculoso” una profonda riflessione sul linguaggio, incapace di certificare l’esattezza della pulsione emotiva degli attanti che vedono pertanto vanificato ogni loro sforzo di costruire una realizzazione concreta, nel flusso degli esperiti avvenimenti, per gli obbiettivi sottesi alla loro pulsione emotiva ed alla loro sensibilità caratteriale. Infatti l’espressione linguistica dei personaggi è sempre affidata ad una forma incerta, sempre imprecisa, come se cercassero una comune comunicatività, vanificata dal loro sempre involontario approdo ad una finzione linguistica. Tale effetto di incertezza viene esaltato dalle peculiarità espressive, e. g., del pedante, che mescola con invariabili insicurezze, italiano aulico, latino e siciliano. Inoltre una mescidazione plurilinguistica caratterizza tutti i personaggi (cosa senza precedenti nella storia del teatro), a testimoniare la loro insicurezza espressiva. Per questo motivo Li diversi linguaggi anticipa, con insuperata grandiosità di concezione, la più celebre Illusion comique di Corneille, e si pone come l’inizio del teatro dell’assurdo, sulla scia di un altro classico senza tempo, l’Amphitruo plautino.
Usato, molto buono
Note: Lievemente rifilato in alto ma senza perdite, qualche rara lievissima macchiolina, strappettini alle ultimissime carte senza alcun danno allo specchio di stampa.
EUR 2,700.00
Ultima copia