CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Embriologia sacra.

Autore:
Curatore: A cura di Alessandro Rovello. Introduzione di Salvino Leone.
Editore: Edizioni Kalos.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Radici.
Dettagli: cm.16,5x27, pp.309, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Radici.

Abstract: Una riflessione "bioetica" nella Sicilia del Settecento.Alessandro Rovello ci guida alla lettura di Embriologia Sacra, l’opera di Francesco Emanuele Cangiamila (1751), il cui successo editoriale è da ricondurre non solo all’argomento trattato – che era uno di quelli più dibattuti al suo tempo –, cioè il destino eterno dei bambini morti in utero senza battesimo, ma anche all’originale soluzione che il Cangiamila offre. Il testo si pone in un universo culturale controverso, distinguendosi nettamente dalla trattatistica del tempo. La pubblicazione è rivolta infatti in primo luogo alla ricerca di soluzioni pratiche e realizzabili per far sì che anche i neonati in procinto di morire possano accedere alla visione beatifica. Per questo l’autore insegna agli stessi parroci a praticare il taglio cesareo post-mortem. Ma non è soltanto questo l’interesse del testo. Nel parlare dell’embrione, infatti, Cangiamila descrive con molta attenzione le fasi dello sviluppo intrauterino e collega le sue riflessioni a quelle di natura morale. Possiamo dunque ritenere che Embriologia Sacra costituisca il primo testo di bioetica o, quantomeno, la prima opera organicamente precorritrice di tale disciplina.

EAN: 9788898777808
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Emanuele Casamassima. Firenze, Giunta Reg.Toscana-La Nuova Italia 1993, cm.21x30, pp.XIII-148, 128 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani.
EUR 30.99
-16%
EUR 26.00
Ultima copia
#113520 Filosofia
Torino, Utet Libreria 2005, cm.15x23, pp.XII,194, brossura con copertina figurata. Coll.Gli Imprescindibili. Questo libro si potrebbe anche intitolare Testamento spirituale di Konrad Lorenz, dato che Verrecchia è stato uno degli ultimi, se non addirittura l'ultimo, a colloquiare e a raccogliere la parola diretta del celeberrimo padre dell'etologia. La stessa cosa vale, in certa misura, anche per Karl Popper. Insomma qui abbiamo le ultime o le penultime parole di due personaggi che non solo sono diventati universalmente noti, ma che sono assurti anche a mito. Nel volume, però, entrano in scena anche altri grandi rappresentanti della cultura viennese: da Freud a Wittegenstein, da Musil a Joseph Roth, allo scrittore Peter Handke. Alcuni parlano direttamente, altri per bocca di chi li ha conosciuti molto da vicino.

EAN: 9788877509574
EUR 19.00
Disponibile
Milano, Hobby & Work 2006, cm.15x23, pp.243, brossura cop.ill.a col.con bandelle.

EAN: 9788878514003
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Disponibile
#314301 Fotografia
Fabbri Alinari Modadori 2011, cm.29x22, pp.48, ill. legatura editoriale cartonanta. l'alba del novecento le grandi esposizioni hanno ucciso il re il fascino discreto della famiglia Pagine d'autore
EUR 10.00
Ultima copia