CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il doppio.

Autore:
Curatore: Traduz.di Isabella Bellingacci con uno scritto di Mladen Dolar.
Editore: SE.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Testi e Documenti del Novecento,92.
Dettagli: cm.13x22,5, pp.124, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti del Novecento,92.

Abstract: Il tema del doppio, che Rank trasforma nel punto di partenza per l’indagine psicoanalitica, è un chiaro paradosso. Dopo aver introdotto il tema prendendo a modello un noto film dell’epoca, “Lo studente di Praga”, Rank concentra la sua analisi sulla vasta quantità di materiale offerta e tenta di redigerne un catalogo. I numerosi esempi vanno da Hoffmann, Chamisso, Andersen, Lenau, Goethe, Jean Paul, Heine, de Musset, Raimund, Maupassant, Wilde, Kipling ai più famosi «William Wilson» di Poe e «Goliàdkin» di Dostoevskij. All’inizio del XIX secolo questo tema è onnipresente e getta la sua ombra e la sua eco ben oltre la fine del secolo. Le storie incentrate sul doppio hanno tutte alcune caratteristiche strutturali comuni, possono però approdare a esiti diversi. Il soggetto si confronta col suo doppio, l’immagine di se stesso; solitamente, solo il soggetto può vedere il proprio doppio, che gli appare esclusivamente in privato, oppure solo lui può percepirne la presenza. Inoltre il doppio produce due effetti apparentemente contraddittori. Da una parte opera ai danni del soggetto, gli appare nei momenti meno opportuni, lo condanna al fallimento. Dall’altra realizza i suoi desideri più reconditi o rimossi, agisce come il soggetto non oserebbe mai, o come la sua coscienza non gli permetterebbe mai di agire. Se il finale è tragico, il soggetto uccide il proprio doppio ma, uccidendolo, uccide se stesso, non sapendo che la sua reale sostanza e il suo più autentico essere si concentrano in lui. Con uno scritto di Mladen Dotar.

EAN: 9788867236985
CondizioniNuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#189536 Filosofia
A cura di Massimo Barale. Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.17x24, pp.298, brossura Coll.Memorie e Atti di Convegni,28. La soggettività di cui hanno posto il problema non è mai stata, per i grandi pensatori dell'età moderna, sinonimo di discrezionalità. Nella dimensione soggettiva delle proprie esperienze, hanno al contrario cercato principi in grado di orientarci circa un senso per tutte vincolante. Aiutandoci a capire come e perché ogni esperienza d'altro passi attraverso una qualche esperienza di un sé, ci hanno obbligati a chiederci quale, tra le esperienze che di se stessi è possibile fare, abbia titolo per pretendersi esperienza di qualcosa che anche ogni altro è e, pertanto, condotta in grado di coinvolgerlo senza che la sua alterità ne risulti compromessa. Di questa domanda si sono fatti carico quanti hanno collaborato a questo volume e di risposte che sono altrettanti modi di riscoprire ciò che siamo nel frattempo diventati.

EAN: 9788846708335
EUR 20.00
-70%
Promo EUR 6.00
consulta la promo
Disponibile

Visualizzati di recente...

Seconda edizione, ristampa. Milano, F.lli Bocca Ed. 1922, cm.12,5x20, pp.VIII,166, brossura copertina originale.
Usato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, Carisch 2006, cm.23x30, pp.28, fascicolo spillato.

EAN: 9788882914974
Nuovo
EUR 7.00
Disponibile
Italianova 2009, cm.10,5x15, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Spesso ci sentiamo piccoli di fronte alle numerose sfide a cui è sottoposta la nostra vita. Eppure è proprio in quei momenti che dobbiamo ricordarci che un giorno l'universo ha posto la sua luce dentro di noi: una luce che ci indica il cammino. Noi tutti abbiamo una forza interiore che ha bisogno di brillare ancora di più. Questo libro ti aiuterà a utilizzare questa forza per raggiungere l'armonia spirituale e la piena felicità.

EAN: 9788888951218
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie