CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria.

Autore:
Curatore: Con la collaborazione di Alberto Castevecchi.
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x27, pp.IX,581, legatura editoriale cartonata. Biblioteca Europea. 9788811305019

CondizioniNuovo
EUR 49.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Accad.della Crusca 1981, cm.17x24, pp.281, brossura Quaderni degli "Studi di lessicografia Italiana". Intonso. Il bilancio di quel che la lingua italiana d'oggi deve all'Ottocento è assai ricco e articolato: vi si deve ascrivere una parte consistente del lessico attualmente in uso, la creazione o almeno la fortuna di non pochi processi derivati nella formazione della parole, la tendenza all'osmosi tra linguaggi settoriali e lingua comune e il sempre più frequente infiltrarsi di quelli in questa. Per testimoniare il progressivo aprirsi della nostra lingua al neologismo lessicale, sintattico e stilistico, i repertori puristici costituiscono un osservatorio privilegiato: ciò che essi riflettono è in genere quanto era arrivato ad imporsi nell'uso, non le creazioni occasionali d'un singolo.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#135796 Regione Lazio
Roma, Editore Perino 1885, 3 voll. cm.10,5x16,5, pp.160,133,143, brossura, copp.figg.
Da collezione, molto buono
EUR 56.00
Ultima copia
A cura di A. Balbioni Brizza, M. T. - Butazzi, G. - Mottola Molfino, A. - Zanni. Milano, Mazzotta 1986, cm.22x23,5, p.96, numerose figurate a colori nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788820207106
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#205324 Filosofia
Riproduzione anastatica dell'edizione Ginevra 1621 A cura di Antonio Lamarra e Roberto Palaia. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 13 x 19, xx-776 pp. Lessico intellettuale europeo, 106. Centrando la sua critica sul concetto aristotelico-scolastico di forma (che rilegge come pura disposizione spaziale, o figura), la filosofia naturale di Sébastien Basson si propone a buon diritto come una delle più precoci e più articolate esposizioni di una moderna teoria corpuscolare della materia, sebbene sia ancora estranea al meccanicismo tipico della scienza seicentesca, come dimostra la presenza nel testo di temi e dottrine di chiara origine platonica e rinascimentale. / Basson’s natural philosophy is based on a radical criticism of the Aristotelian-Scholastic concept of form, which is interpreted in purely geometric terms as an arrangement of elements in space, i.e. as a figure. Far from proposing a mechanistic science of bodies, his work – which is still permeated of Platonic and Renaissance themes – can nevertheless be considered as one of the earliest expositions of a modern corpuscular theory of matter.

EAN: 9788822258922
Nuovo
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Ordinabile
Milano, Fratelli Treves 1923, cm.11x16, pp.188, brossura. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia