CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Un filo rosso. Guerra, spie e il sogno di Ventotene.

Autore:
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.172, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata.

Abstract: Basandosi su testimonianze esclusive e documenti d’archivio inediti, le autrici ricostruiscono alcune vicende avvenute nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che hanno come fulcro il comune di Reggello. In questo contesto, la ricerca si allarga e dà vita a un quadro d’insieme più ampio e sfaccettato, dove trovano posto avvenimenti e personaggi significativi: dalla giovane ebrea Elizabeth Schiller venuta da Praga e diventata interprete degli Alleati, allo studente jugoslavo Miloš Lokar, che partecipò con Spinelli al dibattito sul Manifesto di Ventotene e venne a finire i suoi giorni in questa terra toscana; dall’Ufficiale inglese che fu governatore del Valdarno durante la liberazione, ai membri del C.N.L. locale. Le loro storie si intersecano e si sfiorano: ne scaturisce una panoramica che evidenzia molti aspetti di quel periodo, dalla difficoltà del vivere quotidiano al ruolo dei partigiani, alla nascita delle prime amministrazioni democratiche sul territorio.

EAN: 9788859621577
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

8-14 Ottobre 1934- XII. Roma, Reale Accademia d' Italia 1935, cm.17x24, pp.564, legatura editoriale cartonata. Intonso. Il quarto Convegno Volta si svolge nell’autunno del 1934. Il tema, dedicato a “Il teatro drammatico”, viene scelto dalla Classe delle Lettere. Luigi Pirandello è designato Presidente del Convegno, mentre Filippo Tommaso Marinetti, Segretario del Convegno. Cinque le sessioni di lavoro organizzate per argomenti specifici, nel tentativo di affrontare le problematiche attuali inerenti il teatro: 1. Condizioni presenti del Teatro drammatico in confronto con gli altri spettacoli (Cinema, Opera, Radio, Stadii). 2. Architettura dei Teatri. Teatri di Masse e Teatrini. 3. Scenotecnica e scenografia. 4. Lo spettacolo nella vita morale dei popoli. 5. Il Teatro di Stato (Esperienze delle organizzazioni esistenti. Necessità. Programmi. Scambi). Al convegno sono invitati drammaturghi, critici letterari e teatrali, scenografi, architetti, artisti, registi, attori, letterati di tutto il mondo, in particolare dei paesi europei, senza distinzione di razza, nazionalità, idee politiche e ideologie.
EUR 44.00
Ultima copia