CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bel Ami.

Autore:
Curatore: Traduz.di Orsola Nemi.
Editore: Longanesi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Gaja Scienza,55.
Dettagli: cm.11x18, pp.354, brossura cop.fig.a colori. Coll.La Gaja Scienza,55.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Mario Picchi. Roma, Casini 1958, cm.15x23, pp.XII,614,426, 20 tavv.bn.e 10 tavv.a col.ft. legature editoriali in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Grandi Maestri Illustrati.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Lionello Sozzi. Torino, UTET 1968, cm.14x18, pp.418, legatura ed.in.tutta tela. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri,X-243.
Usato, molto buono
Note: Timbro di ex appartenenza.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Marino Moretti. Edizione integrale. Milano, Mondadori 1965, cm.10x16, pp.230, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Oscar Settimanali Mondadori, 19.
Usato, molto buono
EUR 5.00
2 copie
Prefaz.di Maurice Nadeau. Traduz.di Mario Picchi. Roma, Lucarini Ed. 1988, cm.14,5x21,5, pp.98, brossura Coll.Proposte,5.

EAN: 9788870332681
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#55368 Arte Saggi
Napoli,5-6/11/1997. A cura di Imma Ascione. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2000, cm.17x24, pp.288, brossura Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,61.

EAN: 9788871251714
Nuovo
EUR 15.00
Disponibile
Torino, Einaudi 2006, cm.11x18, pp.107, brossura. Sanguineti è noto come traduttore di versi scritti per il teatro (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Seneca), ma le sue traduzioni coprono anche altri generi poetici che vanno dal poema didascalico alla lirica, all'elegia e all'epigramma. Comune con le traduzioni teatrali è il gusto per una parola sonora, da pronunciare. E la fedeltà al suono e al ritmo è una regola ancora più rigorosa della fedeltà al senso (che pure non manca, nonostante la leggenda secondo cui Sanguineti sarebbe sempre autore di riscritture molto libere o quasi autonome dal testo di partenza). Le scelte di Sanguineti rivelano l'aspirazione verso una "traduzione a calco" che riproduca l'originale proprio a partire da alcuni elementi formali. Ma proprio in questo modo sembra emergere l'anima, cioè la struttura profonda dei testi affrontati. Testi e autori, peraltro, molto diversi fra loro: dal De rerum natura di Lucrezio, amato come padre del materialismo, ai Sonetti di Shakespeare, di cui Sanguineti esalta le profondità manieristiche, al Goethe ironico e sensuale delle Elegie romane o a quello licenzioso degli Epigrammi veneziani. Una varietà di temi e toni che esalta l'esercizio tecnico di Sanguineti e la sua straordinaria "prova d'attore".

EAN: 9788806183011
Usato, molto buono
EUR 11.50
-39%
EUR 7.00
Ultima copia