CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Aux origines du communisme français. Contribution à l'histoire du mouvement ouvrier français.

Autore:
Editore: Flammarion Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Science de l'Histoire.
Dettagli: cm.11x18, pp.442, brossura cop.fig. Coll.Science de l'Histoire. Testo in francese.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Gian Mario Cazzaniga. Firenze, Casa Ed.D'Anna 1973, cm.11,5x20,5, pp.189, (alcune sottolineature a penna nt). brossura Coll.Tangenti,2.
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Introduz.di Marcello Flores. Cura e note di Alfonso Leonetti. Roma, Savelli Ed. 1975, cm.11x18, pp.122, brossura cop.fig.a col. Coll.Cultura Politica,139.
Usato, buono
EUR 9.90
Ultima copia
#302700 Criminologia
Bari, Laterza Ed. 2014, cm.11x18, pp.157, brossura con bandelle, Coll.Saggi Tascabili,396. Se la trattativa fosse un reato, se lo Stato avesse ceduto, se la mafia avesse tratto benefici, allora le istituzioni sarebbero colpevoli. Ma non è così. Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo sostengono una tesi sorprendente: l'impianto accusatorio del pool di magistrati di Palermo non regge, i comportamenti di cui all'accusa non sono reato e Cosa Nostra non è stata salvata. Perché dunque si è scelto di celebrare questo processo? Perché gli italiani hanno bisogno di pensare che la mafia abbia vinto (e debba sempre vincere)? Uno sguardo nuovo su un processo ricco di ambiguità, di coni d'ombra, di nodi tecnici da sciogliere, nel quale si fondono e si confondono tre piani: giudiziario, storico-politico, etico.

EAN: 9788858110461
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia