CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cento poesie d'amore.

Autore:
Curatore: Traduzione di Fawzi Al Delmi.
Editore: Guanda.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fenice Contemporanea.
Dettagli: cm.14x21, pp.108, brossura cop.fig.a colori con bandelle. Coll.Fenice Contemporanea.

Abstract: Il lettore di Adonis, il maggiore poeta arabo che ha sempre più entusiastici consensi anche in Italia, si troverà in questo libro di fronte a cento poesie d’amore scritte in un arco di tempo breve e dalla formidabile compattezza stilistica e di ispirazione. La lezione dell’Oriente si manifesta nella fiducia senza enfasi che l’amore, il corpo d’amore, il canto d’amore siano ancora materia di poesia, e rappresentino una via per la conoscenza del mistero. E Adonis raccoglie qui i frutti della sua tradizione poetica e spirituale nel vedere corpo e anima, carne e spirito, umano e divino fondersi in una sintesi piena di energia creante. Continue metafore germogliano e dicono al lettore che le membra di chi ama sono vascelli naviganti, che la bocca dell’amata è luce e che nessun fulgore «è degno dei suoi orizzonti», che i corpi degli amanti sono pianeti o polvere, e che un ombelico di donna è una «gaia ninfea». L’insistenza sul tema della corporeità, versi come «corpo mio sognante innamorato» richiamerebbero Kavafis, non ci fosse in Adonis una minor attenzione al piacere in quanto tale, e una coscienza metafisica più dolente. Il lettore troverà poi in questi versi il tentativo supremo della grande poesia di ogni tempo, quello di definire l’amore: Adonis vede come componenti essenziali dell’amore amarezza, pianto, odio, sofferenza, tormento («la cosa più bella di te sono le lacrime»), lo sente come straniero, radice di ogni follia, nemico e insieme «solo amico»: un sentimento più grande di quanto l’abbia immaginato, più lontano di quanto l’abbia pensato, l’unico che consente di «diventare una via per l’infinito». Visionarietà, ricerca sapienziale, energia mitica si compenetrano. Ulisse, con il suo carico di esilio, si affaccia nelle immagini di questo libro: ma la presenza di maggior rilievo è quella di Orfeo, straziato dalle Baccanti, capace di ammansire le fiere col canto, che con la sua omologa mesopotamica Ishtar insegna al poeta la discesa e il segreto della risalita «sulla scala degli inferi». Dopo tanto vagabondare e tanta fatica, il poeta d’amore ora alza i suoi splendidi canti per la propria fanciullezza, per non credere alla propria vecchiaia: che vuol dire, anche per i lettori e la loro delizia, non credere nella vecchiaia della poesia e in quella del mondo.

EAN: 9788882465315
CondizioniNuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefazione di Giuseppe Conte, traduzione di Valentina Colombo. Parma Guanda 1998, cm.12x19,5, 152, brossura cop.fig.a colori con bandelle Coll. Fenice Contemporanea. Il volume è una raccolta dei testi scritti da Adonis tra il 1961 e il 1980. Tra i grandi temi che ritornano in queste pagine c'è quello dell'esilio: il poeta è un esiliato nel mondo, nelle sue parole ispirate di solitario echeggia la forza della profezia e, nello stesso tempo, la profondità del dubbio. Accanto a questo, c'è il tema della caduta, della morte di un dio che ritorna alla vita "nel panico e nella rovina" dal profondo del poeta. Adonis è considerato nel mondo arabo, dal Maghreb allo Yemen, tra i maggiori poeti contemporanei.

EAN: 9788877467959
Nuovo
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#228340 Sociologia
Milano, Franco Angeli ed. 1997, cm.13x21, pp.256, brossura cop.fig. a col. Coll.Sociologia (sottolineature al testo con penna)

EAN: 9788846401366
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 2007, cm.15x23, pp.433, legatura editoriale cartonata sopraccoperta. Coll.I Libri di Bruno Vespa. Ci sono frasi tenere, ma ci sono anche incomprensioni, tensioni, matrimoni finiti male, divorzi, annullamenti della Sacra Rota, amanti che hanno avuto un ruolo decisivo nella vita privata e anche nella vita pubblica degli uomini che hanno guidato l'Italia nell'ultimo secolo. Questo libro di Bruno Vespa è assai diverso da tutti gli altri: non racconta i retroscena della politica (che pure non mancano), ma i retroscena dell'anima. Con una serie di vicende finora mai rivelate, o dissepolte da un lungo oblio. Quanti sanno che Mussolini era forse bigamo? Che Francesco Cossiga ha ottenuto, dopo sette anni di istruttoria, l'annullamento del suo matrimonio? Veronica Berlusconi parla dopo la famosa lettera alla "Repubblica" in cui chiedeva "pubbliche scuse" al marito. Daniela Fini svela il suo stato d'animo dopo la recentissima separazione. Azzurra Caltagirone traccia un ritratto di Pier Ferdinando Casini, appena sposato. Linda D'Alema rompe il silenzio solo per dirsi innamorata di Massimo. Ci sono, poi, i drammatici "amori comunisti", da Gramsci a Togliatti a Longo, le garbate contestazioni politiche di Letizia Berlinguer, le soddisfazioni e le amarezze di Adele Natta, Aureliana Occhetto, Anna Fassino. La vita idilliaca di Francesca De Gasperi e i drammi della famiglia Moro. Un secolo di storia d'Italia attraverso l'amore. Un ritratto inedito del potere, scritto da Bruno Vespa in presa diretta.

EAN: 9788804572688
Usato, come nuovo
EUR 18.50
-67%
EUR 6.00
2 copie
Ad optimorum librorum fidem accurate editae. Editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1829, un vol. di 3, cm.9,5x14,5, pp.(2),357,(1), brossura originale.
Da collezione, buono
Note: Dorso con rinforzo d'epoca e titoli ms. di mano coeva.
EUR 12.00
Ultima copia
#303529 Biografie
Soveria Mannelli, Rubbettino Ed. 1995, cm.13,5x21, pp.208, brossura cop.fig.col. Coll.Problemi Aperti.

EAN: 9788872843994
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia