CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Paludi.

Autore:
Curatore: Traduzione di Patrizia Fazzi.
Editore: Edizioni Clandestine.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Highlander.
Dettagli: cm.12,5x19, pp.95, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander.

Abstract: In “Paludi”, la contemplazione dell’acquitrino da parte di Titiro non è altro se non una metafora dell’interesse dell’autore verso tutto ciò che è altro da sé e della sua volontà di allontanarsi da una tradizione letteraria totalmente disgiunta dalla vita reale. Un diario intimo in cui Gide confessa il suo male di vivere e una profonda insofferenza per la palude in cui ristagna il mondo intellettuale parigino. Una satira pungente di letterati e filosofi.

EAN: 9788865969939
CondizioniNuovo
EUR 7.50
-70%
EUR 6.50
Prezzo promo EUR 2.25
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il volume presenta 24 xilografie originali di Morin-Jean. E' rilegato insieme a "Bella, histoire des Fontranges", di Jean Giraudoux con 22 xilografie originali di Renefer (edizione del 1931), e a "La main tendue", di Philippe Hériat con 40 xilografie originali di Ch.J.Hallo (edizione del 1934). Paris, Arthème Fayard et Cie, Editeurs 1935, tre romanzi rilegati in un volume., cm.18x23,5, pp.126,126,124, 24 xilografie originali. rilegato in tela. Collect.Le Livre de Demain.
Usato, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Paris, Gallimard 1937, cm.11x16,5, pp.145, brossura Piccola menda al dorso sup., interni ingialliti per il tipo di carta ma discreto esempl. 66a edizione.
EUR 4.00
Ultima copia
Traduzione di Maura Maglietta Ricci e Franco Cordelli. Milano, Garzanti 1984, cm.11x17,5, pp.XVIII,215, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Libri.

EAN: 9788811588245
Usato, molto buono
EUR 7.50
Ultima copia
Traduzione di Oreste Del Buono. Milano, Bompiani 1995, cm.11x18,5, pp.444, brossura. Collana I Delfini. Classici, 27. Primo e unico vero romanzo di André Gide e allo stesso tempo antiromanzo per eccellenza, “I falsari”, pubblicato nel 1925, è un atto d'accusa nei confronti della letteratura per la mancanza di coraggio, per lo scarso approfondimento, per l'oscura coscienza, per essere complice nella costruzione della menzogna, dello psicologismo facile e assolutorio. Sorprendente e affascinante, diverso da qualsiasi altra cosa eppure forte di una struttura perfettamente riconoscibile, mette in scena le vicende di un gruppo di personaggi disparati, moltiplicando i punti di vista, i generi e le linee narrative secondarie, distaccandosi così dalla tradizione del tradizionale romanzo lineare. Per mostrare i limiti delle pretese del romanzo di riprodurre il mondo Gide concerta quest'opera come una sinfonia, sviluppando i temi a lui più cari: i tormenti dell'adolescenza, i disturbi dell'identità e soprattutto la falsità e la menzogna, quella mancanza di autenticità che i romanzieri, i veri e propri falsari, sono i primi a creare e diffondere nella loro sciocca illusione di poter aderire perfettamente alla realtà. Scritto in quella prosa cartesiana che è la vera cifra stilistica di Gide, “I falsari”, antesignano del Nouveau Roman e di tanto postmodernismo, rimane un testo fondamentale per capire la Francia di ieri, ma anche l'intera Europa scomparsa nel fuoco dell'ultimo grande conflitto.

EAN: 9788845224713
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prefaz. e traduz. di Giorgio Zampa. Milano, Adelphi 1972, cm.12,5x20,5, pp.165,(7), brossura, cop. muta, sopraccop. fig. con bandelle applicata al dorso. Coll. Numeri Rossi, 14.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso al dorso ed alla copertina.
EUR 14.00
Ultima copia