CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tavole eccellenti. Confessioni gastronomiche dei torinesi.

Curatore: Prefazioni di Giovanni Nuvoletti Perdomini. Presentazione di Edoardo Ballone.
Editore: FMR Franco Maria Ricci.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25,5x23,5, pp.204, ill.a colori. legatura editoriale in tutta sera orient nera. Edizione in 2500 copie numerate, nostro 2340.

EAN: 9788821603334
EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, A.Pizzi per Banca Toscana 1995, cm.26x28,5, pp.285, decine di figg.bn.e a col.nt.molte a p.pag. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 92.96
-73%
EUR 25.00
Disponibile
#137005 Arte Pittura
Viareggio, 10 luglio - 5 dicembre 2010. A cura di Alessandro Belluomini Pucci, Glauco Borella. Milano, Silvana Ed. 2010, cm.23x28, pp.312, 176 tavole e illustrazioni a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume è dedicato a una delle figure di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale dell'art nouveau, Galileo Chini (Firenze 1873 1956). Pittore, ceramista, scenografo e grafico, ha coniugato genio e produzione artistica, arte e artigianato, rinnovando la tradizione toscana della bottega rinascimentale, trasferendovi le istanze del nascente XX secolo. Nel volume è documentata l'attività pittorica del maestro, a partire dalla fine dell'Ottocento fino agli anni quaranta del Novecento, con dipinti emblematici che raffigurano la serenità del paesaggio toscano e della domestica delle Versilia, ma anche la nostalgia e lo sconforto degli scenari cupi della seconda guerra mondiale. Ampio rilievo è dato, quindi, alla corposa produzione ceramica di vasi, piatti e oggetti di arredamento, che testimoniano l'adesione dell'artista alle istanze internazionali dell'art nouveau: proprio l'attività di Galileo Chini nel settore della ceramica è forse il momento più importante e significativo del processo di nascita e affermazione del modernismo internazionale in Italia, negli anni tra Ottocento e Novecento. Il catalogo, che illustra la formazione fiorentina di Galileo Chini, la sua produzione in Toscana e l'eredità artistica lasciata in Versilia, offre anche la testimonianza della sua attività grafica, con alcune affiches realizzate per eventi toscani e con una selezione di bozzetti per le scenografie di Turandot realizzate in collaborazione con il maestro Giacomo Puccini.

EAN: 9788836617838 Note: alcune sottolineature a lapis alle prime pagine.
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia
(curiosità scientifiche e giochi di prestigio). Traduz.di L.Sosio. Milano, Reader's Digest 1991, cm.21,5x28, pp.448, centinaia di ill.bn.e a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788870450989
EUR 46.43
-37%
EUR 29.00
Ultima copia
Roma, Viella Libreria Editrice 2005, cm.14x21, pp.302, 16 figg.bn.in tavole ft. brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Libri di Viella,48. Proseguendo la ricerca iniziata nel primo volume di "Il libro nel Rinascimento" (1994, 2ª ed. 1997), in questo secondo volume accanto alle caratteristiche "materiali" del libro rinascimentale l'analisi affronta anche gli aspetti "sociali" della rivoluzionaria introduzione della stampa: il lavoro quotidiano delle officine tipografiche (le correzioni di una bozza di un Salterio, fortunosamente ritrovata), la committenza (dagli statuti cittadini alle prime edizioni della Divina Commedia), il nuovo rapporto tra testo e immagine.

EAN: 9788883341557
EUR 20.00
-35%
EUR 12.90
Disponibile