CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#308481 Economia

I finanziamenti delle Comunità europee. Organismi, competenze, procedure, destinatari, utilizzazioni. Aggiornato coi nuovi regolamenti dei fondi strutturali.

Autore:
Editore: La Nuova Italia Scientifica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Prisma,11. Strumenti e Manuali.
Dettagli: vm.15x22, pp.174, brossura Coll.Prisma,11. Strumenti e Manuali.

EAN: 9788843008926
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 16.20
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, La Nuova Italia Scientifica 1989, cm.15x22, pp.150, brossura Coll.I Manuali,59.

EAN: 9788843008933
Usato, molto buono
EUR 20.90
-52%
EUR 10.00
3 copie
Aggiornato con l'atto unico europeo. Roma, La Nuova Italia Scientifica 1987, vm.15x22, pp.175, brossura Coll.Prisma,5. Strumenti e Manuali.

EAN: 9788843008919
Usato, come nuovo
EUR 11.88
-66%
EUR 4.00
Disponibile
Torino, Pintore Ed. 2018, cm.13x21, pp.200, brossura cop.fig.a col. Il problema dei migranti, profughi e richiedenti asilo che approdano in Europa ha messo in difficoltà non solo alcuni governi, in particolare Italia e Grecia, ma anche l'Unione Europea, incapace di governare un fenomeno di tali dimensioni. Le morti e i naufragi nel Mediterraneo hanno sottolineato, da un lato la necessità di frenare il traffico di esseri umani realizzato da organizzazioni senza scrupoli, dall'altro di suddividere equamente l'onere dell'accoglienza fra gli Stati membri. Ho deciso quindi di sfruttare la mia esperienza di funzionario, che fin dal 1991, anno della prima ondata degli albanesi in Italia e a Firenze, si è occupato d'immigrazione operando in un ufficio privilegiato, la Prefettura. Scrivendo questo volume ho voluto fornire una rassegna di norme internazionali (ONU), europee (UE), italiane in materia, arricchendola anche della normativa in vigore in tre Stati europei, Germania, Francia e Spagna. Dal confronto è risultato che forse le regole italiane sono fra le più liberali rispetto agli altri Paesi citati e che manca soprattutto una politica comune dell'Europa.

EAN: 9788899431198
Usato, molto buono
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Paola Martelli. Pistoia, Gli Ori 2008, cm.23x31, pp.144, num.figg.a col. e bn.nt legatura ed.cop.fig.a col. Edizione cartonata.

EAN: 9788873363392
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia
Antologia sistematica a cura di Carlo Poni. Introduz.di Luigi Dal Pane. Firenze, Le Monnier 1968, cm.13,5x20,5, pp.155, brossura. Coll.di Testi di Filosofia e Pedagogia ad Uso delle Scuole.
EUR 4.00
2 copie
Un saggio introduttivo con i confronti antologici da G.Petronio, S.Timpanaro, G.Bollati, B.Croce, N.Sapegno, A.Gramsci et al. Messina-Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1975, cm.11,5x20,5, pp.192, brossura, cop. fig. Coll.Tangenti - Proposte e Verifiche Culturali, 64.
Usato, buono
Note: Dorso ingiallito.
EUR 8.00
Ultima copia
#232518 Archeologia
Traduzione di Crocetti A., Maggi F., Varsallona J. Fotografie di Anne e Henru Stierlin e Adrien Buchet. Milano, Jaca Book 2016, cm.23x31, pp.272, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Sul piano artistico si osserva che la fusione greco-persiana, successiva alla vittoria dei Persiani achemenidi su Creso e sui coloni greci d'Asia, ha dotato l'architettura degli Achemenidi di un fattore di unità, coerenza e grandezza. Il connubio tra l'ordine imperiale persiano e la sensibilità ellenica ha fatto nascere capolavori che a lungo hanno confuso gli studiosi dell'arte antica. Non sapendo se individuare una filiazione mesopotamica o un'eredità greca, gli storici dell'arte specializzati nelle culture del Vicino e Medio Oriente si sono smarriti nella valutazione di un'estetica tanto disorientante quanto seducente. Restituire le vere fonti, che sono ioniche, è l'obiettivo di queste pagine. L'arte achemenide ritrova le sue radici. Ma queste constatazioni non escludono conseguenze inattese... Il cerchio si chiude: la creazione dei grandi dipteri greci di Efeso e di Samo ispira l'edificazione dei palazzi persiani di Pasargade e Persepoli, realizzati da artigiani e creatori ionici deportati in Iran, e la prodigiosa Processione dei Tributari, scolpita da artisti ionici, suscita in Fidia la Processione delle Panatenee del Partenone di Atene. È il momento dell'affermazione del genio occidentale giunto al suo apogeo e che continua nell'Impero di Roma intriso di tradizione ellenistica.

EAN: 9788816605305
Nuovo
EUR 80.00
-57%
EUR 34.00
Disponibile