CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#315364 Criminologia

L'insonnia della civetta. Dialoghi sulle mafie nella letteratura.

Autore:
Curatore: A cura di Giovanna Torre. Introduzione di Enzo Ciconte.
Editore: Edizioni Santa Caterina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Collana Dialoghi sulle Mafie, Serie Giuridico sociale,17.

Abstract: La mafia ha perso le sue caratteristiche di nascondimento notturno tipico della civetta e ormai compare alla luce del sole, come ci ha insegnato Il giorno della civetta: da questa sua insonnia parte l'itinerario qui proposto tra le opere della letteratura che parlano di mafie, a cominciare dal libro di Sciascia e fino ai casi dell'avvocato Guerrieri di Carofiglio, passando da un incipit fulminante di Calvino: «C'era un paese che si reggeva sull'illecito». Gli scrittori contemporanei, che raccontano nei loro romanzi i diversi territori della nostra penisola, sono qui in dialogo con giornalisti, storici, professori e procuratori per illuminare meglio quella civetta che vola ancora di giorno senza trovare riposo in un'attualità sempre investita di mafia e corruzione. Testi di Gianrico Carofiglio, Danilo Chirico, Enzo Ciconte, Giuseppe Creazzo, Diego De Silva, Gianluca Di Feo, Fabrizio Feo, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Gaetano Savatteri, Giovanni Tizian, Alberto Vannucci. Introduzione di Enzo Ciconte.

EAN: 9788896120408
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#6457 Ebraica
Bologna, Il Mulino 2005, cm.12,5x19,5, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.Farsi un'Idea,114. La Kabbalah - che in ebraico vuoi dire "ricezione" - è il complesso delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo. Essa mira a creare un contatto più diretto e più intimo col divino, reso possibile attraverso un disvelamento che segue molteplici vie: dall'analisi delle Sacre Scritture, la Torah, per scoprire il significato recondito e profondo delle narrazioni in essa contenute, fino alle pratiche di elevazione estatica volte ad avvicinare la presenza divina. La Kabbalah, che ha avuto in molo determinante nello sviluppo delle concezioni del messianismo e della redenzione nella storia del pensiero religioso ebraico, ha lasciato un imponente corpus letterario che, da poco più di mezzo secolo, è stato riscoperto ed è oggetto di edizioni critiche rigorose. Scopo di questo volume è esporre in modo semplice e accessiblle i capisaldi del pensiero kabbalistico nella sua evoluzione storica, mettendone in luce le molteplici interazioni con il pensiero religioso, filosofico e scientifico europeo.

EAN: 9788815098573
Usato, buono
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Ultima copia
#154810 Regione Toscana
Firenze, 18-19 dicembre 2008. A cura di Giuliano Pinto e Lorenzo Tanzini. Firenze, Olschki 2012, cm.16x24, pp.VI,218, brossura Biblioteca storica toscana.

EAN: 9788822261205
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile