CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#317861 Dantesca

La divina Commedia. Ediz.in 1999 esemplari numerati. Realizzata con procedimento litografico d'aprés, su carta pregiata tipo Cellini e per le tavole su speciale carta pergamena. La composizione a mano del testo con tipi bodoniani e stampa su torchio. Legatura a mano in tutta pelle.

Autore:
Curatore: Illustrata da Sandro Botticelli.
Editore: Art Market, Ars Edizioni d'Arte.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.32x50, pp.518, 100 tavv.a col. Esemplare N. 313.

EUR 690.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4337 Dantesca
Ridotto a miglior lezione e commentato da G.Busnelli, G.Vandelli. Introduz.di Michele Barbi. Firenze, Le Monnier 1964, completo in 2 volumi. cm.16x24, pp.LXVIII,483,464, brossura. Coll.Opere di Dante,4,5. Con appendice di aggiornamento di Antonio Enzo Quaglio. Seconda edizione.
EUR 79.00
Ultima copia
#14602 Dantesca
A cura di Fredi Chiappelli. Ediz.del Centenario. Milano, Mursia Ed. 1965-1969, cm.14,5x21,5, pp.XVIII,1169, legatura ed.scritte in oro sul piatto ant.e dorso. Coll.Le Corone,1.
EUR 44.00
-47%
EUR 23.00
2 copie
#17807 Dantesca
A cura di Domenico De Robertis e Cesare Vasoli. Milano, Ricciardi 1988, cm.15x22,5, pp.C,1108, legatura editoriale in tutta tela. Coll.La Letteratura Italiana. Storia e Testi.
Note: mancante della sopracoperta.
EUR 83.00
-40%
EUR 49.00
Ultima copia
#23220 Dantesca
Illustraz.di Sandro Botticelli. A cura di Giorgio Petrocchi. Prefazione di Jacqueline Risset. Presentazione e contributi Peter Dreyer Firenze, Casa Ed.Le Lettere - Diane de Selliers 1996, cm.25x33, pp.474, 84+8 tavv.a col.num.ripieg.ft. legatura editoriale in tutta tela, cofanetto in tela con piatti figurati a colori. Coll.I Grandi Libri Illustrati. Attorno al 1490, Lorenzo di Pier Francesco de' Medici affidò a Sandro Botticelli il compito di illustrare la Divina Commedia copiata su pergamena da Nicolaus Mangona. Affascinato dalla bellezza misteriosa del testo di Dante, l'artista fiorentino dedicò numerosi anni a quest'opera monumentale. I disegni, realizzati a punta di metallo su pergamena, ripresi a inchiostro e parzialmente colorati, confermano quanto il Botticelli fosse permeato della poesia dantesca. Così, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano mise tutto il suo genio al servizio del massimo capolavoro dell'umanesimo cristiano. Per la prima volta i 92 disegni di Botticelli sono riprodotti nel corpo dell'opera, con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. La pubblicazione di quest'opera rappresenta un notevole sforzo editoriale. È infatti la prima volta che i 92 disegni di Botticelli sono presentati nel corpo dell'opera e riprodotti con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. Il testo integrale della Divina Commedia è quello stabilito da Giorgio Petrocchi per l'Edizione Nazionale delle opere di Dante Alighieri. L'introduzione è di Jacqueline Risset, studiosa di fama internazionale, che a Dante e alla sua opera ha dedicato autorevoli studi. La presentazione del manoscritto e il ricchissimo commento ai disegni sono di Peter Dreyer, uno dei maggiori specialisti mondiali di Botticelli. Tutto fa di quest'opera un eccezionale avvenimento artistico e culturale. Le tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) sono raccolte in un volume unico di 504 pagine, formato 24,5 cm. x 33 cm. L'opera è stampata su carta di prima qualità e rilegata interamente in tela con cofanetto di lusso illustrato. Prefaz.di Jacqueline Risset. Presentaz.e commenti ai disegni di Botticelli di Peter Dreyer. Traduz.dei testi di Peter Dreyer, Marzia Beluffi. I 92 disegni di Botticelli, posti ciascuno all'inizio di ogni canto, conservano il loro formato originale (47 cm. x 33 cm.) grazie a un sistema di piegatura della pagina in tre parti. Un'ampia presentazione coloca l'opera nel suo contesto politico, storico e culturale, mentre ogni disegno è accompagnato da un commento che offre ulteriori elementi di approfondimento.

EAN: 9788871662985
EUR 320.00
-25%
EUR 240.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con la collaboraz.di C.Lasagna. Bologna, Edizioni Edison 1978, 1 vol.+1 rotolo in sacco di tela blu, formato del vol. cm.26,5x31,5, pp.164, con 15 ill.in bn. nt., 3 tavv. a col. ft. e una tav.a un col.ft.a doppia pag. brossura, cop. con bandelle, sopraccop. L'opera è la riproduzione della pergamena raffigurante il mondo abitato noto ai romani, copia medievale di un originale lapideo conservata presso la Nationalbibliothek di Vienna. Si tratta di una lunga striscia divisa in undici segmenti, con uno sviluppo lineare di ca. 7 m e un'altezza di 34 cm. La tabula, arrotolata è conservata in un contenitore di tela cilindrico e accompagnata da un volume di presentazione e descrizione storica.
EUR 258.23
-40%
EUR 153.00
Disponibile
EUR 60.00
Ultima copia
Traduit de l'italien et adapté par Josette Gontier. Paris, Casterman 2005, cm.24x33, pp.96, interamente illustrato a colori, legatura ed.cartonata, piatti figg. a colori. [copia come nuova.] Du V° au XV° siècle, entre la fin de l'Empire romain et l'éclosion de la Renaissance, l'Europe a connu ce qu'il est convenu d'appeler le Moyen Age. Dix siècles d'histoire où se forment les grandes nations, où le christianisme imprègne chaque moment de la vie et où commence une expansion qui va mener l'Occident à la conquête du monde. Dix siècles obscurs pendant lesquels des millions de paysans luttent chaque jour pour arracher à la terre de maigres récoltes, sous la menace des guerres, des famines et des épidémies. Dix siècles de lumière où rois et chevaliers, moines et papes dessinent l'identité d'un continent et bâtissent les villes, les châteaux et les cathédrales que nous admirons aujourd'hui. Découvrez les multiples facettes du Moyen Âge dans cet ouvrage spectaculaire, aux informations précises et aux illustrations soignées.

EAN: 9782203131392
EUR 19.75
-51%
EUR 9.50
Disponibile
#280432 Filosofia
A cura di Alfonso Cariolato ed Enrico Fongaro. Milano, SE Ed. 2021, cm.10,5x19,5, pp.92,appendice iconografica bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,175. «Sono qui da 100 ore, e appena mi sto riscotendo dallo stupore, e comincio a sbatter gli occhi, a poter pensare e scrivere, a riadattarmi alle cose di qua, a riprender l’istinto dei gesti, delle abitudini, delle frasi. E così la testa è libera e non è costretta a pensarci su per ogni minimo atto […]». Così inizia una lettera di Michelstaedter a Chiavacci scritta a Gorizia il 29 giugno 1909. Quell’estate appena iniziata sarà decisiva per Michelstaedter e non solo perché si sta accingendo a scrivere la tesi di laurea, “La persuasione e la rettorica”, ma anche perché ritrova la sua famiglia e gli amici, rivede i luoghi dell’infanzia, mentre si acuisce in lui un senso profondo di prostrazione e gli si rivela l’urgenza di un «dovere» che sembra balenare tra le pieghe stesse del dolore. Tutto questo in Michelstaedter si accompagna, come sempre, all’esercizio del pensiero che comincia a prender forma soprattutto attraverso la meditazione sui frammenti dei prediletti Presocratici, come testimoniano questi “Appunti”. Si tratta di fogli di annotazioni e di idee, un esempio di scrittura «privata», irrequieta, apparentemente disadorna, dove il greco, il latino e il tedesco si combinano senza cesure con l’italiano, e in cui la vita stessa (o il suo anelito) dà spesso l’impressione come di schiudersi in un lampo.

EAN: 9788867235407
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Disponibile