CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#92854 Dantesca

Divina Commedia. Il testo riprende quello stampato a Firenze il 30 agosto 1481 da Nicolò di Lorenzo di Lamagna. La nota originale, e di estremo interesse, è data dalle illustrazioni, le prime illustrazioni xilografiche per il poema. Sono di varia mano, in numero di sessanta, limitate ai canti dell'Inferno, del Purgatorio e al primo del Paradiso; alcune sono ripetute, a formare un insieme conplessivo di sessantotto.Per l'incisività del taglio e per il realismo descrittivo, sono particolarmente notevoli quelle della prima cantica. Un'altra peculiarità dell'opera del de' Boninis è data dall'impiego di bellissime, eleganti cornici.

Autore:
Curatore: Ristampa originale dell'edizione del 1487 stampata a Brescia da Bonino de' Boninis, con il commento di Cristoforo Landino.
Editore: Il Centro Studi Arti Grafiche Sardini di Bornato in Franciacorta.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 voll.rilegati in pelle. cm.24x33, pp.700, Con 67 illustrazioni, le prime illustrazioni xilografiche per il poema. Splendide legature in tutta pelle, con incisioni a sbalzo e borchi, in cofanetto. Tiratura in 499 esemplari numerati, Nostro n.20, stampati su pergamena vegetale della cartiera del Varone di Riva del Garda. Copia in ottimo stato.

Note: lievissime tracce d'uso, esemplare in ottimo stato completo.
EUR 4,200.00
-53%
EUR 1,950.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#29020 Dantesca
Testo, concordanze, lessici, rimario, indici. Prefazione di Carlo .Tagliavini. Nota di Giorgio Caldara. IBM Italia 1981, cm.24x32, pp.XXIV,978, legatura editoriale in tutta pelle.
Note: legatura con spellature.
EUR 78.00
Ultima copia
#113397 Facsimili
A cura di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.20x29, pp.480, illustrato legatura editoriale in piena tela, soprac.fig.a col.in custodia. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, Commenti figurati 1. Tiratura limitata di 690 esemplari numerati L'opera. Edizione facsimilare del ms CF 2 16, già 4 20, della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, contenente il testo della Divina Commedia, con ampio corredo di illustrazioni. Il manoscritto CF 2 16, noto come "Codice Filippino" dal nome della Biblioteca che lo possiede (la Biblioteca Oratoria dei Girolamini è anche detta dei Filippini, da S. Filippo Neri, fondatore dell’ordine) è il più importante codice della tradizione manoscritta meridionale della Commedia. Illustrato e descritto per la prima volta nel 1865, dall’allora direttore dell’Oratoriana, Errico Mandarini, fu suggerita una datazione intorno al 1350, con attribuzione a un napoletano, forse della famiglia Poderco o Polderico, il cui stemma compare nella parte inferiore del fregio che incornicia la prima pagina del codice. Sulla base dell’analisi paleografica, è possibile ipotizzare che il codice fu confezionato come oggetto di lusso, probabilmente a Napoli, da un copista toscano intorno alla metà del Trecento. Il pregio del manoscritto, oltre che nella sua antichità, nell’eleganza della confezione, è nel fitto corredo di chiose - dovute a più mani e poste in modo disordinato nei margini e nell’interlinea - e nelle 146 miniature, artisticamente pregevoli, che accompagnano il testo e ne offrono una sorta di interpretazione figurativa che è tanto più interessante in quanto è tra le più antiche. L’edizione è intergrata da 2 volumi, curati da Andrea Mazzucchi, che offrono una trascrizione integrale del testo dantesco e di tutte le chiose interpretative che lo accompagnano (Le Chiose filippine), con ampia introduzione, note e indici, cui seguono due saggi di Alessandra Perriccioli Saggese e Giancarlo Savino che illustrano puntualmente ogni aspetto (codicologico, paleografico, storico-artistico) del manoscritto.

EAN: 9788884023605 Note: esemplare nuovo con custodia con lievissime mende.
EUR 900.00
-20%
EUR 720.00
Ultima copia
#113444 Dantesca
A cura di L. Coglievina, R.J. Lokaj, G.Savino. Introduz.di Manlio Pastore Stocchi. Tavole di abbreviazioni. Indici e sommari. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.7,5x11,5, pp.988, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Il volume appartiene alla serie rossa dei «Diamanti», dedicata ai grandi classici della letteratura italiana. Le opere di Dante qui contenute sono i cinque capolavori scritti dal Poeta nell’idioma di Virgilio: De vulgari eloquentia, Monarchia, Egloghe, Epistole, Questio de acqua et terra. I temi trattati sono la teorizzazione di una lingua volgare (De vulgari eloquentia), la dottrina politica (Monarchia), la suggestione della poesia bucolica, di cui Dante si dimostra abile cultore (Egloghe), gli scritti politici dell’epoca dell’esilio, gli spunti esegetici e la corrispondenza amicale (Epistole), la filosofia naturale (Questio). Capace sia di lucide analisi che di versi eleganti, l’autore della Commedia dimostra tutto il suo genio nel padroneggiare i generi letterari più diversi.Un’introduzione a cura di Manlio Pastore Stocchi e tre distinti Indici-Sommario guidano alla lettura delle opere, e un indice complessivo dei nomi e delle cose notevoli si offre come chiave di accesso all’intera raccolta.

EAN: 9788884024909
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Disponibile
#175578 Dantesca
A cura di Daniele Mattalia. Prefazione, cronologia dei tempi, della vita e delle opere di Dante, nota testuale e bigliografica. Milano, BUR Rizzoli Ed. 2009, 3 voll., cm.12x18,8, pp.744,(12),621,(12),781,(12), legature editoriali copertine e sovracoperte figurate a colori. Coll.BUR.
EUR 23.70
-30%
EUR 16.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Franco Brioschi. Milano, Il Saggiatore 1976, cm.15,5x20, pp.254, brossura. Coll.Studio,2. Pubblicato nel 1947 sulla rivista "Los Temps Alodarnu", per la prima volta nella storia del pensiero estetico questo scritto rifiuta l'idea che il romanzo abbia "esistenza autonoma", sia frutto di un atto di creazione assoluto. La letteratura, per Sartre, è lo spazio in cui autore e lettore dialogano a partire dalle proprie concrete esistenze storiche: il senso dei loro sforzi opposti e complementari è approfondire la coscienza della libertà umana. Da questa concezione innovativa e feconda nasce un metodo critico tramite cui, negli altri saggi del libro, lo scrittore e filosofo francese si confronta con i protagonisti della scrittura del suo tempo, molti dei quali Gide, Camus, Faulkner - appartengono al pantheon letterario del suo secolo.
Note: Alcune sottlineature a penna e a matita.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Villa Necchi Campiglio, 14 ottobre 2015 - 6 gennaio 2016. A cura di P.Venturelli. Milano, Skira Ed. 2015, cm.24,5x28,5, pp.154, 130 ill.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788857230795
EUR 39.00
2 copie
Ilustrazioni di P.Gamba. RBA 2021, cm.16x24, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.
EUR 9.99
-19%
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Marisa Caramella. Milano, Euroclub su licenza Bompiani Ed. 1989, cm.14,5x20,5, pp.438, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1973, "Paura di volare" ha destato da subito scalpore, alimentando le fantasie dei lettori e infiammando il dibattito sul sesso e le donne. John Updike ha scritto che Isadora Wing "riserva al corpo maschile più parole gentili di ogni altro autore dai tempi di Fanny Hill". Il racconto esuberante e sincero delle avventure, e disavventure, sessuali di Isadora, con le sue osservazioni penetranti su matrimonio, maternità e ambizione, continua oggi a provocare e ispirare, restando un'icona della scoperta di sé e dell'emancipazione femminile. Prefazione di Lidia Ravera. Postfazione di Mario Andreose.
EUR 7.00
Ultima copia