CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tutte le opere.

Autore:
Curatore: A cura di Walter Binni. Collaborazione di Enrico Ghidetti.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Voci del Mondo.
Dettagli: 2 volumi completo. cm.14x21,5, pp.CLVI,1485,1496, legature editoriali in tutta pelle, Cofanetto. Coll.Le Voci del Mondo.

EUR 54.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Vitaliano Brancati. Milano, Bompiani 1987, cm.12x20,5, pp.405, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili Bompiani.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di S.A.Nulli. Terza edizione. Milano, Hoepli Ed. 1972, cm.12,5x19, pp.LXII,632, legatura ed.in tutta tela, stampato su carta India.

EAN: 9788820305703
EUR 10.00
Disponibile
Saggio critico di Leone Piccioni. Torino, Fogola 1977, cm.21,5x31, pp.XXXVII,162, Direttori della collana Giorgio Barberi Squarotti e Folco Portinari. legatura ed.soprac.cofanetto. Coll.La Grande Collana. Edizione limitata e numerata in 300 esemplari, su carta a tino con filigrana originale appositamente fabbricata dalla cartiera Magnan di Pescia, ad Personam, nostro esemplare n.300. Composto e impaginato in Torino da Antonio Brandoni con il carattere "De Roos" corpo 12 e 14.
EUR 250.00
-40%
EUR 150.00
Ultima copia
Firenze, Il Fiore 1945, cm.10,5x15, pp.31,(1), brossura ; intonso. Coll. Scrittori Antichi e Moderni, 1.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi 1975, cm.16x22, pp.256, 8 tavole in nero fuori testo , brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll. Saggi, 550.
EUR 24.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.10,5x15,5, pp.79, brossura con sopracoperta con tav.a a colori applicata. Coll.Il Divano,169.

EAN: 9788838916359
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Ultima copia
Edited by Paul Klengel. Germania, Edition Breitkopf 1401 s.d. cm.23x31, pp.44+16, fascicolo spillato.
EUR 13.00
Ultima copia
#333395 Architettura
Milano, Franco Angeli 2019, cm.21x21, pp.160, brossura. Collana Nuova Serie di Architettura, 56. Alberto Burri a partire dagli esordi dipinge, da autodidatta, le sue prime opere paesaggistiche per poi dirigersi in maniera unica verso l'arte informale. Egli oscilla tra la figuratività e l'informe senza ripudiare mai la prima, ma ispirandosi sempre alla forma ed allo spazio, elementi che si fanno materia, colore, geometria, ordine ed istintivo equilibrio compositivo, e che risentono per alcuni aspetti della tradizione e per altri delle preziose innovazioni. Burri sperimenta plurimi materiali e tecniche fino a raggiungere lo stato di taedium, che supera grazie ad una frequente ricerca provocata dall'ansia della creatività. Esegue molteplici serie e cicli che si caratterizzano per gli aspetti formali, ovvero per i contrapposti cromatici particolarmente cangianti e per i rapporti spaziali, ed in taluni casi per quelli concettuali. La prima fase della sua ricca e complessa produzione è contraddistinta da una forte componente angosciante e drammatica che si può rintracciare in Sacchi, opera che segna una frattura con il passato. Dopo questo momento Burri torna a creare mosso da uno spirito profondamente differente che lo spinge a sperimentare, oltre alla bidimensionalità pittorica, anche la tridimensionalità tipica della scultura e dell'architettura. E il Grande Cretto, sito presso Gibellina vecchia in Sicilia, espressione di una seconda fase creativa fortemente tragica dell'artista, monumento dall'alto valore commemorativo e dal significato profondo, opera di Land Art, può essere considerato come un emblematico esempio di Total Art, dal momento che sembra una grande pittura che si fa scultura, architettura e non da ultimo, integrandosi nel paesaggio, urbanistica.

EAN: 9788891762474
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Ultima copia