CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#319787 Ebraica

Die Judenbuche.

Autore:
Editore: Wiesbadener Volksbucher.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.64, legatura artigianale cartonata con copertina originale applicata.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bassano del Grappa, Palazzo Agostinelli,29/7-20/10/1988. Milano, Mazzotta 1988, cm.23x27, pp.240, centinaia di illustrazioni bn.e a colori alcune a piena pagina, brossura copertina figurata a colori. In occasione della mostra Visioni del fantastico e del meraviglioso. Prima dei Surrealisti(Fondazione Antonio Mazzotta 23 ottobre 2004-16 gennaio 2005), le Edizioni GabrieleMazzotta ristampano un volume "storico" a distanza di oltre 15 anni e con una nuova vestegrafica.Il catalogo accompagnò la mostra Il mondo nuovo. Le meraviglie della visione dal Settecentoalla nascita del cinema realizzata a Bassano del Grappa nel 1988.Le opere illustrate in catalogo permettono di compiere un "viaggio ottico" attraversol'evoluzione dell'esperienza visiva passando per il territorio affascinante e poco conosciutodelle visioni ottiche e dei pantoscopi (o mondi nuovi). Il volume illustra la visione popolare,l'evoluzione delle forme e dei luoghi, delle tecniche e dei modelli narrativi e culturali, deglispettacoli prodotti dalle macchine ottiche, dal Rinascimento alla nascita del cinema.Queste creazioni ebbero particolare fortuna presso le corti europee dell'epoca poichésapevano coniugare l'interesse per le scoperte scientifiche e il fascino della magia luminosa.I mondi nuovi e le visioni ottiche diventano così una concreta trasposizione allegoricadell'occhio umano da un lato, e della sala di spettacoli dall'altro, indice del gusto dell' epoca,che nel corso del tempo si trasformerà nella fantastica esperienza del cinema.

EAN: 9788820208684
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-56%
EUR 19.50
Disponibile
Firenze, Sansoni 1940, cm.12x18, pp.66, alcune tavole bn.ft. brossura Bibliografia del Leonardo,7.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Montecatini Terme (PT), Kartos 1977, cm.23,5x30, pp.ca 60, alcune figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 13.00
2 copie
#235868 Ebraica
Milano, Feltrinelli Ed. 2009, cm.13,5x21,5, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Serie bianca. Gilgul, nella Qabbalah ebraica, è il frenetico movimento delle anime vagabonde che ruotano intorno a noi quando la separazione dal corpo è dovuta a circostanze ingiuste o dolorose. Tanto violenti possono essere i conflitti che attendono gli spiriti rimasti sulla terra, che la tradizione parla addirittura di "scintille d'anime" prodotte dalla loro frantumazione. Gad Lerner si addentra nel suo gilgul familiare, nelle "scintille d'anime" della sua storia personale. Suo padre Moshé reca il trauma della Galizia yiddish spazzata via dalla furia della guerra, e mai davvero trapiantata in Medio Oriente. Dietro di lui si staglia enigmatica la figura di nonna Teta, incompresa e dileggiata perché estranea alla raffinatezza levantina della Beirut in cui è cresciuta Tali, la moglie di Moshé. Ma anche la Beirut degli anni Quaranta, luogo d'incanto senza pari, si rivela un recinto di beatitudine illusoria. Vano è il tentativo di rimuovere lo sterminio degli ebrei d'Europa e la Guerra d'indipendenza nella nativa Palestina: anche se taciuti, questi eventi si ripercuotono nella vicenda familiare generando malessere e inconsapevolezza. Le anime vagabonde nel gilgul reclamano di essere perpetuate nel riconoscimento, senza il quale non c'è serenità possibile. Un'indagine sulla memoria e sui conflitti familiari si rivela occasione per un viaggio nel mondo contemporaneo minato dalla crisi dei nazionalismi. Una storia sospesa tra biografia e reportage.

EAN: 9788807171789
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile