CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cervello a tre emisferi.

Autore:
Curatore: A cura di Luciana Frezzo.
Editore: Edizioni Accademia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18, pp.281, brossura copertina figurata a colori.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Sergio Cigada, Introd.di Sergio Solmi. Testi solamente in francese, introduzione e note in italiano. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1966, cm.14x21, pp.308, brossura sopraccoperta figurata Coll.Poeti e Prosatori Francesi,III**.
EUR 38.73
-74%
EUR 9.90
Disponibile
Mise en pages & impression Guy Levis Mano / Ictobre 1968. Caractères Bodoni corps 16. Tirage & Papiers: 730 exemplaires sur offset Monarque (1 à 730). Exemplaire 29. Paris, Glm 1968, cm.17,5x12,5, formato albo. pp.20, fascicolo.
EUR 25.00
Ultima copia
Les lectures capitales de Laforgue : Baudelaire, Corbière, Cros, Hugo, Rimbaud, Mallarmé. Sur ces poètes, qui sont ses aînés, ses maîtres et ses amis, une suite de notes inédites, souvent de premier jet, jamais réunies en volume. Preface de Daniel Grojnowski. Fata Morgana 1992, cm.14x22, pp.84 (2), brossura non rifilata su carta vergata avorio chiaro, copertina figurata. A Fontrodie, Bibliotheque Artistique & Littéraire .

EAN: 9782851940414
EUR 10.00
Ultima copia
edited and translated by William Jay Smith. New York, Grove Press Inc. 1956, cm.14x20,5, pp.XIII,287, brossura copertina figurata a colori.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Corrado Alvaro e Laura Babini. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1941, cm.12x19,5, pp.412, brossura Coll.I Grandi Narratori d'Ogni Paese. Medusa,XXXIII.
EUR 8.00
Ultima copia
#208857 Arte Pittura
Deutsches Historisches Museum, Berlino 17 ottobre 2012 - 10 febbraio 2013; Palazzo Reale, Milano,14 marzo - 2 giugno 2013. Milano, 24 Ore Cultura 2013, cm.21x28, p.355, completmente illustrato. brossura con bandelle, cop.fig.a col. "Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine", scriveva T. S. Eliot nel 1922, ignorando che la sua desolata terra interiore sarebbe presto diventata una distesa di morti e macerie sacrificati sugli altari di un conflitto mondiale. È allora sui frammenti di un'Europa sfregiata che l'arte del secondo dopoguerra ha dovuto costruire fondamenta nuove, e su un approccio che, se sgorga da riflessioni socio-esistenziali - la Ragione e i suoi limiti, l'Uomo e quanto possa essere disumano -, sfocia poi, inevitabilmente, su un versante intimo e personale. Il catalogo e la mostra raccolgono i dipinti, le fotografie, i video e le installazioni in cui, a partire dal 1945, 113 artisti hanno tradotte le memorie, le angosce, le denunce e le speranze di intere generazioni; e da cui traspare, con forza disperata, un comune, irresistibile desiderio di libertà. Celebri e meno noti, provenienti da 28 Paesi diversi, i protagonisti della scena culturale del secondo Novecento si fanno portatori di un'istanza che dev'essere, per l'umanità intera, sia fisica che morale. Da Picasso a Marina Abramovic´, da Hirst a Cattelan a Francis Bacon a Magritte, la libertà è il filo conduttore di un evento che vede riuniti i musei, i collezionisti, gli studiosi e le gallerie di tutta Europa. Attraversata, stavolta, dall'impeto dell'arte e non della guerra.

EAN: 9788866481553
EUR 32.00
-59%
EUR 13.00
Disponibile
Jérôme Do Bentzinger 2002, cm.13x21,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9782846290500
EUR 20.00
-70%
EUR 6.00
2 copie
Milano, Carish Ed. 1980, cm.23x31, pp.35, fascicolo spillato.
EUR 8.00
Ultima copia