CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dell' educazione. Scritti varii.

Autore:
Editore: Presso Giuseppe Ruggia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.426, rilegatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata. Prima edizione.

EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#621 Religioni
col commento che da scelti passi de' Padri ne fa Tommaso D'Aquino. A cura di Raffaele Ciampini. Firenze, Sansoni Ed. 1973, 2 voll. cm.15,5x24, pp.LXIV,953, brossura intonsi. Edizione Naz.delle Opere di Niccolò Tommaseo,VI.
EUR 40.00
Ultima copia
Introduz.e note di Fabio Danelon. Con uno studio di Tzortzis Ikonomou. Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti 2008, cm.16x24, pp.XI,353, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Memorie,126. A Corfù la sera del 10 luglio 1853, nel corso d’una rissa da taverna causata, pare, da un battibecco politico, l’epirota Nicolò Zalappa resta ucciso, con ogni probabilità per mano di Francesco Ricci, esule italiano. Ricci, dapprima condannato ai lavori pubblici a vita, in secondo grado viene messo a morte. Sulla base dei documenti giudiziari, Tommaseo svolge un processo al processo, che si risolve in un atto d’accusa contro la pena di morte. Al pari della Storia della colonna infame manzoniana, il Supplizio è il testo d’una requisitoria. Tommaseo conduce un discorso appassionato ed eloquente, con tratti di singolare maestria letteraria nello sbalzare l’ambiente e lo sventurato protagonista. Se il presupposto della Colonna infame è che leggi ingiuste non precludono sentenze giuste, quello, ancora più radicale, del Supplizio è che leggi giuste non precludono, per i più deboli, sentenze ingiuste.

EAN: 9788895996035
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Disponibile
A cura di Virgilio Missori. Firenze, Le Monnier 2002, cm.17x24, pp.VI,610, brossura sopraccop.fig.a col. Centro di studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900.
EUR 116.00
-67%
EUR 38.00
Ultima copia
Firenze, Le Monnier 2001, cm.13x19, pp.XV,268, legatura ed.soprac. Ristampa anastatica dell'edizione Firenze, 1867.

EAN: 9788800821032
EUR 13.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Nicola Tranfaglia. Prefazione di Norberto Bobbio. Torino, Bollati Boringhieri 1996, cm.22,5x14, pp.114, brossura copertina figurata. Collana Temi. Una personalità come quella di Leone Ginzburg è ancora in grado di far comprendere alle nuove e alle vecchie generazioni quali valori e quali problemi fossero in gioco nel breve periodo che coincise con la vita intensa del giovane ebreo russo giunto a Torino un anno dopo la vittoria del fascismo e morto a Roma nel 1944, dopo le torture naziste. Leone Ginzburg si impose subito tra i coetanei per la precocità intellettuale, il fervore culturale e la grande versatilità. Membro del movimento Giustizia e Libertà, dopo aver conosciuto Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, Ginzburg fu con Giulio Einaudi fondatore della casa editrice Einaudi. A questa porterà il contributo di una concezione etica di liberalismo aperta al socialismo per la quale subirà il carcere.

EAN: 9788833909912
EUR 25.00
Ultima copia