CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323536 Scienze

Elementi di genetica.

Autore:
Curatore: Traduzione a cura di M. Colussi. Edizione italiana a cura di B. Nicoletti.
Editore: Piccin.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.454, brossura.

EUR 36.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#112597 Filosofia
A cura e con un saggio di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi Ed. 2007, cm.10,5x18, pp.225, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,556. Fra i molti elementi controcorrente che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben più folta schiera di appassionati vi è senz'altro la lungimirante apertura nei confronti del mondo, della cultura e della religiosità dell'Oriente, in particolare dell'India. Alcuni, da Nietzsche a Hesse, videro in ciò il segno di una inarrivabile libertà intellettuale: per Schopenhauer non la Grecia, non Roma, non il Cristianesimo rappresentano la culla e l'età dell'oro dell'umanità - e, quindi, dell'Europa - bensì l'India, il Brahmanesimo e il Buddhismo. Certo egli non fu il solo a pensarlo, giacché una sorta di indomania caratterizzò l'intera cultura romantica. Schopenhauer fu però il primo e unico filosofo a inserire organicamente l'India in un poderoso sistema di pensiero, facendone il cardine della sua metafisica e della sua etica: "Buddha, Eckhart e io insegniamo nella sostanza la stessa cosa" annotò due anni prima della morte, consapevole di imprimere così il proprio sigillo di verità a un'opera destinata a permanere.

EAN: 9788845921803
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Ultima copia
In una versione pianistica facilitata a cura di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1999, cm.23x31, pp.4, brossura cop.fig.a col. PE411

EAN: 9788877364111
EUR 5.40
-53%
EUR 2.50
Disponibile
Firenze, Nemi 1930, cm.17x23,8, pp.64, testo su 2 colonne, una tav. in nero all'antiporta e numerose ill. in nero nt., brossura, copertina fig. Coll. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 16.
EUR 6.00
2 copie
#331070 Firenze
Firenze, Angelo Pontecorboli 2019, cm.12x19, pp.168, 26 figure. brossura con copertina figurata a colori. Assunto il potere a Firenze, Cosimo de’ Medici rimase invischiato in una durissima guerra civile. L’alternativa repubblicana, impersonata dal banchiere e umanista Filippo Strozzi, dichiarò guerra al duca e a ciò che rappresentava, ma a Montemurlo il sogno di un mondo nuovo si spense. Dopo anni di regno e di consolidamento, Cosimo rimise mano alle armi e, dopo numerosi assedi e scontri, conquistò la rivale Siena. Non scese mai sul campo di battaglia, eppure fu anche grazie al favore di Marte che Cosimo si guadagnò un posto nella Storia. Era il 1537 quando il giovane Cosimo de’ Medici, figlio del noto capitano di ventura Giovanni dalle Bande Nere, prese il potere a Firenze quasi per caso. Lo vollero sul trono alcuni ottimati per farne una pedina nei loro giochi di potere, reputandolo niente di più che un timido e schivo rampollo di una illustre stirpe. Nel giro di poco, tuttavia, Cosimo smentì ogni previsione sul suo conto: non solo sopravvisse all’instabilità politica dei primi anni di regno, ma resse saggiamente le sorti di Firenze e della Toscana fino al 1574, anno della morte. Nonostante in storiografia venga spesso taciuto, tanto successo fu possibile anche e soprattutto grazie alla forza delle armi. Appena asceso al trono, infatti, Cosimo dovette affrontare i più acerrimi rivali della dinastia medicea: i fuoriusciti repubblicani guidati da Filippo Strozzi e dal figlio Piero. E a Montemurlo il tragico conflitto civile si concluse con la vittoria delle truppe di Cosimo, finalmente libero di governare. A consacrare la figura del duca fiorentino sulla scena italiana e internazionale, tuttavia, fu la sanguinosa guerra contro la Repubblica di Siena, tra i più significativi episodi bellici del Cinquecento italiano. Forte dell’appoggio asburgico, Cosimo conseguì un’altra straordinaria vittoria, inglobando i vasti territori senesi. Il prestigio che ne derivò gli spianò la strada per il titolo di granduca di Toscana.

EAN: 9788833840260
EUR 14.80
-12%
EUR 13.00
Ultima copia