CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#324194 Scienze

Genetica e biologia molecolare.

Autore:
Editore: Ediz. Cuen.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x17, pp.106, brossura. Collana Tessere. Quaderni di Divulgazione,6.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Vittoriano-Regio Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1940, cm.18x25, pp.XXXIV,227, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Fonti,31.
EUR 11.00
Disponibile
A cura di G.Chironi. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2000, cm.17x24, pp.604, brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Strumenti,CXLI.

EAN: 9788871251707
EUR 13.43
-18%
EUR 11.00
Disponibile
Milano, Sylvestre Bonnard 2005, cm.14x21,5, pp.84, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Il Sapere del Libro. Il tipografo Nicolò Capaci, vissuto tra Sei e Settecento, lasciò pronto per la stampa un manuale tipografico. Il brogliaccio non venne mai pubblicato, e anzi rimase per secoli ignorato negli archivi dell'isola di Malta. Riscoperto nel Novecento, viene ora dato alle stampe in edizione critica con un saggio che lo situa nel contesto storico e chiarisce gli aspetti più tecnici di un'arte, la stampa con torchio a mano, che nell'era della stampa digitalizzata non manca di affascinare tutti coloro che amano l'oggetto libro. Anna Giulia Cavagna, docente di Storia del Libro presso l'Università di Genova, si è specializzata nello studio dell'editoria sei e settecentesca. L'opera si rivolge soprattutto a docenti e studenti di bibliologia e biblioteconomia.

EAN: 9788886842983
EUR 12.00
-12%
EUR 10.50
Disponibile
Traduzioni di Alessio Catania. Con il saggio della bibliografia di Robert Darnton. Milano, Sylvestre Bonnard 2004,, cm.14x21,5, pp.232, legatura editoriale, sopracoperta. Coll.Il Piacere di Leggere. Un testo recitato su un palcoscenico non sarà mai uguale allo stesso testo stampato sulla pagina. Ma quando del testo a stampa esistono edizioni diverse tra loro, come ad esempio nel caso di Shakespeare, a quali strumenti di indagini deve ricorrere il critico? I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all'indagine delle varianti, testuali e tipografiche, delle edizioni delle opere di Shakespeare e di Congreve. Scritti nell'arco di trent'anni, testimoniano il costante interesse di McKenzie per un approccio critico che dal particolare tipografico sa risalire a considerazioni di carattere più generale. Un metodo bibliografico che offre inediti punti di vista alla critica del testo. Il testo è introdotto da un saggio di Robert Darnton.

EAN: 9788886842662
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile