CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Preromantisme. Etudes d'histoire littéraire europenne. La notion de vraie poésie. La mythologie et la poésie scandinaves, Ossian et l' ossianisme.

Autore:
Editore: F. Rieder Editeurs.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20,5, pp.298, (2), brossura, prima edizione.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 43.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Dixième édition. Paris, Librairie Arthème Fayard 1949, cm.12x18,5, pp.724, brossura (interni uniformemente bruniti per il tipo di carta; lacuna al piede del dorso.)
EUR 10.00
Ultima copia
Paris, F. Rieder Editeurs 1917, 2 volumi. cm.14x22, pp.442, 544, rilegature in mezza tela con angoli, piatti fasciati in tela. Bibliothéque de Litterature Comparée.
Usato, buono
Note: Esemplare con timbri stranieri alle copertine che sono mantenute internamente.
EUR 135.00
Ultima copia
Paris, Sfelt 1947-1949, 3 volumi. cm.13x20,5, pp.312, VIII,332, XI,412, brossure.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Nuova Accademia Ed. 1958, cm.14x22, pp.370, una carta geogr.ripieg. legatura ed. in tutta tela, sopracop. Coll.Storia delle Letterature di tutto il Mondo.
EUR 19.00
Ultima copia
Edizione italiana a cura di Benedetta Heinemann Campana, nota di aggiorn.di Gualtiero Calboli, premessa di Scevola Mariotti. Roma, Salerno Ed. 2001, 2 volumi completo. cm.17x24,5, pp.1230 compl., 32 tavole bn. fuori testo, legature editoriali cartonate, sopracoperte figurate a colori. Coll.La Ricerca Letteraria Le Letterature Classiche.

EAN: 9788885026544
Nuovo
EUR 150.00
-34%
EUR 99.00
Disponibile
Torino, Einaudi 1958, cm.16x21,5, pp.385, numerose tavole bn.ft. legatura editoriale cartonata in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi,234. Questo saggio non si occupa della "civiltà delle immagini", descrive invece alcuni campi di produzione e manifestazione dell'immagine: le descrizioni figurate, le immagini immobili e sospese, l'immagine rispecchiata e l'immagine di sé, gli effetti e le metafore delle immagini, l'identità e la somiglianza fisiognomica, il ritratto riprodotto e riconoscibile, la copia, la duplicazione e la moltiplicazione... Due figure del mito classico accompagnano questo percorso sulle immagini: Dedalo costruttore di un vero e proprio labirinto di situazioni figurate e Narciso il quale pur immerso in una semplice coscienza dell'immagine di sé, vuole passare attraverso qualcosa di esterno e di riflesso.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Vol.I: Dalle origini fino al tempo di Costantino. Vol.II, parte I,II: Il IV secolo. L'età d'oro della letteratura ecclesiastica occidentale. Vol.III, parte I,II: La letteratura dei secoli V e VI, da Agostino a Gregorio Magno. Torino, Società Editrice Internazionale (Scuola Tip. Salesiana) 1925-1934, 3 volumi in 5 tomi, cm.15x23, pp.XI,685; 1430; 1780; brossure, Collana Studi Superiori.
Da collezione, buono
Note: Annotazioni a matita al solo volume primo. Fioriture alle copertine.
EUR 220.00
Ultima copia