CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi di grammatica italiana. Volume XL. Dall'Indice:
-Matteo Agolini. Da modalità semantica a modo verbale: per la stoia del congiuntivo nelle subordinate concessive aperte da sebbene (secc. XII-XX).
-Matteo Mazzone. Osservazioni sulla lingua di un volgarizzamento cinquecentesco del "De architectura" di Vitruvio: il codice Ottoboniano latino 1653 della Biblioteca Apostolica Vaticana.
-Lucia Caselle. Questioni di genere: i plurali in -ora nelle Prose della volgar lingua.
-Enea Pezzini. Il Trattato de' dihpthongi toscani di Giovanni Norchiati. Un episodio semisconosciuto della 'questione della lingua'.
-Luciana Salibra. Dal Mastro Don Gesualdo al Gattopardo (passando per i Viceré): note sugli allocutivi di cortesia.
-Barbara Patella. La questione del suffisso -otto: valore diminutivo o accrescitivo? Ricognizione su grammatiche e dizionari.
-Paolo D'Achille, Kevin De Vecchis. Je menamo o lo meniamo? Sulla reggenza di menare 'picchiare' in romanesco e in italiano.
-Sommari degli articoli in italiano e in inglese.

Editore: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.240, brossura.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#177369 Fotografia
Mostra e catal.a cura di S.Dowell. Present.di Carlo de Polo. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1993, cm.28x25, pp.189, num.ill.e tavv.in bn.e seppia nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788872921906
Usato, molto buono
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
Ultima copia
Con un intervento di Sergio Leone. Genova, Anthropos s.d.circa 1990, cm.17x27, pp.236, num.figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.I Grandi Libri,5.
EUR 17.90
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2021, cm.17x24, pp.490, brossura. Dall'Indice: --Francesca Fusco. "Mandatorio": la complessa storia italiana (ed europea) di un apparente anglicismo contemporaneo. --Susanna F. Ralaimaroavomanana. Destino e fortuna dei parasintetici danteschi con il prefisso «in-». --Andrea Bocchi. Glosse al «Doctrinale puerorum» in volgare mediano. --Stefano Pezzè. Cani di ferro? sull’origine di «Lamiero 2»(«GDLI»). --Federico Milone. Aspetti linguistici delle lettere di Giulio Romano architetto. Caterina Canneti. «Di diversi color si mostra adorno». La «Commedia» di Dante nel «Vocabolario» della Crusca. --Giuseppe Zarra. Vicende lessicografiche dei diminutivi dei nomi in «-(z)ione». --Fabio Rossi. L’italiano (buffo) pregoldoniano: tra «Umgangssprache» e «Bühnensprache», con oltre cento retrodatazioni. --Claudia Palmieri. «Parlando del tremore della terra». Aspetti lessicali di tre lezioni accademiche di Giovanni Gaetano Bottari sul terremoto (1729). --Irene Rumine. Sull’origine dell’espressione «madonnina infilzata». --Stefano Lusito. Profilo storico, aspetti contenutistici e limiti di rappresentatività idiomatica della lessicografia storica genovese. --Chiara Murru. «Quasi dopo un viaggio dantesco». Le parole di Dante negli scritti di Roberto Longhi. --Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Vincenzo Faraoni, Michele Loporcaro. La lettera «D» del «Vocabolario del romanesco contemporaneo». --Michele Ortore, Emanuele Ventura. Forestierismi e italianismi nella lingua del calcio di oggi. Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2020-2021). Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
Usato, come nuovo
EUR 110.00
-77%
EUR 25.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2009, cm.17x24, pp.470, brossura. Dall'Indice: --Federigo Bambi. Andrea Lancia volgarizzatore di statuti. --Marco Biffi. Sul lessico architettonico: alcuni casi controversi di derivazione vitruviana. --Riccardo Gualdo. Sul lessico medico di Michele Savonarola: derivazione, sinonimia, gerarchie di parole. --Alexandre Pavlovic Lobodanov. Cenni sulla storia del pensiero lessicografico nei primi vocabolari del volgare. --Raffaella Setti. Un dizionarietto di marineria nel laboratorio lessicografico del principe Leopoldo de' Medici. --Mirella Sessa. Il lessico delle commedie fiorentine nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (nelle prime tre edizioni). --Mariarosa Bricchi. Lappole, triboli, sterili avene. Le parole arcaiche nella riflessione lessicografica dell'Ottocento italiano. --Neri Binazzi. Parlare a Firenze: osservazioni lungo il cammino del vocabolario. --Giuseppe Abbatista (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni di interesse lessicografico (1998-1999).
Usato, come nuovo
EUR 82.63
-69%
EUR 25.00
Ultima copia