CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi di grammatica italiana. Volume XXXVI. Dall'Indice:
-Marcello Barbato, Maria Fortunato. Quanto è antico la legna?
-Paola Manni. Sui rusticismi di Leonardo. Un caso esemplare di interferenza fra grafia e fonologia: per l'occlusiva mediopalatale sonora.
-Francesca Geymonat. La resa del passivo in due traduzioni di Carlo Cattaneo dall'inglese: Della Deportazione e i quesiti contenuti in D'alcune istituzioni agrarie.
-Cristiana De Santis. Psicogrammatica e fantasia grammaticale: due esperimenti femminili primonovecenteschi.
-Doriana Cimmino, Alessandro Panunzi. La variazione funzionale delle strutture marcate a sinistra in italiano. Uno studio su corpora tra parlato e scritto.
-Carla Bazzanella. Riflessioni sui colori in italiano. Categorizzazione e varietà di forme.
-Cristina Lavinio. Aspetti grammaticali dell'italiano regionale di Sardegna.
-Sommario degli articoli in italiano e in inglese.

Editore: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.240, brossura.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#306937 Arte Scultura
Pisa, Pacini Editore 2019, cm.17x24, pp.270, brossura copertina figurata. Si tratta di nove capitoli, scritti dall'autore, Naoki Dan, professore emerito di storia dell'arte ed estetica all'università di gunma, in Giappone. I capitoli riguardano alcuni scultori tra i più rappresentativi del panorama storico-artistico due-trecentesco italiano. Fra questi: Nicola e Giovanni Pisano, Tino di camaino e lupo di Francesco. Il testo che qui presentiamo è una formulazione di saggi pubblicati, in Giappone, in diversi tempi, a partire dal 1995 fino al 2015. Gli studi di Naoki Dan prendono l'avvio dai temi proposti dai più grandi storici dell'arte per poi distendersi in modo personale e particolarissimo, proponendo nuove chiavi di lettura e nuove prospettive e ricostruzioni basate spesso su reperti da lui stesso scoperti in musei, collezioni private e depositi d'arte. Si può ben dire che questo saggio sia un'opera considerevole e coraggiosa che consentire agli studiosi e agli storici dell'arte italiani di avere a disposizione uno strumento preziosissimo di conoscenza che costituirà, senz'altro, una tappa fondamentale per ogni successiva ricerca.

EAN: 9788833791401
Nuovo
EUR 42.00
-23%
EUR 32.00
Disponibile
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2009, cm.17x24, pp.300, brossura. Dall'Indice: --Eleonora Santanni. Parole e cose nel «Libro di spese del comune di Prato» (1275). --Giulia Stanchina. Nella fabbrica del primo «Vocabolario» della Crusca: Salviati e il «Quaderno» riccardiano. --Fiorenzo Toso. Aspetti della lessicografia genovese tra Sette e Ottocento. --Donatella Martinelli. Virgilio nel «Dizionario della lingua italiana» del Tommaseo. --Mariella Canzani (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2008-2009). --Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-66%
EUR 30.00
Ultima copia
Deuxieme Edition. Paris, Gastein Serge et Toulouse, Dirion Libraire 1914, cm.14x22,5, pp.LVII,198, rilegatura in mezza tela con angoli, e piatti fasciati in carta marmorizzata.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
#330541 Firenze
Autografia di Romano Onerati. Presentazione di Andrea Bocelli. Firenze, Semper 2009, cm.14x20,5, pp.152, brossura con copertina figurata.

EAN: 9788888062358
Usato, molto buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile