CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#328547 Firenze

Passeggiando nell'800. Immagini di un Secolo in Progresso.

Autore:
Curatore: Testo Italiano e Inglese.
Editore: Nicomp Laboratorio Editoriale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x21, pp.168, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata.

Abstract: Dalla metà dell'Ottocento si assiste a una vera e propria rivoluzione europea. I paesi iniziano a sentire pesantemente le contraddizioni sociali derivanti dall'affermazione della società industriale e borghese. Si apre un nuovo scenario, un secolo che porterà un nuovo progresso, l'affermazione femminile, le scoperte tecnologiche e l'abbattimento di un passato opprimente. Ed è in questo libro che si può leggere e guardare un secolo in trasformazione raccontato attraverso gli scatti privati di un grande viaggiatore dell'epoca, il N.H. Giuseppe Tempestini, colonnello del Regio Reggimento Italiano, che per passione e diletto fotografò molto sia scorci della sua città natale, Firenze, sia immagini del quotidiano che si dirigeva inevitabilmente verso una trasformazione culturale e un nuovo progresso.

EAN: 9788897142300
CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Edizioni dell?Assemblea 2016, cm.17x24, pp.134, brossura con copertina figurata a colori. Il volume raccoglie gli schizzi biografici di quaranta protagoniste femminili del presente e del recente passato, da Marie Curie a Madre Teresa di Calcutta, ma anche personalità del mondo dello spettacolo come Angelina Jolie e Madonna, o attiviste per i diritti umani come Rigoberta Menchù. Lautrice vuole così risvegliare e incoraggiare il senso di responsabilità nei confronti della società odierna e di quella delle generazioni future. La lettura permette di condividere i dubbi, le perplessità e le fragilità che accomunano tutte le donne, imparando attraverso le loro storie ad apprezzare il valore della libertà, andando oltre agli schieramenti preconcetti di maschilismo o femminismo. In un mondo sempre più globalizzato, è importante per lautrice non chiudere gli occhi davanti agli orrori che vengono ancora perpetrati nei confronti delle donne. Il volume aiuta a conoscere meglio chi ha dimostrato di stare dalla parte giusta, anche passando attraverso sacrifici, indigenze e rinunce.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#205333 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxvi-244 pp. con 25 tavv. f.t. Ingenium, 16. Sottoscritto nell’epoca della stampa (1520), il De incantationibus rimase affidato per oltre trent’anni a un’ampia circolazione manoscritta. La dettagliata analisi codicologica, paleografica e storica compiuta sui sedici testimoni superstiti dell’opera ricostruisce i processi materiali mediante cui si diffuse la spiegazione naturale dei fenomeni magici proposta da Pomponazzi e bandita poi come eretica dalla Chiesa. Lo studio offre altresì uno scorcio sulle modalità di produzione del libro manoscritto agli inizi dell’età moderna. / Subscribed in the age of the printing press (1520), the De incantationibus circulated widely in manuscript form for over thirty years. A detailed codicological, palaeographical and historical analysis carried out on the sixteen surviving witnesses traces the spread of Pomponazzi’s natural explanation of magical phenomena, which was later banned as heretical by the Church. This study also provides an overview of manuscript book production methods in the early Modern Age.

EAN: 9788822260819
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#276191 Arte Saggi
Venezia, 2020, cm.17x24, pp.38, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788898488599
Nuovo
EUR 16.00
Ordinabile
Prefazione di Andrea Marcolongo. Roma, Treccani 2021, cm.12x18, pp.132, brossura con bandelle. Coll. Voci,20. Abbiamo tutti bisogno del mito. Non solo e non tanto perché ci piace o perché addirittura ne siamo appassionati, ma perché abbiamo tutti bisogno di una cornice in cui inquadrare noi stessi e il nostro presente. Il mito seduce l'immaginazione, meraviglia, ma soprattutto offre radici al nostro pensiero perché, ci insegna Vernant, quello che a prima vista sembrerebbe «un guazzabuglio di favole strampalate» poggia piuttosto su fondamenta profondissime, che hanno consentito ai Greci di costruire il loro mondo spirituale e materiale. Insomma, sebbene nessuno creda, e probabilmente abbia mai creduto anche nell'antichità, che le storie di eroi e dèi siano vere, che sia realmente esistita un'Afrodite uscita dalle acque o un'Atena nata dalla testa di Zeus, tutta la civiltà occidentale continua a figurarsi all'interno dell'orizzonte intellettuale tracciato quasi tremila anni fa dal mito greco. Come sostiene Andrea Marcolongo nella sua prefazione, «il mito greco si rivela ancora oggi il perimetro entro il quale pratichiamo l'esercizio del pensiero - e con cui misuriamo il grado raggiunto o mancato della nostra civiltà».

EAN: 9788812008940
Nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia