CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

El Hadj. Testo decorato con 6 composizioni fuori testo e 12 composizioni nel testo, tutte a colori, nello stile delle miniature persiane, di Mirza Ali Ispahani.

Autore:
Curatore: Le incisioni sono state colorate da Maurice Beaufumé.
Editore: Éditions d'Ispahan / NRF.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x29, pp.68, brossura con sopraccoperta rimboccata, copertina illustrata. Edizione numerata , nostro esemplare n. 556/1060 facente parte del terzo stato su velin d'Arches. Testo in francese. Prima edizione.

CondizioniUsato, come nuovo
Note: eccellente esemplare.
EUR 110.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Maria Gallone. Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1968, cm.12,3x18,5, pp.301, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso. Coll.I Grandi della Letteratura.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
Paris, Mercure de France 1946, cm.12x18,7, pp.X,11-256, brossura
Da collezione, buono
Note: Copia uniformemente brunita per il tipo di carta.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione di Patrizia Fazzi. Massa, Edizioni Clandestine 2021, cm.12,5x19, pp.95, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. In “Paludi”, la contemplazione dell’acquitrino da parte di Titiro non è altro se non una metafora dell’interesse dell’autore verso tutto ciò che è altro da sé e della sua volontà di allontanarsi da una tradizione letteraria totalmente disgiunta dalla vita reale. Un diario intimo in cui Gide confessa il suo male di vivere e una profonda insofferenza per la palude in cui ristagna il mondo intellettuale parigino. Una satira pungente di letterati e filosofi.

EAN: 9788865969939
Nuovo
EUR 7.50
-13%
EUR 6.50
Disponibile
Massa, Edizioni Clandestine 2021, cm.12,5x19, pp.140, brossura copertina figurata a colori. "Con questo saggio, scritto in forma di dialogo socratico e pubblicato tra il 1911 e il 1924, Gide propone una discussione in difesa dell'omosessualità. Partendo da un fatto di cronaca, in cui un uomo accusato di omicidio, a dispetto dell'assenza di prove, viene condannato perché omosessuale, l'autore ci offre una chiave di lettura dell'uranismo ben diversa rispetto all'idea in voga in quel tempo, sostenendone l'assoluta normalità, in quando parte integrante della società umana, e aborrendo ogni forma di discriminazione. Per affermare questo, egli fa riferimento al mondo greco - romano, e in particolar modo alla Grecia classica e al lungo periodo di conflitto tra Sparta e Atene, periodo in cui la specie umana, a dispetto delle sue propensioni sessuali, aveva raggiunto l'eccellenza sotto diversi punti di vista."

EAN: 9788865969274
Nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia