CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#330410 Fumetti

Viva le donne!

Autore:
Curatore: Traduz. di Nicoletta Pardi.
Editore: Bompiani Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x30, pp.79, strisce in bianco e nero, brossura con sopracoperta figurata a colori.

Note: Fioriture ai tagli delle pagine.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Bruno Fonzi. Torino, Einaudi Ed. 1949, cm14x22, pp.564, brossura con dorso telato, cop.fig.a col. (Altra copia Coll.Gli Struzzi 1976).
EUR 11.00
3 copie
Dodici racconti. A cura di G.Monicelli. Milano, Martello 1954, cm.12x19,5, pp.296, brossura soprac. Coll.La Piramide.
EUR 12.00
2 copie
Traduz.di Bruno Fonzi. Nota introduttiva di Guido Carboni. Torino, Einaudi Ed. 1976, cm.11,5x19,5, pp.XXII,561, brossura cop.fig. Coll.Gli Struzzi,98.

EAN: 9788806208189
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz. di Giovanna e Sergio Borelli. Milano, Feltrinelli Editore 1956, 2 voll. cm.12,5x20,5, pp.378,384, brossura Ottimi esempl.
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#164548 Regione Puglia
Lettere di I.H.Riedsel a J.J.Winckelmann. Traduz., prefaz. e note di Luigi Correra. Martina Franca, Casa Editrice Apulia 1913, cm.14x19,5, pp.61, 5 tavv.in bn.ft., brossura cop.fig. Fioriture in cop. e agli interni, firma di apparten. in cop. Raro. Piccola Collana di "Apulia".
EUR 24.00
Ultima copia
Milano. Ricordi 1998, cm.22,5x30, pp.220, fascicolo spillato.

EAN: 9790570021918
EUR 5.00
Ultima copia
#280775 Firenze
Pistoia, Gli Ori 2012, cm.25x27, pp.112, ill.col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Quella che segue è la storia, inserita nel quadro di quella di Firenze, del palazzo Capponi di Via dei Michelozzi, delle famiglie che lo costruirono e che lo abitarono, del Pio Istituto de' Bardi che lo acquisì e vi operò, della presenza in città della James Madison University, che appunto in questo palazzo ha stabilito la sua sede insieme all'istituto fiorentino, e della zona di Santo Spirito in cui l'edificio è situato, il quartiere di Firenze storicamente più recente per formazione, ma anche quello che ha conservato un tessuto sociale popolare che meno di altri ha smarrito radici e identità storica. Come molte storie anche questa inizia alla lontana ("C'era una volta..."), cioè dalla fondazione della città. In epoca etrusca Firenze fu poco più che un borgo dipendente dalla città di Fiesole, che proprio da lì controllava le principali vie di comunicazione che collegavano il sud col nord dell'Etruria: infatti la futura città sarebbe stata non casualmente edificata su uno dei più importanti guadi del fiume Arno, posto non lontano dal sito dell'attuale Ponte Vecchio. A seguito della legge agraria di Giulio Cesare del 59 a.C. Florentia nacque con la deduzione di una colonia, che però fu materialmente realizzata solo in periodo augusteo, fra il 30 e il 15 a.C., come confermano i dati archeologici. In uno dei riquadri dell'affresco sul soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio il Vasari raffigurò questo evento in contrapposizione alla raffigurazione dell'ampliamento delle mura di Firenze progettato da Arnolfo di Cambio alla fine del '200; non è escluso che il pittore, in un momento in cui venivano effettuati in città importanti...

EAN: 9788873364818
EUR 18.00
Ultima copia
Illustrazioni di Nardini. Traduzione di Emma Saracchi. Milano, Fabbri Ed. 1957, cm.20x26, pp.166, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Gli Avventurosi.
Note: menda al dorso
EUR 8.00
Ultima copia