CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#330960 Firenze

Duomo e Battistero di Firenze. Aneddoti, miti e leggende.

Autore:
Editore: Pontecorboli Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x19, pp.122, brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: Il libro è una piacevole raccolta di aneddoti, miti e leggende che aiutano a conoscere della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi e il Battistero di San Giovanni. Piccole storie popolari, aneddoti sulla costruzione, ritratti di protagonisti, notizie biografiche del Brunelleschi, burle, descrizioni di parti architettoniche che hanno una storia peculiare ed eventi che si intrecciano con la tradizione religiosa. Il libro è completato dalle cronologie della costruzione e da un nutrito apparato iconografico.

EAN: 9788833841120
EUR 12.80
-14%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#141251 Architettura
Firenze, Angelo Pontecorboli Ed. 2010, cm.24x30, pp.319, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.interc.nt brossura con bandelle,copertina figurata a colori. L'esistenza di numerose ed apparentemente contraddittorie teorie sulla Cupola del Duomo di Firenze, ha portato alla generazione di una vasta bibliografia ricca di ipotesi ma povera di dati sperimentali, di risultanze scientifiche e di indagini strumentali. Con questa ricerca si è pertanto voluto imprimere una svolta decisiva e, con l'apporto delle più recenti tecnologie nei settori del rilievo e della diagnostica. Il confronto tra i risultati ottenuti dalle indagini svolte hanno permesso di fare precise affermazioni sulla tipologia della struttura.

EAN: 9788897080107
EUR 45.00
-6%
EUR 42.00
Ultima copia
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Novara, Istituto Geografico De Agostini 1981, cm.27x37,5, pp.290, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed.
EUR 49.00
Ultima copia
Roma, Editrice Flaminia 1972, cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. • Aldo Palazzeschi, Piazza della libertà, poesia, pag. 3 - 7 • Anonimo, Un pianeta di nonsense, critica, pag. 8 • Giorgio Manganelli, (Un pianeta di nonsense) L'era di Greenwich, prosa, pag. 8 - 10 • Antonio Tabucchi, (Un pianeta di nonsense) Cambio di velocità, prosa, pag. 12 • C. Cer., (Un pianeta di nonsense) Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 13 • Guido Ceroneti, Elogio del bottone, prosa, pag. 16 - 20 • Jean Ferry, Racconti viziosi (Un posto per scampagnate; Ricordi d'infanzia; Da "Appunti sul sonno"; A bordo del "Valdivia"), prosa, pag. 21 - 28 • Lino Gabellone, Preambolo a Jean Ferry , critica, pag. 28 - 29 • Paolo Prestigiacomo, XII, poesia, pag. 30 • Giuseppe Bonura, Teatro d'appendice, atto unico, pag. 31 - 34 • Luigi Brioschi, La signora è regredita, racconto, pag. 35 - 36 • Vico Faggi, Cercare lo sbaglio, atto unico, pag. 37 - 41 • ( Giambattista ) ( Vicari ), Partiam! Partiam! Partiam! (tre domande), critica, pag. 42 - 43 • Saverio Vòllaro, (Il doppio gioco) 1. Inventario doppio, prosa e poesia, pag. 47 - 49 • Carlo Contreras, (Il doppio gioco) 2. Stile doppio ed erettibile, prosa, pag. 50 - 52 • Roberto Mazzucco, (Il doppio gioco) 3. I sofismi dell'alternativa, prosa, pag. 52 - 54 • Massimo Griffo, (Il doppio gioco) 4. Giano S.P.A., prosa, pag. 54 - 60 • PFP, (Il doppio gioco) Il doppio gioco dell'oca, gioco, pag. 60 • Silvano Ambrogi, (Il doppio gioco) Morte del doppiogiochista, prosa, pag. 61 - 62 • Franco Palmieri, (Il doppio gioco) I discepoli di Aquarius, prosa, pag. 62 - 64 • F.P., (Il doppio gioco) Pro rissa, poesia, pag. 64 • Giuseppe Conte, Letteratura & regressione, critica, pag. 65 - 66 • Pier Francesco Paolini, Equilibri (Rubrica di recensioni irregolari), rubrica, pag. 67 - 69 • Antonio Altomonte, Il sole nella questione meridionale, prosa, pag. 70 - 72 • Gaio Fratini, Canti dell'Inquisizione (Satira non è; Le allodole di Torquemada; Vedere e non vedere; Clientela d'eccezione), poesia, pag. 74 - 76 • Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 78 - 82 • Giuseppe A. Roggero, Scemiotic Anthology, rubrica, pag. 78 - 80 • Roberto Mazzucco, Come se, rubrica, pag. 82 • Daguerre, Fotofinish: Rossella Falk; Cronache d'attualità, rubrica, pag. 84 • Silvano Ambrogi, Lo sport. Rivera ovvero: Strategia dell'assenza, rubrica, pag. 93 • Giambattista Vicari, Saporetti, critica, pag. 94 • Jean Tardieu, Un po' di logica idiota (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 42 - 43 • Rosario Assunto, I quesiti che (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 43 - 44 • Claudio Gorlier, Io non credo affatto (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 44 - 45 • Carlo Bernari, L'utilità dell'arte (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag.
EUR 9.90
Ultima copia
#286735 Arte Musei
Herausgegeben von den Bayerischen Staatsgemäldesammlungen. Mit Texten von Andreas Burmester, Lars Raffelt, Konrad Renger, George Robinson und Susanne Wagini. Hirmer Verlag 1996, cm.24x30, pp.204 ill.col. hardcover, dustjacket.

EAN: 9783777470306
EUR 13.00
Ultima copia
Paris, Le Serpet de Mer 1999, cm.13x19,5, pp.394, brossura copertina figurata. Le soleil était sur le point de se coucher, quand nous achevâmes de descendre les nombreuses spirales de la montagne. Nous débouchâmes dans une large vallée, et nous aperçûmes à notre droite Lhassa, cette célèbre métropole du monde bouddhique. Cette multitude d'arbres séculaires, qui entourent la ville comme d'une ceinture de feuillage ; ces grandes maisons blanches, terminées en plate-forme et surmontées de tourelles ; ces temples nombreux aux toitures dorées, ce Bouddha-La, au-dessus duquel s'élève le palais du Talé-Lama..., tout donne à Lhassa un aspect majestueux et imposant. A l'entrée de la ville, les Mongols que nous avions connus en route, et qui nous avaient précédés de quelques jours, vinrent nous recevoir et nous inviter à mettre pied à terre dans un logement qu'ils nous avaient préparé. Nous étions au 29 janvier 1846 ; il y avait dix-huit mois que nous étions partis de la Vallée-dés-Eaux-Noires. Quatre-vingt-cinq ans avant Alexandra David-Néel, deux missionnaires français, parviennent, après un long périple à travers la steppe mongole, à atteindre Lhassa, la capitale Tibétaine. Grand classique du XIXe siècle, le récit des pérégrinations des pères Huc et Gabet nous entraîne avec verve, bonhomie et humour, à la redécouverte de trois mondes à jamais disparus, une Mongolie sauvage, une Chine impériale, un Tibet interdit.

EAN: 9782913490017
EUR 15.00
Ultima copia