CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#331833 Economia

Corporate governance. Analisi e prospettive del caso italiano.

Curatore: A cura di Giuseppe Airoldi e Giancarlo Forestieri.
Editore: Etas.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.416, illustrazioni. brossura. Collana Management.

EAN: 9788845308987
Note: Firma d'appartenenza a penna blu al frontespizio.
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.VI-326, brossura intonso. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum», Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,294. Il castello, il convento, il palazzo, ma anche l’antro, la casa, il giardino, la strada, la piazza, il tribunale: ciascuno scenario combina le esigenze compositive del singolo testo con un sistema di attese strutturate dall’immaginario collettivo. La geog "The castle, convent, palace but also the cave, house, garden, street, square, law-court; each scenery combines the needs of each single text with a system of expectations built on the collective attitude towards the imaginary. Geography increases the comp"

EAN: 9788822249333
EUR 46.00
-24%
EUR 34.90
Ultima copia
Bologna, Atesa Editrice 1989, cm.17,5x25, pp.164, 11 illustrazioni b.n. nel testo, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, 1906. Preziosa e sintetica opera che descrive il passato di Cuorgnè e dell'Alto Canavese dalle origini ai primi del Novecento e che contiene esaurienti informazioni sulle principali caratteristiche urbanistiche, paesaggistiche, economiche, demografiche e sul folklore di questa cittadina e dei suoi dintorni, senza trascurarne l'attività culturale ed artistica.

EAN: 9788870372328
EUR 45.00
-62%
EUR 17.00
2 copie
#280820 Esoterismo
Traduzione di Gabriella Ernesti. Milano, Mondadori 1997, cm.12,5x19, pp.332, brossura cop.fig.a col. Col.Ingrandimenti. Gli avvenimenti preannunciati dalle profezie di Nostradamus – come l'attentato al Papa, la catastrofe nucleare di Chernobyl, la caduta del muro di Berlino, la guerra del Golfo, la comparsa di nuove malattie come l'Aids – si sono verificati nel corso della nostra storia con impressionante precisione. Ora la visione profetica dell'autore delle famose quartine si affaccia al terzo millennio. Con la consueta analisi rigorosa, nel più grande rispetto del testo originale, Jean-Charles de Fontbrune interpreta l'opera di Nostradamus, leggendovi l'avvenire dell'umanità fino al 2025 e preannunciando avvenimenti di cui già possiamo intravedere i primi segnali (come una grande crisi economica nei paesi industrializzati e un nuovo conflitto mondiale prima della fine del ventesimo secolo). «Lo scopo fondamentale di questo libro», scrive de Fontbrune, «è quello di informare e di ammonire. L'uomo si trova di fronte a una svolta determinante della propria storia. La scelta che oggi gli s'impone è molto semplice: a partire dal 1998 prenda in pugno il proprio destino per affermare sulla Terra la pace universale e il rinnovamento spirituale, oppure persista nel ciclo infernale del suo materialismo distruttivo, contribuendo, in tal caso, all'avverarsi delle profezie di Nostradamus e dell'Apocalisse di Giovanni Evangelista...»
EUR 12.00
Ultima copia
#332782 Firenze
A cura di Valeria Bruni, Mauro Pratesi, Susanna Ragionieri, Giandomenico Semeraro Firenze, Mandragora 2022, 2 volumi cm.24x28, pp.660, illustrazioni. brossure copertine figurate a colori. La pubblicazione, articolata in due volumi di grande respiro che si inseriscono nella collana di studi avviata con le precedenti indagini sulla situazione accademica ottocentesca, nasce dalla poderosa indagine condotta da docenti e studiosi, impegnati nell'analisi dei documenti relativi alle vicende dell'Accademia di Belle Arti di Firenze nel secondo dopoguerra. Filo conduttore dell'indagine è la coralità delle discipline e, di conseguenza, la storia del percorso di studi che ha visto tra i suoi docenti e allievi alcuni tra i protagonisti del dibattito estetico anche nazionale, come Galileo Chini e Felice Carena sino a Giovanni Colacicchi che figurava una scuola autonoma di dimensione europea. L'assunto critico che trascorre nei vari capitoli di questo "dittico" editoriale è quello di rispondere all'interrogativo, molto attuale entro le questioni estetiche contemporanee, sull'identità dell'Accademia ovvero sulla controversa dialettica fra conservazione e progresso, fra sedimento esemplare della storia dell'arte e nuovi impulsi maturati nell'ambito della moderna creatività. I due volumi sono riccamente illustrati in un'armoniosa rispondenza tra testo e immagini, e completati da un puntuale indice dei nomi.

EAN: 9788874615834
EUR 95.00
-33%
EUR 63.00
Ultima copia