CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#331929 Arte Saggi

Accademia di Belle Arti di Firenze. Scultura 1784-1915.

Curatore: A cura di Sandro Bellesi.
Editore: Pisa University Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28, pp.415, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Accademia di belle Arti di Firenze.

Abstract: Il libro, frutto di anni di ricerche condotte prevalentemente su fonti archivistiche e letterarie da studiosi di primo piano, nasce dall'esigenza di "ricostruire" la storia dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e di mettere finalmente in luce il suo prestigioso patrimonio artistico, oggi "ospitato", in gran parte, in vari musei cittadini. Primo di una serie di studi rivolti alle scuole artistiche dell'Accademia, il volume, dedicato alla Scultura e ai suoi protagonisti dal momento della fondazione fino all'inizio del Novecento, focalizza l'importanza rivestita da questo istituto educativo, sempre al centro della vita artistica fiorentina, al quale spettò, tra l'altro, la salvaguardia e la tutela del patrimonio pittorico-scultoreo toscano, come testimonia, ad esempio, l'intervento risolutivo del presidente Giovanni Degli Alessandri, che nel 1808, in seguito alle leggi emanate dal governo napoleonico, salvò dalla dispersione gran parte delle opere quattro-cinquetentesche provenienti dai conventi soppressi, facendo sì che queste fossero concesse "all'Accademia delle Belle Arti in onorevol memoria dei Figli Suoi e per Istruzione dei Nuovi dell'Accademia medesima". Insieme alle indagini dedicate ai professori di Scultura che nel corso del tempo hanno guidato la scuola, primo fra tutti il geniale Lorenzo Bartolini, il volume, che analizza per la prima volta in modo dettagliato l'evoluzione delle arti plastiche nel capoluogo toscano tra la fine del Settecento e l'Ottocento, focalizza l'attenzione sui princìpi di insegnamento attuati dai singoli maestri e sulle raccolte artistiche, incentrate, prevalentemente, su statue e bassorilievi in gesso eseguiti dalle giovani leve in occasione di concorsi o inviati dalle stesse nel corso dei cosiddetti "pensionati" a Roma. Proprio grazie a queste nuove indagini è stato così possibile identificare gli autori dei bassorilievi originali ottocenteschi, vanto delle raccolte artistiche attuali dell'Accademia, finora in gran parte anonimi e inediti. Il libro, per esigenze di indagine, si è prefisso come termine cronologico il 1915, anno d'inizio della prima guerra mondiale e tempo di cambiamenti radicali all'interno della Scuola. Per supplire alla mancanza di uno studio "contemporaneo" sulle arti plastiche è previsto, dopo un volume analogo al presente dedicato alla Pittura, un libro sulle arti del Novecento, dove saranno effettuate ricerche su tutte le scuole artistiche presenti all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il libro curato da Sandro Bellesi, introdotto da cinque presentazioni (Luciano Modica, Eugenio Cecioni, Cristina Acidini, Luigi Zangheri e il curatore), raccoglie diciotto saggi. Questi, distribuiti in sezioni differenziate, portano la firma di Michele Amedei, Sandro Bellesi, Silvestra Bietoletti, Valeria Bruni, Rossella Campana, Annarita Caputo, Giovanna Cassese, Giulia Coco, Cristina Frulli, Francesca Lotti, Daniele Mazzolai, Fabrizio Paolucci, Francesca Petrucci, Roberta Roani, Enrico Sartoni, Giandomenico Semeraro ed Ettore Spalletti. Le schede delle opere presenti volume sono state redatte da alcuni autori dei saggi e da Caterina Del Vivo ed Elena Marconi.

EAN: 9788867417513
EUR 27.00
-22%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#34554 Arte Varia
Catalogo completo. Dipinti e incisioni di circa 150 artisti che collaborarono all’ "Oeuvre gravée". Città di Locarno,Musei e Cultura, Pinacoteca Comunale Casa Rusca. Firenze, Octavo. Franco Cantini Editore 1994, 2 voll.in cofanetto con piatti figg.a col. cm.22x24, pp.856 complessive.,70 ill.a col.e 1700 in bn.nt., brossura, copp.figg. Ediz trilingue Italiano, francese, tedesco. Ernesto Jacomelli (24.3.1898 Locarno, 3.12.1973 Locarno) di origine italiana. Nel 1928, trasferitosi a Parigi, si inserì come poeta nell'ambiente artistico di Montparnasse, scrisse per riviste d'arte e organizzò diverse mostre. Trasferitosi a Ginevra nel 1939, partecipò a trasmissioni radiofoniche, scrisse per diversi giornali e lavorò presso l'ufficio svizzero del turismo. Nel 1949 fondò, assieme a Pierre Cailler, la Gilda internazionale dell'incisione mentre nel 1955 creò L'OEuvre gravée, due iniziative editoriali che contribuirono al rinnovamento dell'arte della stampa e diedero notorietà ad alcuni dei maggiori artisti del XX sec. (Appel, Arp, Braque, Campigli, Corneille, Crippa, Marino Marini, Serge Poliakoff, Zoran Music, Alfred Manessier, Hans Erni, Severini....... e tanti altri). Tornato a Locarno nel 1949, Jacometti collaborò con Virgilio Gilardoni e lasciò alla città quasi tutte le sue edizioni assieme a centinaia di incisioni originali, conservate presso la Pinacoteca comunale Casa Rusca. Nel 1953 ricevette il gran premio della critica alla Biennale di Venezia per il suo contributo alla storia dell'arte.

EAN: 9788880300397
EUR 92.96
-79%
EUR 19.00
Disponibile
Illustrazioni di Claudio Monteleone. Roma, Editalia 1997, cm.21,5x31, pp.371, 26 tavole a col.ft. legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
EUR 96.00
-81%
EUR 18.00
2 copie
#228690 Arte Varia
Forte Belvedere, 7 luglio-26 ottobre 2003 . A cura di Achille Bonito Oliva e Sergio Risaliti. Milano, Skira Ed. 2003, cm.16x23,5, pp.272, ill.a colori. brossura cop.fig. a col.

EAN: 9788884916877
EUR 38.00
-63%
EUR 14.00
3 copie
Napoli, Guida Editori 1973, cm.13,5x21, pp.241,(7), brossura, copertina fig. Coll. La Spirale, 4.
EUR 16.00
Ultima copia