CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Elementi dell'aritmetica universale e della geometria piana e solida. Parte Prima. Completo delle tavole incise in appendice.

Autore:
Curatore: Nella stamperia e libreria della Regia Accademia delle Scienze e della Società Agraria.
Editore: presso Giammichele Briolo.
Data di pubbl.:
Dettagli: Parte prima di due. cm.14x21, pp.199, in appendice 12 tavole di elementi geometrici ripiegate in 3, molto fresche. brossura originale, bella vignetta incisa alla pagina 3 con motto "Impudenti pennas eripiunt avi"

EUR 80.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ospedaletto, Pacini Editore per Cariprato 2003, cm.24x28,5, pp.315, tavv. col., ill. bn. e a col. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788877815361
EUR 80.00
-65%
EUR 28.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1979, cm.15,5x21,5, pp.XII,1120, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.in cofanetto. Collana Enciclopedia Einaudi.

EAN: 9788806100742
EUR 98.13
-79%
EUR 20.00
Ultima copia
Prefazione di Moreno Neri e introduzione di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.14,5x21, pp.152, brossura copertina figurata a colori. Il saggio di Arturo Reghini “Sulla tradizione occidentale” uscì per la prima volta nell’ormai lontano 1928 sulle pagine di «Ur», storica rivista ideata nel 1926 dallo stesso Reghini e che vide la luce l’anno successivo, con un giovane e ancora relativamente sconosciuto Julius Evola in qualità di direttore. Con quest’opera Reghini ha avuto l’indiscusso merito di essere stato tra i primi intellettuali del ‘900 ad affermare la netta estraneità della dottrina cristiana dal contesto della più pura e autentica tradizione occidentale. E lo fece come non seppero farlo autori del calibro di René Guénon, che fondamentalmente considerava l’Occidente ormai inevitabilmente decaduto, non recuperabile, e che volgeva sempre più a Oriente e alle tradizioni orientali il proprio interesse, o ancor meno di Evola, che non tardò ad abbandonare l’idea di una grande e salda tradizione iniziatica eleusino-pitagorica-romana-mediterranea, alla quale egli del resto non solo non era mai appartenuto, ma che non aveva mai neppure compreso e alla quale mai aveva intimamente creduto.

EAN: 9788898635245
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
Ultima copia
#324666 Arte Icone
Collezione Ambroveneto. Milano, Electa 1996, cm.29,5x42, 6 tavole a colori fascicolo copertina figurata a colori.
EUR 10.00
Ultima copia