CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333371 Arte Saggi

AEIUO N. 19/1987. I contemporanei di Raffaello.

Autore:
Editore: Quasar.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x25, pp.222, brossura. Numero straordinario.

Abstract: Periodico trimestrale - direttore Bruno Corà - Anno VIII. N. 19, gennaio 1987. Testi di Daniel Arasse, Rosario Assunto, Eugenio Battisti, Cesare Brandi, Andrè Chastel, Eugenio Garin, Ernst Gombrich, Amine Haase, Corrado Maltese, Lionello Luppi. Illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Carlo Alfano, Nicola De Maria, Alberto Burri, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Sol Lewitt, Mochetti, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Jannis Kounellis, Giuseppe Penone, Gerard Richter, Alberto Zorio et al.).

CondizioniUsato, molto buono
EUR 44.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#244081 Arte Disegno
Testo inglese a fronte. Firenze, Gli Ori 2015, 2 volumi. cm.25x30, pp.533,526, legature editoriali, copertina figurate.

EAN: 9788873365624
Usato, come nuovo
EUR 150.00
-50%
EUR 75.00
Ultima copia
#334824 Arte Disegno
Testo inglese a fronte. Firenze, Gli Ori 2015, 2 volumi. cm.25x30, pp.533,526, legature editoriali, copertina figurate.
Usato, come nuovo
Note: Esemplare con ampia dedica autografa dell'Artista ad un amica nota storica dell'Arte direttrice di celebri musei fiorenini.
EUR 90.00
Ultima copia
#333388 Arte Pittura
Montecatini Terme, Maschietto 1998, cm.22x26, pp.208, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Ori. Testo Italiano e Inglese.

EAN: 9788886404709
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
#324431 Arte Varia
Pistoia, Gli Ori 2005, cm.23x25, pp.64, illustrazioni a colori. brossura con bandelle, Testo Italiano e Inglese. Il volume "Forme a venire" è stato pubblicato in occasione della mostra delle opere partecipanti al Premio David di Michelangelo, a cura dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il volume raccoglie testi di Antonio Paolucci (Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino), Giacomo Pirazzoli (Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze), Giuseppe Andreani (Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze), Franca Falletti (Direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze), Bruno Corà (Curatore del progetto Forme a venire). Il volume si completa con le immagini delle opere in mostra.

EAN: 9788873361558
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prato, Società Ginnastica Etruria 1997, cm.22x30, pp.192, centinaia di ill.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.bn.
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2005, cm.17x24, pp.394, brossura. Dall'Indice: --Szilágyi Imre. Tra il latino e l'italiano moderno: la frase relativa nel fiorentino del tardo medioevo --Andrea Cecchinato. La coordinazione di modo finito e di infinito: un caso di rianalisi. --Chiara Gizzi. Per l'edizione dei Commentarii della lingua italiana di Girolamo Ruscelli. --Valentina Grohovaz. Brevi note sull'"aggiunto" nella Poetica d'Aristotele vulgarizzata et sposta di Lodovico Castelvetro. -- Michele Colombo. Un manoscritto inedito di Benedetto Buommattei: l'Introduzione alla lingua toscana. --Nicola Grandi. I verbi valutativi in italiano tra azione e aspetto. --Paolo D'Achille. L'invariabilità dei nomi nell'italiano contemporaneo. --Monique Jacqmain. Ministro, ministra, signora ministro: quali appellativi per le donne "in carriera"? --Kolbj. Tempo e modo nelle frasi con riferimento temporale "futuro nel passato" nell'italiano contemporaneo: un panorama sistemico, sintattico e stilistico. --Iørn Korzen. L'apposizione, un costituente trascurato. --Anna-Maria De Cesare. La frase pseudoscissa in italiano contemporaneo: aspetti semantici, pragmatici e testuali. --Salvatore Claudio Sgroi. Qualche riflessione sulla nozione di grammatica. --Shingo Suzuki. Strutture italiane di "reduplicazione clitica" in confronto a quelle romene.
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-60%
EUR 34.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 1982, cm.17x24, pp.434, brossura. Dall'Indice: --Viviana Menoni. Formazione e storia del gerundio composto nell'italiano antico. --Mauro Bersani. Un contributo allo studio della lingua di Sannazaro: le farse. --Anna Antonini. La lessicologia di Leonardo Salviati. --Iørn Korzen. Perché Mario è medico ma non *Mario è mascalzone? Sull'uso degli articoli nell'italiano con particolare riguardo al predicato del soggetto col tratto + umano. --Alina Kreisberg. Le categorie del tempo e dell'aspetto in polacco e in italiano. --Alberto Peruzzi. Universali semantici: il magazzino irreperibile?. --Annibale Elia. Avverbi ed espressioni idiomatiche di carattere locativo. --Luciana Brandi, Patrizia Cordin, Stefania Stefanelli. Problemi dell'educazione linguistica.
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2022, cm.17x24, pp.282, brossura. Dall'Indice: --Rosario Coluccia. Editoriale. --Elena Felicani. La grammatica in movimento: primi sondaggi negli adattamenti delle Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli. --Andrea Testa. Sondaggi sulla sintassi e la testualità delle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi. --Cristiana De Santis. La "professora" Clotilde Tambroni e altre denominazioni femminili nell'ateneo bolognese tra XVIII e XIX secolo. --Salvatore Iacolare. Fisionomia di un "manualetto" tra lingua e letteratura: gli eserciziari di traduzione dal napoletano di Fausto Nicolini. --Gabriella Alfieri. Alle radici del "non grammatico Verga" il fantomatico giornale di bordo e l'approdo allo «stile sgrammaticato e asintattico». --Susanna F. Ralaimaroavomanana. I composti cromatici nella poesia novecentesca. --Maria Catricalà. "In qualche modo" sì, ma quale? --Miriam Di Carlo. Sistemi di deissi spaziale nella varietà della Tuscia viterbese. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese. --Indice dei nomi.
Usato, come nuovo
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Ultima copia