CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il "mestiere guastato" delle Lettere.

Autore:
Curatore: A cura di Giancarlo Vigorelli.
Editore: Rizzoli Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.229, legatura editoriale cartonata. Collana Letteraria Italiana. Prima edizione.

EAN: 9788817664394
CondizioniUsato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta. Timbro Ex Libris in antiporta.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di A.Puppo. Catania, C.U.E.C.M. 1992, cm.14x21, pp.296, brossura cop.fig.
EUR 14.97
-41%
EUR 8.80
2 copie
Illustrati da Francesco Gonin. Introduzione , biografia e bibliografia di Claudio Varese. Bologna, Pugliese Ed. 1977, 2 volumi. cm.18x27, pp.762 complessive, num.diss.nt. legature editoriali cartonate, cofanetto figurato a colori
Usato, come nuovo
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Carla Riccardi. Roma, Salerno Ed. 2008, cm.15x22,5, pp.LII,287, brossura sopraccoperta intonso. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXVII. La Lettre à M. Chauvet pubblicata da Manzoni nel 1823 è il primo testo italiano moderno di teoria della letteratura. Una lunga riflessione sul teatro tragico, nata in margine alla stesura del Carmagnola (1816-1819), sviluppa e approfondisce i materiali stesi nell'occasione, gli appunti denominati Materiali Estetici e la prefazione alla prima tragedia. L'oggetto è anzitutto la grande letteratura teatrale europea: le opere di Shakespeare, la tragedia classica francese da Corneille a Racine, fino alla tragedia storica romantica, senza dimenticare i grandi modelli dei tragici greci. La Lettre, pensata inizialmente come risposta alla recensione dell'accademico francese Chauvet, travalica questi limiti e diventa il testo teorico fondante non solo del dramma, ma anche del romanzo storico. L'introduzione e le note ripercorrono la storia del testo, evidenziando l'itinerario della riflessione dello scrittore in reazione a quelle fonti teoriche (da Aristotele a Schlegel) finora non esaurientemente messe in luce.

EAN: 9788884026071
Nuovo
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Disponibile
#219198 Filosofia
A cura di Luigi Perazzi con una nota di Arnaldom Cervesato. Lanciano, R.Carabba Editore s.d.,inizi del '900, cm.13x19, pp.183, brossura cop.con fregi e titoli in due col. Coll.Cultura dell'Anima,68.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Palermo, Sellerio Ed. 1996, cm.12x16,8, pp.94, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,350. La sosta imprevista di un treno, una tappa casuale nel tragitto routinario che porta il narratore da Roma a Firenze; cui corrisponde una faglia fino a quel momento nascosta, una cesura sottile e profonda nella coscienza di se stesso, nella sensazione della propria esistenza, nell'immagine che la vita riflette di se stessa mentre la si vive. La sosta porta in epigrafe una frase di Hegel, il filosofo della «forza magica del negativo», il filosofo della infinità: perché è, a suo modo, un racconto sulla infinità. Cosa succede a una persona costretta per cause accidentali a fermarsi, a fermarsi veramente e del tutto, a bloccare ogni attività? Succede che la vita appare come è forse veramente, e nascostamente: un risolversi continuo, direbbe Hegel, del finito nell'infinito. Un aggregarsi di metafore vagabonde, ma di una forza di significato autoevidente, che trasformano l'aritmetica del tempo regolare in esistenza concreta. Come la ricostruzione, attraverso i segnali che provengono dal paesaggio dal calore dall'ora, di una battaglia di duemila anni fa sul lago Trasimeno dove si infranse il sogno democratico di un console romano (la descrizione di una battaglia verso cui tutto il racconto inaspettatamente tende e irresistibilmente ne è sedotto).

EAN: 9788838912139
Nuovo
EUR 7.00
-50%
EUR 3.50
Disponibile