CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Constantinople: City of the World's Desire, 1453-1924.

Autore:
Editore: John Murray.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.528, 60 figure in tavole fuori testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9780719550768
CondizioniUsato, molto buono
Note: Alla prima pagina bianca è presente
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Vincenzo Valentini. Gorizia, Libreria Editrice Goriziana 2017, cm.14x21, pp.308, br,cop.fig.a col. «Le città possiedono una dinamica propria. La geografia, ['economia e la cultura le aiutano a sfidare le forze delle nazionalità e delle religioni. I legami della vita quotidiana possono risultare più potenti dei dettami delle sette e degli Stati. Gli abitanti hanno bisogno gli uni degli altri, altrimenti non vivrebbero nella stessa città. Per molti la città rappresenta la loro identità primaria. Aleppo, in particolare, era una città con un ritmo tutto suo, che sfidava le categorizzazioni e le generalizzazioni. A metà strada tra il deserto e il mare, le montagne dell'Anatolia e le rive dell'Eufrate, era a un tempo araba e turca, curda e armena; cristiana, musulmana ed ebrea. Città arabofona a maggioranza musulmana, sotto il dominio ottomano Aleppo divenne anche un centro di cultura francese e di missioni cattoliche. Al pari di molti altri luoghi della regione, mescolava Oriente e Occidente, islam e cristianesimo. Fino al 2012 Aleppo si distingueva per il suo carattere pacifico. Per 500 anni, indipendentemente dalla loro origine, i suoi abitanti avevano convissuto in un'armonia relativa. Le ragioni di questa antica armonia e dell'attuale cataclisma sono il soggetto di questo libro». Le pagine di Philip Mansel rendono palpabile il fascino di una città unica al mondo, fondendo in un insieme vivace storia politica e religioni, gastronomia e moda, letteratura ed economia. Dopo una prima parte dedicata alla storia della città, l'autore cede la parola ai viaggiatori degli ultimi secoli, in una panoramica narrativa che è un invito a non dimenticare Aleppo anche in questo tempo difficile e ingiusto, a tenersi pronti per ritrovare il senso della civiltà contro cui si accanisce la barbarie di oggi.

EAN: 9788861023925
Nuovo
EUR 22.00
-41%
EUR 12.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1964, cm.17x24, pp.267, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,26.
EUR 26.00
3 copie
La donna greca nei poemi omerici e nella tragedia attica. Firenze, Vallecchi Editore 1987, cm.14,5x22, pp.201,7), brossura, cop.fig.con bandelle.
Usato, buono
Note: Ondulato.
EUR 15.00
Ultima copia
#158698 Arte Pittura
Roma, Palazzo Venezia, 31 Ottobre 1997-10 Febbraio 1998. A cura di Anna Lo Bianco. Milano, Electa 1997, cm.25x28, pp.512, 366 figure e tavole a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788843553419
Usato, molto buono
EUR 70.00
Ultima copia
Prefazione di Enzo Ciconte. Roma, Editori Riuniti 2006, cm.14x21, pp.140, brossura cop.fig. a col. Coll.Grandangolo. La vedova che decide di fare, invece di piangere, i ragazzi di Locri, l'imprenditore che non paga il pizzo, il vescovo antimafia, il superpoliziotto, i politici, la società civile. A un anno dal delitto di Francesco Fortugno, il vicepresidente della giunta calabrese ucciso a Locri, simbolicamente nel giorno in cui si svolgevano le primarie dell'Unione, questo libro fa il punto sulla rabbia, la voglia di riscatto, le speranze cresciute dopo quel delitto, il primo omicidio eccellente nella storia della Calabria. A compiere questo viaggio in una terra spesso dimenticata dal sistema dell'informazione è Michele Cucuzza, giornalista abituato alla grande ribalta del pomeriggio di Rai Uno, che qui torna con umiltà alle sue origini di cronista sul campo, offrendo un ritratto inedito e a tutto tondo di una terra piena di contraddizioni. Michele Cucuzza, siciliano, con padre calabrese, è giornalista da trent'anni ed è stato uno dei fondatori di Radio popolare di Milano. Ha condotto per molti anni il Tg2 e dal '98 è il volto della Vita in diretta, su Rai Uno. Ha pubblicato, con Vanni Pierini, Da Saffo a Prévert, poesie d'amore (Mondadori, 2004).

EAN: 9788835958758
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia