CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#337694 Economia

La fine della povertà. Come i paesi ricchi potrebbero eliminare definitivamente la miseria dal pianeta.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Saggi.
Dettagli: cm.15x22,5, pp.XII-419, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll. Saggi.

Abstract: Nell'arco di ventiquattro ore muoiono al mondo 20.000 persone a causa delle condizioni di totale indigenza in cui conducono la propria vita. Centinaia di milioni di uomini e donne lottano quotidianamente contro la fame e le malattie, mentre i paesi ricchi aumentano di giorno in giorno la loro ricchezza e il loro dominio sul pianeta. Sachs, consigliere di Kofi Hannan per lo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo, crede sia possibile debellare la povertà, almeno nelle sue forme più estreme, entro il 2025 e con essa risolvere parte dei problemi ambientali che affliggono la Terra. In questo libro presenta al grande pubblico i risultati di ricerche sul campo e studi compiuti nel corso di più di vent'anni. Prefazione di Bono.

EAN: 9788804548904
CondizioniUsato, buono
Note: Bruniture al taglio delle pagine.
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#107168 Arte Pittura
Orvieto, Palazzo Coelli, 6 aprile - 14 ottobre 2007. Firenze, Villa Bardini, 12 luglio - 14 ottobre 2007. A cura di Francesca Dini. Firenze, Pagliai Polistampa 2007, cm.24x31, pp.340, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Cataloghi d'arte. 51. È il catalogo della mostra Cabianca e la civiltà dei Macchiaioli, un evento artistico significativo voluto e organizzato da due città ricche di storia e arte: Orvieto (6 aprile - 1° luglio 2007) e Firenze (12 luglio - 14 ottobre 2007). Era dal 1927 che al pittore veronese, pur sempre ben rappresentato nell'ambito delle collettive sui Macchiaioli, non veniva dedicata una mostra personale. Le opere esposte ricostruiscono il suo percorso formativo e pittorico, con ricchezza di dipinti anche dei suoi contemporanei, offrendo così l'opportunità di conoscere l'esperienza di un singolo artista e le sue scelte estetiche attraverso la vicenda dei Macchiaioli come movimento artistico di gruppo. La mostra collettiva e il catalogo propongono più di 80 opere di Cabianca, da sempre considerato uno degli artefici della rivoluzione dei pittori realisti toscani, e diversi lavori di Cristiano Banti, Nino Costa, Giovanni Fattori e Telemaco Signorini. Il catalogo riproduce in grande formato tutte le opere esposte, accompagnate da schede critiche redatte dalle storiche dell'arte Silvestra Bietoletti e Rossella Campana. Completa l'opera un'appendice con il regesto delle esposizioni fino all'anno 2000, la bibliografia delle mostre e relative recensioni, l'elenco delle opere.

EAN: 9788859602095
Usato, come nuovo
EUR 38.00
-28%
EUR 27.00
2 copie