CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il mistero del poeta.

Autore:
Curatore: Romanzo.
Editore: Casa Editrice Baldini & Castoldi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.400, brossura. Quarantaduesimo migliaio.

CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1968, cm.12,3x18,5, pp.333, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso. Coll.I Grandi della Letteratura.
EUR 5.90
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1965, cm.11x18, pp.408, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Gli Oscar,22.
EUR 8.00
Ultima copia
Terza edizione. Milano, Casa Editrice Baldini & Castoldi 1913, cm.12,5x19, pp.179, una ritratto di A.F. in antip. brossura
Usato, accettabile
Note: Copertina con mende.
EUR 9.90
2 copie
Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori Ed. 1973, cm.13,5x20,5, pp.XII,348, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,71.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici. 1997, cm.17x25, pp.XVIII,770, brossura intonso. (Edito da: Bologna, Soc.Editrice Il Mulino).

EAN: 9788815057938
EUR 28.00
3 copie
A cura del Ministero della Agricoltura e Foreste. Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani 1970, cm.25x35, pp.199, num.ill.e tavv.bn.e col.ft. brossura soprac.velina.
Usato, molto buono
EUR 69.00
Ultima copia
A cura di Giovanni De Luna, Gabriele D'Autilia, Luca Criscenti. Torino, Einaudi Ed. 2006, cm.15,5x21,5, pp.XXXIV,461, centinaia di figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata, cofanetto. In questo secondo volume confluiscono le rappresentazioni dei punti di contatto tra sfera pubblica e sfera privata, quelli in cui il cittadino esce dagli spazi domestici e incontra lo Stato come soldato, scolaro, lavoratore-produttore, nello svolgimento delle sue attività di lavoro o di svago. Qui lo sguardo è "ad altezza d'uomo": nel corso del Novecento numerosi fotografi professionisti hanno concentrato la loro attenzione sugli italiani e suoi loro luoghi di vita ricavandone immagini ricche di significati. Professionisti grandi e piccoli hanno saputo osservare una società in cambiamento anche quando il loro scopo era realizzare un servizio sulla cronaca.

EAN: 9788806164577
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-27%
EUR 65.00
Ultima copia
A cura di Valentina Romeo. Pisa, Pacini Ediotore 2017, cm.16x24, pp.270, brossura soprac.fig.a col. Quaderni del Circolo Carlo Rosselli, QCR. N.4,2017. Presentare un indice analitico per autori dei trentasette anni di vita dei Quaderni del Circolo Rosselli, sembra il miglior modo di concludere l’anno della memoria dell’ottantesimo anniversario del loro assassinio. La vita, la morte, la memoria. Certamente nel caso dei Rosselli la memoria ha vinto sulla morte. Le celebrazioni dell’anniversario del loro assassinio hanno dimostrato quanto sia vivo ed attuale il loro messaggio. Il lavoro di Valentina Romeo sui “Quaderni del Circolo Rosselli” dimostra il contributo (che già Ivo Biagianti aveva sottolineato di assoluta continuità che è venuta proprio dall’eredità dei Rosselli. Perché continuità? Com’è noto, i Rosselli sono tra i fondatori e gli animatori del Circolo di Cultura che, intorno a Gaetano Salvemini, riunì molti dei giovani dell’interventismo democratico all’indomani della prima guerra mondiale. Dopo il rapimento e l’assassinio di Giacomo Matteotti 10 giugno 1924, un gruppo di questi, con Salvemini e Carlo Rosselli si iscrisse per solidarietà al Psu, il partito di cui Giacomo Matteotti era il segretario. Nello, con altri, si iscrisse all’Unione Nazionale delle forze democratiche di Giovanni Amendola. Superata la crisi susseguita al delitto Matteotti, Mussolini consolida il suo potere e si scatena la seconda ondata dello squadrismo fascista. Il Circolo di Cultura (situato in Borgo SS. Apostoli) viene assaltato nella notte dell’ultimo dell’anno 1924 (fortunatamente era vuoto) e mobili e suppellettili dati alle fiamme in Piazza Santa Trinita. Cominciava la lunga notte del ventennio fascista. Firenze insorge per la sua liberazione l’11 agosto 1944. Poche settimane dopo, nel settembre 1944, i soci superstiti del Circolo di Cultura, con Piero Calamandrei, lo rifondano e lo intitolano ai fratelli Rosselli, aggiungendo l’aggettivo di politica al sostantivo di cultura...» (Valdo Spini).

EAN: 9788869953552
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
2 copie