CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Viaggio in Oriente.

Autore:
Curatore: Traduzione di Olimpia Antonietti.
Editore: Ibis.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Ippogrifo.
Dettagli: cm.12x24, pp.441, tavola in bianco e nero, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.L'Ippogrifo.

Abstract: Nell'ottobre del 1849, Gustave Flaubert (1821-1880), insieme all'amico Maxime Du Camp, parte per un viaggio in Oriente che lo porterà in Egitto, in Palestina, in Asia Minore, a Costantinopoli, in Grecia e in Italia: un lungo itinerario che per i primi otto mesi vedrà Flaubert risalire il Nilo fino alla Nubia. Da questa esperienza eccezionale, Flaubert ha riportato una fitta serie di appunti e di note, da cui intendeva trarre materiale per un romanzo che non scrisse mai. È tra il giugno e il settembre del 1851, poco prima di intraprendere la stesura di Madame Bovary, che Flaubert mette in campo tutte le sue energie per scrivere il resoconto del viaggio: un testo diretto, selvaggio, a volte folgorante, sempre sorprendentemente vero, in cui il giovane scrittore, ancora sconosciuto, fa la scommessa con se stesso di "dire tutto" e di registrare così i ricordi di questa che era stata per lui un'esperienza decisiva. Tuttavia, questo viaggio, che Flaubert considerava un monumento della memoria personale e le cui reminiscenze si ritrovano in tutta la sua opera di romanziere, fu pubblicato solo dopo la sua morte, in una versione ricostruita ex-novo dalla sua ereditiera Caroline Franklin-Grout, che fornì all'editore una copia "arrangiata", spesso difettosa e ampiamente espurgata di tutto ciò che avrebbe potuto offendere la correttezza. Da allora, a causa della mancanza di accesso al manoscritto originale, tutte le edizioni di quest'opera hanno continuato a riprodurre un testo rielaborato e incompleto dal quale, ahimè, erano scomparsi interi frammenti, eventi eccessivamente inappropriati e, naturalmente, alcuni dettagli "audaci" della vita erotica di Flaubert... Fortunatamente la storia ha fatto sì che questo manoscritto, andato perduto dopo la morte di Caroline nel 1930, sia recentemente riemerso. È da questo documento che è stato possibile ricavare per l'edizione qui presentata.

EAN: 9788871646947
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 35.00
-20%
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.B.Angioletti. Firenze, Sansoni Ed. 1990, 2 voll. cm.13,5x20, pp.XXIII-812,1194, legature editoriali copp.figg.a col. Coll.Le Betulle.

EAN: 9788845049576
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-54%
EUR 32.00
Disponibile
Traduz.e prefaz.di L.Bigiaretti, illustraz.originali di P.Monnerat. Ginevra, Edito-Service s.d.(anni'80), cm.12,5x20,5, pp.XI-307, num.tavv.bn.ft. legatura ed. Coll.I Capolavori della Letteratura Mondiale.
EUR 12.00
Disponibile
Traduzione di Libero Bigiaretti. Torino, Einaudi Ed. 1949, cm.16x22, pp.314, brossura Coll.Narratori Stranieri Tradotti,33.
Usato, molto buono
Note: edizione del 1949
EUR 17.00
Ultima copia
Progetto editoriale e saggio intr.di Giovanni .Bogliolo. Trad.di G.Caproni, T.Cremisi, M.Cucchi, L.De Maria, M.L.Spaziani. Milano, Mondadori 1997, cm.11x17,5, pp.LXXIV,1548, legatura editoriale in tutta pelle, cofanetto figurato. Coll.I Meridiani. Il primo volume dell'edizione curata da Giovanni Bogliolo comprende le opere risalenti al periodo 1838-1862: Memorie di un pazzo, Novembre, L'educazione sentimentale, Madame Bovary, Salambò. In appendice i documenti relativi al processo contro Madame Bovary e le polemiche seguite alla pubblicazioni di Salambò.

EAN: 9788804372936
Nuovo
EUR 80.00
-25%
EUR 60.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#305928 Biografie
Roma, Salerno 2020, cm.15x23, pp.367, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,20. In un mondo come quello odierno, in cui le religioni sono tornate ad essere forza motrice di rivoluzioni politiche e sociali, il “caso Savonarola” appare più che mai emblematico. Si tratta di un ‘comunicatore’ rinascimentale e del suo tentativo di trasformare una città “corrotta” come la Firenze medicea in una Repubblica di santi, avanguardia della rigenerazione dell’intero mondo cristiano. Giovandosi di una ricchissima tradizione di ricerche, la presente biografia ripercorre in chiave aggiornata la controversa vicenda del Frate che pagò con la vita la sua sfida alla Roma di papa Alessandro VI Borgia. Lasciando aperto l’interrogativo sulla santità o l’impostura del personaggio, l’autore presenta con scrupolo di obiettività e con ampie citazioni documentarie la figura di un visionario che salì alla ribalta della grande storia. In un crescendo di rivelazioni e moniti dal pulpito, Savonarola sfruttò spregiudicatamente la sua reputazione di uomo di Dio per elevare Firenze a nuova Gerusalemme, patria di un popolo rinnovato nei costumi e nelle istituzioni. Impose austerità e utilizzò la propaganda, ma si astenne dal fondare la sua riforma sulla violenza. Si attirò per questo il biasimo di Machiavelli, che nel rogo su cui il predicatore salì nel maggio 1498, vide il destino di qualsiasi profeta disarmato. Le ragioni del suo tragico fallimento, destinato a lasciare una traccia durevole sulla coscienza cristiana di Firenze e non solo, sono qui ripercorse alla luce della storia generale dell’Italia di fine Quattrocento, di cui l’autore è tra i maggiori esperti sulla scena internazionale.

EAN: 9788869733932
Nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Disponibile
#337650 Arte Grafica
Herausgeber Jo- Anne Birnie Danzker, Amelie Ziersch. Hatje 1993, cm.24x29,5, pp.228 illustrato. legatura editoriale cartonata.

EAN: 9783775704618
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 27.00
Ultima copia