CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#342797 Ebraica

Sono stato un numero. Alberto Sed racconta.

Autore:
Editore: La Giuntina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.165, brossura. Collana Vite. Quarta edizione.

Abstract: Questo libro racconta la vita di Alberto Sed dalla nascita ai giorni nostri. Rimasto orfano di padre da bambino, Alberto è stato per anni in collegio. Le leggi razziali del 1938 gli hanno impedito di proseguire gli studi. Il 16 ottobre 1943 è sfuggito alla retata effettuata nel ghetto di Roma. È stato catturato in seguito, insieme alla madre e alle sorelle Angelica, Fatina ed Emma. Dopo il transito da Fossoli, la famiglia è giunta ad Auschwitz su un carro bestiame. Emma e la madre, giudicate inabili al lavoro nella selezione condotta all'arrivo, sono finite subito nella camera a gas. Angelica, un mese prima della fine della guerra, è stata sbranata dai cani per il divertimento delle SS. Solo Fatina è tornata, segnata da ferite profonde: ha assistito alla fine terribile di Angelica ed è stata sottoposta agli esperimenti del dottor Mengele. Alberto è sopravvissuto a varie selezioni, alla fame, alle torture, all'inverno, alle marce della morte. Ha partecipato per un pezzo di pane ad incontri di pugilato fra prigionieri organizzati la domenica per un pubblico di SS con le loro donne. Dopo essere scampato a un bombardamento, è stato liberato a Dora nell'aprile 1945. Tornato a Roma, superate le difficoltà di reinserimento, ha iniziato a lavorare nel commercio dei metalli e si è sposato. Ha tre figlie, sette nipoti e tre pronipoti.

EAN: 9788880573272
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#254539 Ebraica
Milano, Biblioteca di Repubblica 2005, cm.14,5x21, pp.605, illustrazioni a colori, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Le Religioni,5.
Usato, come nuovo
EUR 12.90
-30%
EUR 9.00
Ultima copia