CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Reggimento e costumi di donna.

Autore:
Curatore: Edizione critica a cura di Giuseppe E.Sansone. (II edizione riveduta).
Editore: Zauli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Topazi. Testi Volgari Antichi,3.
Dettagli: cm.17x24, pp.CII,320, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Topazi. Testi Volgari Antichi,3.

EAN: 9788886441070
CondizioniNuovo
EUR 51.65
-38%
EUR 32.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Francesco G.b. Trolese, Chiara Ponchia, Daniela Goldin Folena, Sandro Bertelli. Roma, Salerno 2016, cm.21x27,5, pp. 172, con 56 pp. di tavole f.t. a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana: Opere fuori collana, 5. Il manoscritto noto come l’Officiolo di Francesco da Barberino, di cui a lungo è stata rimpianta la temuta perdita, fino al fortunoso ritrovamento nella primavera-estate del 2003, non solo ha riportato di attualità un tema di eccezionale interesse – la figura e l’opera di uno straordinario intellettuale toscano vissuto tra il secondo Duecento e il primo Trecento, Francesco da Barberino, recuperate in collegamento con il suo lavoro piú celebrato e piú suggestivo –, ma ha schiuso orizzonti nuovi nel campo dell’alta cultura dell’Italia mediana, tosco-emiliano-veneta, tra la fine del XIII e gli albori del XIV secolo, focalizzata sui nomi illustri di Giotto per l’arte figurativa, di Dante sul piano linguistico e letterario (con tutto ciò che si muove intorno a loro). L’Officiolo di Francesco si distingue come il piú antico “libro d’ore” italiano conosciuto a quella altezza cronologica (1304-1309): il primo libro di preghiere, costruito « nell’uso di Roma », cui viene aggiunto in fine un originale (e finora inedito) trattato allegorico sulla Speranza (ai ff. 165r-172v), che dà una connotazione del tutto inusuale a tale tipo di compilazioni. Si aggiunga che, nella prospettiva dell’alta cultura linguistica e letteraria italiana in formazione, mentre si va plasmando la nuova lingua volgare e Dante, operando la sua ardita, geniale opzione per il toscano contro il latino, fonda la letteratura italiana con quella che resterà la piú complessa e fascinosa opera letteraria di tutti i tempi, la Commedia (poi La Divina Commedia); Francesco – già noto come il primo che ne abbia lasciato menzione (ante 1314), forse il primo che ne abbia avuto conoscenza diretta, almeno dell’Inferno, quando ancora il poema era in corso di scrittura – si scopre ora autore di quell’Officiolo che si segnala come il probabile primo documento della suggestione esercitata dagli scenari infernali di Dante sull’immaginario dei suoi lettori contemporanei e postumi. Al tempo stesso, mentre nelle aree piú avanzate dell’Italia mediana e settentrionale (ma non solo di queste) si sviluppa una vivace dialettica tra l’arte figurativa e la scrittura, mentre Giotto va elaborando nuove forme espressive che porteranno a un rivoluzionario rinnovamento della pittura italiana sullo scorcio del Medioevo, l’Officiolo di Francesco da Barberino offre la prima attestazione del fascino esercitato da Giotto, soprattutto l’affrescatore della Cappella degli Scrovegni, sull’arte pittorica contemporanea impiegata a illustrazione del discorso verbale. La riproduzione in facsimile dell’Officiolo, fedelissima all’originale, offre una preziosa documentazione, aperta alla fruizione del grande pubblico, della piú spettacolare invenzione iconografica nell’arte della miniatura italiana fra Due e Trecento: il capolavoro, imprevedibile nella sua magnificenza, di uno straordinario intellettuale dell’autunno del Medioevo. Questo Commentario, affidato alle cure di studiosi tra i piú esperti nei diversi settori di indagine, tenta di operare una prima focalizzazione storica del manoscritto, ormai definito come l’Officiolo di Francesco da Barberino, e dei suoi possibili o probabili rapporti con la piú alta cultura letteraria e figurativa contemporanea.

EAN: 9788869732195
Nuovo
EUR 70.00
-22%
EUR 54.00
Disponibile
#334139 Angolo Antico
Il nome del curatore, Federico Ubaldini, si ricava della prefazione. In Roma, Nella Stamperia di Vitale Mascardi 1640, cm.17,5x24,5, Legatura in pieno marocchino rosso, con filetti dorati ai piatti, dorso con incisioni e dorature, 5 nervi. Esemplare collazionato, completo.volume costituito da 23 carte non numerate con 3 incisioni, pp.376, (140 di indice degli autori volgari e provenzali e di tavola delle voci, e maniere di parlare più considerabili usate nell'opera). Marca tipografica incisa in fine. Capilettera, testatine e fregi xilografici. Fra le carte non numerate: frontespizio raffigurante Cupido che prende un'ape, inciso da C.Bloemaert su disegno di A.Camas, ritratto del poeta inciso da S.Vouillemont e un altra tavola pure incisa da Boemaert. Nel testo numerato sono presenti altre 13 tavole che seguono la numerazione, a pagina 7, 91, 171, 185, 197, 211,225, 307, 319, 327, 337, 349, 357. Tavole incise in rame opera del Boemaert, del Greuter, del Della Cornia e di altri valenti incisori di quel tempo. Nell'indice alla carta i3 vi è una curiosa lapide incisa. Prima edizione. Uno dei libri figurati più belli del seicento italiano.
Usato, buono
Note: La legatura è danneggiata al dorso in quanto mancante di una piccola porzione nella parte superiore. All'unghiatura superiore sono presenti delle abrasioni, e al piatto posteriore è presente una ampia macchia copre una parte cospicua del piatto che scurisce e rovina la pelle. Internamente lo stato di conservazione è buono, solamente qualche macchietta alle ultime carte.
EUR 1,150.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Strasbourg, Editions Coprur 2001, cm 12x21, pp.127, numerose foto a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Collection Balades & Loisirs.

EAN: 9782842080761
Nuovo
EUR 14.70
-52%
EUR 7.00
3 copie
#219433 Storia Moderna
Milano, Rizzoli Ed. 1969, cm.11,5x19, pp.511, alcune figg.e cartine a col.nt. legatura ed.titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con piatti figg.
Usato, come nuovo
EUR 9.50
2 copie
Milano, Garzanti Ed. 1999, cm.14x21, pp.277, brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Saggi Blu. Oggi abbiamo quasi dimenticato il significato originario di espressioni come "capire l'antifona", "in camera caritatis", "refugium peccatorum", "avvocato del diavolo", "bacucco" o "repulisti". In tutta l'era cristiana la pratica religiosa ha intriso con i propri lasciti il linguaggio quotidiano: esclamazioni, intercalari, proverbi, massime, metafore, similitudini. "Sicuterat" è un vero e proprio catalogo ragionato alla ricerca di questo passato da disseppellire, in cui il Beccaria si addentra passeggiando tra le parole che hanno accompagnato i discorsi dei nostri padri.

EAN: 9788811600022
Usato, come nuovo
EUR 16.53
-33%
EUR 11.00
Ultima copia
#294105 Arte Saggi
Traduzione di Corrado Bertani. Torino, Bollati Boringhieri 2014, cm.15x20, pp.230, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina frigurata a colori. Coll. Nuova Cultura-Introduzioni,305. L'arte non è sospesa nel vuoto. Come scriveva T.S. Eliot, "quel che accade quando viene creata una nuova opera d'arte accade simultaneamente anche a tutte le opere che l'hanno preceduta". Ogni tassello che si aggiunge all'immenso patrimonio artistico dell'umanità ridefinisce la storia stessa e mette in prospettiva diversa ciò che era già stato creato. Arte e storia, uomini e capolavori, sono un tutt'uno nel fluire del tempo. Tenendo tutto ciò sempre ben presente, Martin Kemp ha scritto questo impeccabile compendio di storia dell'arte, un'introduzione da cui partire per intuire la complessità della nostra immensa tradizione pittorica e scultorea. Dalla Grecia di Fidia agli affreschi pompeiani, dai mosaici bizantini all'incredibile Medioevo italiano, alla ritrattistica olandese, al Rinascimento e al Barocco; da Vermeer a Canaletto, da Goya a Turner, dalla scuola ottocentesca francese fino alla rottura novecentesca degli schemi, per giungere alle ultimissime installazioni artistiche a cavallo del millennio. Questo breve libro è un 'tour de force' artistico ben congegnato: un libro necessario per immergerci nella bellezza del nostro mondo.

EAN: 9788833926841
Usato, buono
Note: Sparuti segni a matita nera. Testo perfettamente fruibile.
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia