CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#40171 Filosofia

La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l'età moderna.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Paperbacks.
Dettagli: cm.12,5x20,5, pp.XXXIX-562, 19 figg.bn.in tavv.ft. brossura Coll.Paperbacks.

Abstract: Anche se non ha forse ricevuto il riconoscimento che gli spettava, La forma e l’intelligibile è un classico delle scienze umane del secondo Novecento. Come ogni classico di questa specie, il libro sconta innanzitutto l’impossibilità di definire la mente dell’autore, al quale si potrebbe riferire la caustica battuta che aveva egli stesso coniato per Aby Warburg, creatore di «una disciplina che, all’opposto, di tante altre, esiste ma non ha nome». Se, come quella di Warburg, la «scienza senza nome» di Klein sembra ricalcare i confini disciplinari della storia dell’arte, ciò che ogni volta li smentisce non è, com’era avvenuto per Warburg, l’interesse per la psicologia e l’antropologia, quanto piuttosto un’urgenza genuinamente filosofica. Il giovane intellettuale ebreo che aveva vissuto ventenne in Romania gli anni atroci della dittatura fascista di Antonescu e della Guardia di Ferro, che aveva portato allo sterminio di metà della popolazione ebraica del paese, dopo la caduta del regime si laurea nel 1947 in filosofia all’università di Bucarest. Esule in Francia, l’incontro con André Chastel segna l’inizio di una lunga collaborazione, che lo spingerà a spostare maggiormente le sue ricerche sul terreno della storia dell’arte. È questa filosofia dislocata al di là dei suoi confini che sta ha permesso a Klein non soltanto di rivoluzionare per molti aspetti la storia dell’arte del Rinascimento, ma anche, col saggio mento, Spirito peregrino, di gettare una nuova luce sulla poesia di Dante e dei poeti d’amore e, con lo studio su L’eclisse dell’opera d’arte di descrivere con trent’anni di anticipo il destino dell’arte contemporanea. Fino agli studi che concludono il libro, in cui l’etica si definisce attraverso l’ardua dialettica fra appropriazione e alienazione, esser-sé ed essere altro.

EAN: 9788806424572
CondizioniUsato, buono
Note: Tracce d'uso al dorso ed alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#270599 Fotografia
Brevissima introduzione in francese. Edizione numerata in 100 esemplari. Nostro esemplare non numerato /100. Delpire Editeur 2008, cm.43x35, formatro albo. pp.98, 38 tavole a colori. legatura alla francese, con volume con dorso telato e custodia /legatura rigida figurata.

EAN: 9782851072412
Usato, come nuovo
Note: Edizione numerata in 100 esemplari. Nostro esemplare non numerato /100.
EUR 99.00
3 copie
#307251 Arte Saggi
Milano, Electa 1963, cm.26,6x35, pp.430 centinaia di figg.bn.e a colori nt. legatura editoriale in tutta tela grezza, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 55.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Present.di G.M.Lombardi. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1974, cm.24,5x31, pp.118, 83 ill.e tavv.bn.nt. (architettura e pittura). legatura ed.cartonata, sopracop.fig.
Nuovo
EUR 28.00
-46%
EUR 15.00
Disponibile
#260795 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1992, cm.11,5x17, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Piccoli.

EAN: 9788835935513
Nuovo
EUR 6.00
Disponibile
#318068 Arte Saggi
A cura di Maurizio Bettini e Omar Calabrese. Milano, Skira 2006, cm.24x28, pp.128, 50 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte Moderna. Cataloghi. "Un numero di artisti più grande di quanto si possa immaginare ha ripreso nel Novecento un filone artistico assai antico, quello della rappresentazione di carte geografiche immaginarie. Il tema risale all'antichità, quando si tentava di costruire la carta dell'Oceano, o quella di Atlantide, o quella del regno del mitico Prete Gianni; fino ad arrivare all'Ottocento con la descrizione dell'Isola del tesoro fatta da Stevenson come frontespizio del suo omonimo romanzo. Le 'non-mappe' contemporanee hanno la caratteristica di fungere da materiali ri-utilizzabili per le loro qualità estetiche, oppure da contenuto per la definizione di 'territori' immaginari. In mostra e in catalogo sono selezionate opere di grandi artisti che si sono misurati con questo tema, da de Chirico a Savinio, da Carrà a Picabia, fino ai grandi nomi dell'arte contemporanea come Pomodoro, Parmiggiani, Pistoletto, Fabro, Cattelan (Omar Calabrese)".

EAN: 9788876248412
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
Litografia a colori tratta dal volume: "Mosè" edito da Centro Lombardo Arte mel 1984, edizione a stampa in 114 esemplari. Nostro esemplare facente part di una cartella di litografie sciolte numerate in lettere da A a I, nostro esemplare C. Centro Lombardo Arte 1984, cm.35x50, Esemplare con firma autografa di Domenico Purificato.
Nuovo
EUR 70.00
Ultima copia